Come fanno a venire le afte?

Le afte, conosciute anche come ulcere aftose o stomatiti aftose, sono piccole lesioni dolorose che si formano all’interno della bocca. Possono apparire sulle gengive, sul palato, sulla lingua, all’interno delle guance e delle labbra. Sebbene non siano pericolose, le afte possono essere molto fastidiose e influenzare la qualità della vita. Questo articolo esplorerà le cause delle afte, i fattori di rischio, e come prevenirle e trattarle.

Come fanno a venire le afte?

Cause delle afte

1. Traumi meccanici

Descrizione

Le lesioni o i traumi alla bocca possono causare la formazione di afte. Questi traumi possono derivare da morsi accidentali, spazzolatura aggressiva dei denti, apparecchi ortodontici, dentiere mal adattate o cibi duri e taglienti.

Esempi

  • Morsi accidentali: Mordersi accidentalmente l’interno della guancia o della lingua.
  • Apparecchi ortodontici: Brackets o fili che irritano la mucosa orale.
  • Spazzolatura aggressiva: Uso di spazzolini con setole dure o eccessiva forza durante lo spazzolamento.

2. Stress e ansia

Descrizione

Lo stress e l’ansia sono stati associati all’insorgenza delle afte. Questi stati emotivi possono influire sul sistema immunitario e aumentare la suscettibilità alle ulcere orali.

3. Carenze nutrizionali

Descrizione

Le carenze di alcune vitamine e minerali possono contribuire allo sviluppo delle afte. In particolare, carenze di vitamina B12, zinco, acido folico e ferro sono spesso correlate alla comparsa di queste lesioni.

4. Reazioni allergiche

Descrizione

Alcune persone possono sviluppare afte a causa di reazioni allergiche a determinati alimenti o sostanze chimiche presenti nei prodotti per l’igiene orale.

Esempi

  • Alimenti: Cioccolato, caffè, fragole, uova, noci, formaggi e cibi piccanti.
  • Prodotti per l’igiene orale: Dentifrici contenenti laurilsolfato di sodio (SLS).

5. Cambiamenti ormonali

Descrizione

I cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa, possono predisporre alcune donne allo sviluppo di afte.

6. Condizioni mediche sottostanti

Descrizione

Alcune condizioni mediche possono aumentare il rischio di sviluppare afte.

Esempi

  • Malattie gastrointestinali: Malattia di Crohn, colite ulcerosa e celiachia.
  • Malattie autoimmuni: Lupus, sindrome di Behçet e HIV/AIDS.
  • Disturbi del sistema immunitario: Deficit immunitari che aumentano la suscettibilità alle infezioni.

Fattori di rischio

1. Genetica

Descrizione

La predisposizione genetica può giocare un ruolo significativo nello sviluppo delle afte. Le persone con una storia familiare di afte sono più suscettibili a sviluppare queste lesioni.

2. Età

Descrizione

Le afte sono più comuni tra i giovani adulti e gli adolescenti. Tuttavia, possono verificarsi a qualsiasi età.

3. Alimentazione

Descrizione

Una dieta carente di vitamine e minerali essenziali può aumentare il rischio di sviluppare afte.

4. Igiene orale

Descrizione

Una scarsa igiene orale può contribuire all’insorgenza delle afte, poiché può portare a infezioni e infiammazioni nella bocca.

Prevenzione delle afte

1. Mantenere una buona igiene orale

Descrizione

Una corretta igiene orale può aiutare a prevenire le infezioni e le infiammazioni che possono portare alla formazione di afte.

Consigli

  • Spazzolatura regolare: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio senza laurilsolfato di sodio (SLS).
  • Uso del filo interdentale: Usare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere i residui di cibo tra i denti.
  • Risciacquo con collutorio: Utilizzare un collutorio antisettico per ridurre i batteri nella bocca.

2. Evitare cibi irritanti

Descrizione

Evitare cibi che possono irritare la mucosa orale o scatenare reazioni allergiche può ridurre il rischio di afte.

Consigli

  • Evitare cibi acidi e piccanti: Agrumi, pomodori, cibi piccanti e acidi.
  • Limitare alimenti allergenici: Identificare ed evitare alimenti che causano reazioni allergiche.

