Eliminare il cortisolo in estate: Con l’arrivo della stagione estiva, molti si aspettano relax e serenità, ma non è sempre così. Le alte temperature, i cambi di routine, il sonno disturbato e l’esposizione prolungata alla luce possono aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
Livelli elevati e cronici di cortisolo sono associati a:
- Insonnia
- Aumento dell’appetito (soprattutto per zuccheri)
- Accumulo di grasso addominale
- Debolezza muscolare e stanchezza persistente
- Alterazioni dell’umore
In questo articolo scoprirai cosa causa l’aumento del cortisolo in estate, e soprattutto quali strategie naturali puoi adottare per abbassarlo.
Cos’è il cortisolo e perché può aumentare d’estate?
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni di stress. È essenziale per:
- Regolare la pressione sanguigna
- Controllare la glicemia
- Favorire la risposta immunitaria
Tuttavia, in eccesso può danneggiare l’equilibrio psicofisico. In estate, può aumentare a causa di:
- Caldo eccessivo, che stimola il sistema nervoso simpatico
- Disturbi del sonno causati da luce prolungata e afa
- Spostamenti e viaggi che alterano i ritmi circadiani
- Cambiamenti alimentari e disidratazione
- Eccesso di stimoli e attività, anche se piacevoli
Segnali di cortisolo alto in estate
Ecco alcuni sintomi che possono indicare un eccesso di cortisolo:
- Risvegli precoci o insonnia
- Sensazione di ansia o agitazione costante
- Gonfiore addominale
- Calo della libido
- Difficoltà di concentrazione
- Spossatezza dopo l’esposizione al caldo
Strategie naturali per abbassare il cortisolo in estate
1. Mantieni idratazione e sali minerali equilibrati
Il caldo favorisce la perdita di liquidi e minerali, che può attivare la risposta da stress.
- Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno
- Integra con potassio, magnesio e sodio naturale (acque minerali o alimenti)
- Evita bevande zuccherate o stimolanti
2. Regolarizza il ritmo sonno-veglia
La qualità del sonno influisce direttamente sulla regolazione del cortisolo.
- Dormi in ambienti freschi, bui e silenziosi
- Vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora
- Evita schermi luminosi prima di dormire
- Prediligi cena leggera e rilassante
3. Riduci lo stress con attività calmanti
Il cortisolo si abbassa grazie a pratiche che attivano il sistema parasimpatico.
- Respirazione diaframmatica o box breathing
- Meditazione o tecniche di rilassamento muscolare progressivo
- Passeggiate in natura, soprattutto al mattino o al tramonto
- Yoga o stretching dolce all’ombra o in ambienti climatizzati
4. Scegli alimenti che aiutano a bilanciare il cortisolo
Preferisci una dieta estiva leggera e anti-stress, ricca di:
- 🥑 Grassi buoni (olio d’oliva, semi, avocado)
- 🥦 Verdure a foglia verde (magnesio e antiossidanti)
- 🍌 Frutta ricca di potassio: banana, albicocche, cocco, melone
- 🐟 Omega-3 da pesce azzurro
- 🍫 Un quadratino di cioccolato fondente (max 85%)
Evita invece:
- Zuccheri raffinati
- Eccesso di caffè o alcol
- Cibi ultra-processati e salumi
5. Esporsi correttamente al sole
La luce solare stimola la vitamina D, che migliora l’umore e aiuta a regolare il cortisolo, ma va gestita con criterio.
- Esporsi al mattino presto (entro le 10:30)
- Massimo 15–20 minuti al giorno a braccia e gambe scoperte
- Evita le ore centrali (11:00–16:00)
Bonus: rimedi naturali adattogeni
Alcune piante officinali sono note per modulare il cortisolo e aumentare la resistenza allo stress:
- Rhodiola rosea
- Ashwagandha
- Maca peruviana
- Magnesio supremo (magnesio citrato)
Consulta sempre un medico o erborista prima di assumere integratori, soprattutto in estate.
Conclusione
L’estate non è solo sinonimo di vacanza: per molti, il caldo e i cambiamenti ambientali possono aumentare lo stress fisiologico e portare a un eccesso di cortisolo. Riconoscere i segnali e intervenire con strategie naturali, come l’idratazione, il sonno regolare, un’alimentazione antistress e attività rilassanti, è la chiave per vivere un’estate in equilibrio.