Incontinenza da stress: Cause, sintomi e trattamenti

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

L’incontinenza da stress è una forma comune di incontinenza urinaria che si verifica quando c’è una perdita involontaria di urina durante attività che esercitano pressione (o stress) sulla vescica, come tossire, starnutire, ridere o sollevare pesi. Questa condizione può colpire uomini e donne di tutte le età, anche se è più comune nelle donne, soprattutto dopo il parto o durante la menopausa. In questo articolo, esploreremo le cause dell’incontinenza da stress, i sintomi associati, e le opzioni di trattamento disponibili per gestire e migliorare questa condizione.

Incontinenza da stress

Cos’è l’incontinenza da stress?

L’incontinenza urinaria da stress si verifica quando i muscoli che supportano la vescica e controllano l’uretra (il tubo che porta l’urina fuori dal corpo) si indeboliscono o si danneggiano. Questo indebolimento rende difficile trattenere l’urina durante attività che aumentano la pressione intra-addominale, come tossire, ridere, saltare o fare esercizio fisico.

Come funziona il controllo urinario normale

In condizioni normali, la vescica si riempie di urina e, grazie ai muscoli del pavimento pelvico e agli sfinteri, l’uretra rimane chiusa fino a quando non si decide volontariamente di urinare. Quando questi muscoli si indeboliscono o si danneggiano, l’urina può fuoriuscire in modo incontrollato.

Cause dell’incontinenza da stress

L’incontinenza da stress può essere causata da vari fattori che indeboliscono i muscoli del pavimento pelvico o gli sfinteri dell’uretra. Alcune delle cause più comuni includono:

1. Gravidanza e parto

Le donne che hanno avuto gravidanze e parti vaginali sono più soggette a sviluppare incontinenza da stress. Il peso del bambino durante la gravidanza e il trauma muscolare causato dal parto possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico, aumentando il rischio di perdite di urina.

2. Menopausa

Durante la menopausa, la riduzione dei livelli di estrogeni può indebolire ulteriormente i muscoli del pavimento pelvico, rendendo più difficile controllare la vescica. Gli estrogeni svolgono un ruolo importante nel mantenimento della forza muscolare della zona pelvica.

3. Interventi chirurgici

Interventi chirurgici pelvici, come l’isterectomia, possono danneggiare i muscoli e i nervi che controllano la vescica e l’uretra, aumentando il rischio di sviluppare incontinenza da stress.

4. Obesità

L’obesità può aumentare la pressione sulla vescica e sul pavimento pelvico, rendendo più probabili le perdite di urina. Anche la tosse cronica, spesso associata a obesità o abitudini come il fumo, può peggiorare la condizione.

5. Attività fisica intensa

Attività fisiche che comportano sforzi ripetuti, come sollevamento pesi o sport di resistenza, possono provocare un indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico, contribuendo all’incontinenza da stress.

6. Età

Con l’invecchiamento, i muscoli e i tessuti connettivi perdono naturalmente elasticità e forza, rendendo più difficile trattenere l’urina.

Sintomi dell’incontinenza da stress

I sintomi principali dell’incontinenza da stress includono la perdita involontaria di urina durante attività che esercitano pressione sulla vescica. Questi sintomi possono variare da leggeri a moderati e includono:

  • Perdita di urina durante attività come tossire, starnutire, ridere o sollevare pesi.
  • Perdite occasionali di piccole quantità di urina quando si cambia posizione o ci si piega.
  • Sensazione di bagnato dopo movimenti improvvisi, come salire le scale o correre.

Diagnosi dell’incontinenza da stress

Per diagnosticare l’incontinenza da stress, un medico eseguirà una valutazione dettagliata dei sintomi e della storia medica del paziente. Potrebbero essere richiesti anche test urodinamici, esami fisici e questionari per valutare la gravità del problema.

  • Esame fisico: Durante l’esame, il medico può chiedere al paziente di tossire o fare sforzo per osservare eventuali perdite di urina.
  • Test urodinamici: Questi test misurano la funzionalità della vescica e dell’uretra per capire se il controllo urinario è compromesso.
  • Diario urinario: Il paziente potrebbe essere invitato a tenere traccia delle perdite di urina e delle attività quotidiane per determinare il pattern dell’incontinenza.

Trattamenti per l’incontinenza da stress

Il trattamento per l’incontinenza da stress può variare in base alla gravità dei sintomi e alla causa sottostante. Esistono diverse opzioni di trattamento, da terapie conservative a interventi chirurgici.

