I vari tipi di diabete e quali sono le loro diversità

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

I vari tipi di diabete e quali sono le loro diversità: Il diabete mellito è una condizione cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia), dovuti a una carenza di insulina, una resistenza all’insulina o una combinazione di entrambe. Esistono diversi tipi di diabete, ognuno con cause, sintomi e trattamenti differenti.

Conoscere le differenze è fondamentale per una diagnosi precoce, una corretta gestione e la prevenzione delle complicanze. In questo articolo analizziamo in modo chiaro e dettagliato i vari tipi di diabete e cosa li distingue.

I vari tipi di diabete e quali sono le loro diversità

I principali tipi di diabete

1. Diabete di tipo 1

Caratteristiche principali:

  • Malattia autoimmune
  • Il sistema immunitario attacca le cellule beta del pancreas, che producono insulina
  • Insorgenza solitamente nell’infanzia o nell’adolescenza, ma può comparire anche in età adulta

Cause:

  • Predisposizione genetica
  • Possibili trigger ambientali (virus, infezioni)

Sintomi tipici:

  • Sete eccessiva (polidipsia)
  • Minzione frequente (poliuria)
  • Perdita di peso rapida
  • Affaticamento
  • Visione offuscata

Terapia:

  • Insulina per tutta la vita (iniezioni o microinfusori)
  • Dieta bilanciata e monitoraggio della glicemia

2. Diabete di tipo 2

Caratteristiche principali:

  • Il più comune (90% dei casi)
  • Insorgenza più frequente dopo i 40 anni, ma in aumento anche nei giovani
  • Il corpo produce insulina, ma le cellule diventano resistenti

Fattori di rischio:

  • Sovrappeso e obesità
  • Sedentarietà
  • Dieta ricca di zuccheri e grassi
  • Familiarità
  • Ipertensione e dislipidemie

Sintomi (spesso lievi o assenti all’inizio):

  • Stanchezza
  • Infezioni ricorrenti
  • Lentezza nella guarigione delle ferite
  • Aumento della fame
  • Visione sfocata

Terapia:

  • Dieta e attività fisica
  • Farmaci ipoglicemizzanti orali (es. metformina)
  • In alcuni casi, anche insulina

3. Diabete gestazionale

Caratteristiche principali:

  • Si sviluppa durante la gravidanza, soprattutto nel secondo trimestre
  • Causato da cambiamenti ormonali che riducono la sensibilità all’insulina

Fattori di rischio:

  • Età superiore ai 35 anni
  • Sovrappeso
  • Familiarità con il diabete
  • Diabete gestazionale in precedenti gravidanze

Complicazioni possibili (non trattato):

  • Macrosomia (bambino troppo grande)
  • Parto cesareo
  • Rischio futuro di diabete tipo 2 per madre e figlio

Terapia:

  • Alimentazione controllata
  • Monitoraggio glicemico
  • In alcuni casi, insulina

4. Altri tipi di diabete meno comuni

Diabete LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults)

  • Forma ibrida tra tipo 1 e tipo 2
  • Insorgenza lenta e in età adulta
  • Di natura autoimmune, ma inizialmente risponde alla terapia orale

Dopo qualche anno richiede insulina come il tipo 1

Diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young)

  • Di origine genetica (monogenica), raro
  • Compare in età giovanile
  • Non è autoimmune né legato a obesità
  • Può essere gestito spesso senza insulina

Tabella riassuntiva: differenze tra i principali tipi di diabete

Tipo di diabeteEtà d’insorgenzaCausa principaleTerapia principaleAutoimmune
Tipo 1Infanzia/giovaniDistruzione cellule betaInsulina✅ Sì
Tipo 2Adulti (ma anche giovani)Resistenza insulinicaDieta, farmaci, insulina❌ No
GestazionaleGravidanzaSquilibrio ormonaleDieta, insulina❌ No
LADAAdultiAutoimmunità latenteFarmaci → Insulina✅ Sì
MODYGiovani/adultiMutazione geneticaVariabile❌ No

Conclusione

Il diabete non è una sola malattia, ma un insieme di condizioni diverse per origine, decorso e trattamento. Riconoscere i segnali precoci e sapere a quale tipo di diabete si è soggetti è fondamentale per una gestione efficace. Con una diagnosi precoce, una dieta personalizzata, attività fisica e il trattamento adeguato, è possibile vivere bene e prevenire le complicanze legate al diabete.

Fonti

Lascia un commento