Evitare che gli alimenti perdano le proprie proprietà

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Evitare che gli alimenti perdano le proprie proprietà: Gli alimenti freschi, come frutta, verdura, legumi e cereali, sono naturalmente ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti e altre sostanze bioattive fondamentali per la salute. Tuttavia, molti nutrienti si degradano facilmente durante la conservazione, la cottura o per via di errate abitudini alimentari. Per questo è importante sapere come trattare, conservare e cucinare i cibi nel modo più corretto. In questo articolo vedremo le regole fondamentali per preservare le proprietà nutrizionali degli alimenti e trarre il massimo beneficio da ciò che mangiamo.

Le principali cause della perdita di nutrienti

I fattori che compromettono la qualità nutrizionale degli alimenti includono:

  • Luce: degrada in particolare le vitamine A, C, E, B2
  • Calore: distrugge vitamina C, folati, alcuni antiossidanti
  • Ossigeno: ossida grassi insaturi e alcune vitamine
  • Acqua: disperde le vitamine idrosolubili (C e gruppo B)
  • Tempo: più un alimento è vecchio, meno nutrienti conserva
  • Modalità di cottura: metodi troppo aggressivi (es. frittura) degradano micronutrienti e proteine

Buone pratiche per conservare le proprietà nutrizionali degli alimenti

Durante la spesa

  • Scegli alimenti di stagione e il più possibile freschi
  • Prediligi frutta e verdura non confezionate, con buccia intatta
  • Evita prodotti già tagliati o conservati in atmosfera modificata

Durante la conservazione

Frutta e verdura

  • Conserva in frigo tra 4–8°C, in sacchetti traspiranti o contenitori
  • Evita la luce diretta e l’eccesso di umidità
  • Non lavare prima della conservazione (favorisce la muffa)
  • Consuma entro 3-5 giorni per non perdere vitamine

Legumi e cereali

  • Conserva in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce
  • Usa contenitori ermetici per prevenire l’ossidazione e l’umidità

Oli e grassi

  • Tienili in bottiglie scure, lontano da calore e luce
  • Preferisci olio extravergine di oliva spremuto a freddo, ricco di polifenoli

Come cucinare per conservare i nutrienti

Metodi di cottura consigliati

  1. Cottura al vapore
    • Conserva vitamine idrosolubili e antiossidanti
    • Perfetta per verdure (broccoli, zucchine, carote)
  2. Saltare in padella a fuoco vivo
    • Cuoce rapidamente, limitando la dispersione dei micronutrienti
    • Usare olio EVO a crudo dopo la cottura
  3. Cottura al forno a bassa temperatura (max 180°C)
    • Mantiene l’integrità di proteine e sali minerali
  4. Crudo (quando possibile)
    • Consente di preservare il 100% dei nutrienti termolabili
    • Ottimo per frutta, verdure a foglia verde, pomodori

Metodi da limitare

  • Frittura prolungata → distrugge le vitamine e produce sostanze ossidanti
  • Bollitura lunga → causa perdita di vitamine nell’acqua di cottura
  • Microonde troppo potenti → degradano rapidamente antiossidanti e polifenoli

Altri accorgimenti utili

  • Non sbucciare inutilmente: la buccia è ricca di fibre e polifenoli
  • Taglia solo al momento del consumo: tagli precoci accelerano l’ossidazione
  • Evita lunghi ammolli: specialmente per ortaggi e frutta
  • Usa acqua di cottura per minestre e vellutate: contiene nutrienti disciolti
  • Abbi cura della masticazione: migliora la biodisponibilità dei micronutrienti

Alimenti che perdono facilmente nutrienti (e come evitarlo)

AlimentoNutrienti sensibiliCosa fare
Spinaci crudiVitamina C, folatiCuocere al vapore per pochi minuti
AranceVitamina CMangiarle subito dopo averle sbucciate
Pesce azzurroOmega-3Cuocere al forno o al vapore, evitare la frittura
PatateVitamina B6, CCuocere con la buccia, al vapore o al forno
Legumi secchiMinerali e vitamine BCuocere in poca acqua, evitare lunghi ammolli

Conclusione

Preservare le proprietà nutrizionali degli alimenti è possibile adottando buone abitudini dalla spesa fino alla cottura. Evitare l’eccesso di calore, di luce, di acqua e il contatto prolungato con l’aria è fondamentale per non perdere le vitamine e i composti protettivi di frutta, verdura, legumi e cereali. Con pochi accorgimenti quotidiani, è possibile nutrirsi meglio e in modo più consapevole, tutelando la salute con ogni piatto.

Fonti

Lascia un commento