3. Gestire lo stress

Descrizione

Lo stress e l’ansia possono influire sul sistema immunitario e aumentare il rischio di afte. Gestire lo stress può aiutare a prevenire queste lesioni.

Consigli

  • Tecniche di rilassamento: Praticare yoga, meditazione e respirazione profonda.
  • Esercizio fisico: Fare esercizio regolarmente per ridurre lo stress.

4. Assumere vitamine e minerali

Descrizione

Assicurarsi di avere un adeguato apporto di vitamine e minerali essenziali può aiutare a prevenire le afte.

Consigli

  • Alimentazione equilibrata: Consumare una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali.
  • Supplementi: Considerare l’assunzione di integratori vitaminici, se necessario, sotto la supervisione di un medico.

5. Evitare traumi alla bocca

Descrizione

Ridurre il rischio di traumi alla bocca può prevenire la formazione di afte.

Consigli

  • Utilizzare spazzolini a setole morbide: Per evitare di irritare le gengive.
  • Protezione per apparecchi ortodontici: Utilizzare cere ortodontiche per proteggere la mucosa orale dagli apparecchi.

Trattamento delle afte

1. Rimedi casalinghi

Descrizione

Esistono diversi rimedi casalinghi che possono aiutare a ridurre il dolore e accelerare la guarigione delle afte.

Consigli

  • Risciacqui con acqua salata: Sciacquare la bocca con una soluzione di acqua salata per ridurre l’infiammazione.
  • Applicazione di gel a base di aloe vera: L’aloe vera può aiutare a lenire il dolore e promuovere la guarigione.
  • Ghiaccio: Applicare un cubetto di ghiaccio sulla zona interessata per ridurre il dolore.

2. Prodotti da banco

Descrizione

Esistono vari prodotti da banco che possono aiutare a trattare le afte.

Consigli

  • Gel o creme anestetiche: Utilizzare prodotti a base di benzocaina per alleviare il dolore.
  • Collutori antisettici: Utilizzare collutori antisettici per prevenire le infezioni.

3. Consultare un medico

Descrizione

In caso di afte persistenti o particolarmente dolorose, è importante consultare un medico.

Consigli

  • Visita medica: Consultare un dentista o un medico se le afte non guariscono entro due settimane o se sono molto dolorose.
  • Prescrizione di farmaci: Un medico può prescrivere farmaci più potenti, come corticosteroidi o antibiotici, per trattare le afte gravi.

Conclusione

Le afte possono essere causate da vari fattori, tra cui traumi meccanici, stress, carenze nutrizionali, reazioni allergiche, cambiamenti ormonali e condizioni mediche sottostanti. Adottare misure preventive, come mantenere una buona igiene orale, evitare cibi irritanti, gestire lo stress, assumere vitamine e minerali essenziali e prevenire traumi alla bocca, può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare afte. In caso di afte, esistono vari trattamenti che possono alleviare i sintomi e accelerare la guarigione. Se le afte persistono o sono particolarmente dolorose, è importante consultare un medico.

FAQ

Quali sono le cause più comuni delle afte?

Le cause comuni includono traumi meccanici, stress, carenze nutrizionali, reazioni allergiche, cambiamenti ormonali e condizioni mediche sottostanti.

Come posso prevenirle ?

Mantenere una buona igiene orale, evitare cibi irritanti

, gestire lo stress, assumere vitamine e minerali essenziali e prevenire traumi alla bocca sono misure efficaci per prevenire le afte.

Quali rimedi casalinghi possono aiutare a trattarle?

Risciacqui con acqua salata, applicazione di gel a base di aloe vera e l’uso di ghiaccio sono rimedi casalinghi che possono aiutare a ridurre il dolore e accelerare la guarigione.

Quando dovrei consultare un medico per le afte?

Consultare un medico se non guariscono entro due settimane, sono molto dolorose o ricorrono frequentemente.

Quali prodotti da banco sono efficaci per trattare le afte?

Gel o creme anestetiche a base di benzocaina e collutori antisettici sono prodotti da banco che possono aiutare a trattare le afte.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento