Dolore Persistente alla Spalla: Cause, Diagnosi e Trattamento

Il dolore persistente alla spalla può limitare significativamente la mobilità e la qualità della vita. Questo articolo discute le cause comuni di questo tipo di dolore, le opzioni diagnostiche disponibili e i possibili trattamenti per alleviarlo.

Dolore Persistente alla Spalla: Cause, Diagnosi e Trattamento

Cause Comuni del Dolore alla Spalla

Il dolore alla spalla può derivare da vari disturbi che coinvolgono i tessuti molli, le ossa o i nervi dell’area. Ecco alcune delle cause più frequenti:

Condizioni Muscolo-Scheletriche

  • Tendinite: Infiammazione dei tendini, spesso dovuta a sovraccarico o uso eccessivo.
  • Borsite: Infiammazione delle borse sinoviali, che fungono da cuscinetti tra le ossa e i tendini della spalla.
  • Lesioni della Cuffia dei Rotatori: Strappi o infiammazioni dei tendini che stabilizzano la spalla.

Problemi Articolari

  • Artrosi: Deterioramento della cartilagine che protegge le estremità delle ossa.
  • Artrite Reumatoide: Una malattia autoimmune che causa infiammazione delle articolazioni.

Altri Fattori

  • Traumi: Incidenti o cadute che causano danni diretti alla spalla.
  • Problemi di Postura: Posizioni scorrette mantenute per lunghi periodi possono portare a dolore e tensione.

Diagnosi del Dolore alla Spalla

Per diagnosticare la causa del dolore alla spalla, i medici si avvalgono di diversi strumenti:

Esami Fisici e Anamnesi

  • Valutazione del Dolore e della Mobilità: Esaminare come il dolore influisce sul movimento quotidiano.
  • Storia Clinica: Analisi delle attività, lesioni passate o condizioni mediche che potrebbero influenzare la spalla.

Test Diagnostici

  • Radiografia: Per visualizzare le ossa della spalla e identificare anomalie.
  • Risonanza Magnetica (MRI): Fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli come tendini e legamenti.
  • Ecografia: Utile per osservare le condizioni dei tessuti molli in tempo reale.

Trattamento del Dolore alla Spalla

Opzioni Non Chirurgiche

  • Riposo e Modifiche delle Attività: Evitare movimenti che aggravano il dolore.
  • Fisioterapia: Esercizi specifici per aumentare la forza e la flessibilità, riducendo l’infiammazione.
  • Farmaci: Anti-infiammatori non steroidei (FANS) o analgesici per gestire il dolore e l’infiammazione.

Interventi Chirurgici

  • Artroscopia: Un intervento minimamente invasivo per riparare danni ai tessuti.
  • Chirurgia di Ricostruzione: Per casi gravi o quando i trattamenti non chirurgici non sono efficaci.

Conclusione

Il dolore persistente alla spalla necessita di un approccio diagnostico accurato e di un trattamento personalizzato. Consultare un medico specialista è essenziale per una valutazione accurata e per scegliere il trattamento più adeguato alle proprie esigenze.

Fonti

Queste fonti offrono informazioni dettagliate e consigli pratici per gestire e trattare il dolore alla spalla.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento