Gola con placche: cause, sintomi e rimedi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

La gola con placche è una condizione comune che può manifestarsi in qualsiasi età, spesso accompagnata da dolore intenso e difficoltà a deglutire. Le placche sono depositi biancastri o giallastri che si formano nelle tonsille e possono essere un segno di un’infezione virale o batterica. Comprendere le cause e i trattamenti disponibili può aiutare a gestire i sintomi in modo efficace e prevenire complicazioni.

Gola con placche: cause, sintomi e rimedi

Cause della gola con placche

Le placche in gola sono solitamente associate a infezioni, che possono essere di natura virale o batterica. Le cause principali includono:

1. Tonsillite:

La tonsillite è una delle cause più comuni di placche in gola. Si tratta di un’infiammazione delle tonsille, spesso causata da virus come il raffreddore o il virus dell’influenza. Tuttavia, può essere provocata anche da batteri, come lo streptococco.

2. Faringite streptococcica:

Questa è un’infezione batterica causata dal batterio Streptococcus pyogenes. La faringite streptococcica si presenta spesso con dolore alla gola, febbre alta e placche bianche o gialle sulle tonsille.

3. Mononucleosi:

Causata dal virus di Epstein-Barr, la mononucleosi provoca sintomi come febbre, stanchezza estrema, linfonodi ingrossati e placche sulle tonsille. È una malattia virale che si diffonde principalmente attraverso la saliva.

4. Candidosi orale:

La candidosi è un’infezione fungina causata dal lievito Candida albicans. Sebbene colpisca principalmente la bocca, può diffondersi anche alla gola, causando placche biancastre che possono essere confuse con infezioni batteriche.

5. Scarlattina:

Questa malattia batterica, associata spesso alla faringite streptococcica, può provocare una lingua rossa e ruvida, placche bianche in gola, e una caratteristica eruzione cutanea.

Sintomi della gola con placche

I sintomi variano a seconda della causa sottostante, ma i segnali più comuni includono:

  • Dolore intenso alla gola che peggiora durante la deglutizione
  • Febbre, soprattutto in caso di infezione batterica
  • Placche biancastre o gialle visibili sulle tonsille
  • Alito cattivo
  • Gonfiore delle tonsille
  • Linfonodi ingrossati e dolenti nel collo
  • Stanchezza e malessere generale, più comune nelle infezioni virali come la mononucleosi.

Rimedi per la gola con placche

Il trattamento delle placche in gola dipende dalla causa dell’infezione. Ecco i rimedi più comuni:

1. Antibiotici (per infezioni batteriche):

Se la causa delle placche è un’infezione batterica, come la faringite streptococcica, il medico prescriverà antibiotici, spesso a base di penicillina o amoxicillina. È importante completare l’intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi migliorano.

2. Antivirali e riposo (per infezioni virali):

Le infezioni virali come la mononucleosi non rispondono agli antibiotici. In questi casi, il riposo è fondamentale per permettere al sistema immunitario di combattere il virus. Bere molti liquidi e utilizzare antidolorifici da banco come paracetamolo o ibuprofene può aiutare ad alleviare i sintomi.

3. Gargarismi con acqua salata:

Un rimedio casalingo efficace per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione è fare gargarismi con acqua tiepida e sale. Il sale ha proprietà antisettiche che possono aiutare a eliminare i batteri e favorire la guarigione.

4. Spray e pastiglie per la gola:

Spray a base di anestetici locali o pastiglie possono essere utilizzati per ridurre temporaneamente il dolore alla gola e facilitare la deglutizione.

5. Umidificatori:

Mantenere l’aria umida può aiutare a ridurre il fastidio alla gola. Gli umidificatori sono particolarmente utili durante la notte, poiché prevengono che la gola si secchi ulteriormente.

6. Alimentazione leggera:

Mangiare cibi morbidi e facili da deglutire, come zuppe e yogurt, può ridurre l’irritazione alla gola. Evitare alimenti piccanti, acidi o troppo caldi, che potrebbero peggiorare il dolore.

Tabella riassuntiva sulla gola con placche

CausaSintomi principaliRimedi
TonsilliteDolore alla gola, placche bianche, febbreAntibiotici (se batterica), riposo, antidolorifici
Faringite streptococcicaFebbre alta, placche bianche, linfonodi ingrossatiAntibiotici (penicillina, amoxicillina)
MononucleosiStanchezza, placche sulle tonsille, linfonodi ingrossati, febbreRiposo, idratazione, antidolorifici
Candidosi oralePlacche bianche, alito cattivo, lingua doloranteAntifungini, igiene orale
ScarlattinaPlacche in gola, eruzione cutanea, febbre altaAntibiotici, riposo, antipiretici

Domande Frequenti sulla gola con placche

Chi è più a rischio di sviluppare placche in gola?

Le persone con un sistema immunitario indebolito o che hanno frequenti infezioni alle vie respiratorie sono più suscettibili. Rafforzare il sistema immunitario con una dieta sana e integratori può essere utile.

Cosa posso fare per prevenire le placche in gola?

Lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto con persone infette e mantenere una buona igiene orale sono metodi efficaci. Usare uno spazzolino con setole morbide per evitare irritazioni.

Quando dovrei consultare un medico per la gola con placche?

Se il dolore alla gola dura più di una settimana o se è accompagnato da febbre alta, difficoltà a respirare o a deglutire, è importante consultare un medico. Un trattamento tempestivo previene complicazioni.

Come faccio a sapere se le placche sono causate da un’infezione virale o batterica?

Solo un medico, attraverso un tampone faringeo o altri test, può determinare se l’infezione è virale o batterica. In caso di sintomi sospetti, è meglio rivolgersi a uno specialista.

Dove si formano le placche in gola?

Le placche si formano tipicamente sulle tonsille, ma possono essere presenti anche nella parte posteriore della gola. Mantenere l’igiene orale può aiutare a prevenire la formazione.

Perché le placche causano alito cattivo?

Le placche sono spesso composte da cellule morte e batteri, che rilasciano sostanze maleodoranti. Un’igiene orale adeguata può ridurre questo sintomo.

Lascia un commento