1. Esercizi del pavimento pelvico (esercizi di Kegel)

Gli esercizi del pavimento pelvico, noti anche come esercizi di Kegel, sono una delle opzioni più efficaci per migliorare il controllo urinario. Questi esercizi consistono nel contrarre e rilasciare i muscoli che supportano la vescica e l’uretra, migliorando la forza muscolare.

Vantaggi:

  • Migliora la forza del pavimento pelvico e aiuta a prevenire ulteriori perdite di urina.
  • Può essere praticato a casa senza l’uso di attrezzature.
  • È particolarmente utile per le donne dopo il parto o la menopausa.

Come fare gli esercizi di Kegel:

  1. Individua i muscoli del pavimento pelvico (gli stessi che utilizzi per interrompere il flusso di urina).
  2. Contrai i muscoli del pavimento pelvico per 5 secondi, poi rilassali per 5 secondi.
  3. Ripeti per 10-15 volte, almeno 3 volte al giorno.

2. Perdita di peso e cambiamenti nello stile di vita

Perdere peso può ridurre la pressione sulla vescica e migliorare i sintomi dell’incontinenza da stress. Anche apportare modifiche nello stile di vita, come smettere di fumare, evitare caffeina e alcol, e fare pause regolari per urinare può ridurre le perdite di urina.

Altri cambiamenti utili:

  • Bere una quantità moderata di liquidi per evitare che la vescica si riempia troppo.
  • Evitare cibi o bevande irritanti per la vescica, come caffè, tè e bevande gassate.

3. Dispositivi vaginali (pessari)

I pessari sono dispositivi inseriti nella vagina che aiutano a sostenere l’uretra e prevenire le perdite di urina. Sono particolarmente utili per le donne che soffrono di prolasso pelvico.

Vantaggi:

  • Non richiede un intervento chirurgico.
  • Può essere utilizzato come soluzione temporanea o permanente, a seconda delle esigenze del paziente.

4. Trattamenti farmacologici

Alcuni farmaci possono aiutare a migliorare i sintomi dell’incontinenza da stress, soprattutto nelle donne in menopausa. Gli estrogeni vaginali possono essere prescritti per rafforzare i tessuti uretrali e migliorare il controllo della vescica.

Farmaci comuni:

  • Estrogeni locali per rafforzare i tessuti vaginali e uretrali.
  • Farmaci per migliorare la tonicità muscolare o ridurre le contrazioni della vescica.

5. Intervento chirurgico

Se le terapie conservative non sono efficaci, l’intervento chirurgico può essere un’opzione. Esistono diverse procedure chirurgiche disponibili per trattare l’incontinenza da stress:

  • Sling uretrale: Una delle procedure più comuni, in cui una striscia di materiale sintetico o biologico viene posizionata sotto l’uretra per supportarla.
  • Iniezioni di bulking agent: Iniezione di sostanze attorno all’uretra per migliorarne la chiusura.
  • Colposospensione: Una procedura chirurgica che solleva e supporta la vescica.

Prevenzione dell’incontinenza da stress

Anche se non è sempre possibile prevenire completamente l’incontinenza da stress, ci sono alcune misure che possono ridurre il rischio di svilupparla o peggiorarla:

  • Eseguire esercizi di Kegel regolarmente per mantenere forte il pavimento pelvico.
  • Mantenere un peso sano per ridurre la pressione sulla vescica.
  • Evitare attività fisiche troppo intense che potrebbero danneggiare i muscoli del pavimento pelvico.
  • Smettere di fumare per evitare la tosse cronica che può peggiorare i sintomi.

Conclusione

L’incontinenza da stress può influenzare negativamente la qualità della vita, ma esistono numerosi trattamenti e tecniche efficaci per gestirla. Dalle terapie conservative come gli esercizi di Kegel e i cambiamenti nello stile di vita, fino agli interventi chirurgici, ogni persona può trovare una soluzione adatta alle proprie esigenze. Consultare un medico è fondamentale per ottenere una diagnosi corretta e personalizzare il trattamento.

Consigli finali:

  • Inizia a praticare gli esercizi del pavimento pelvico il prima possibile per migliorare il controllo della vescica.
  • Parla con un medico o un fisioterapista specializzato per valutare i trattamenti più adatti.
  • Mantieni uno stile di vita sano e attivo per prevenire l’incontinenza o alleviarne i sintomi.

FAQ

Gli esercizi di Kegel possono davvero aiutare con l’incontinenza da stress?

Sì, gli esercizi di Kegel rafforzano i muscoli del pavimento pelvico, che supportano la vescica e l’uretra, migliorando il controllo urinario e riducendo le perdite di urina.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati degli esercizi di Kegel?

I miglioramenti possono richiedere diverse settimane o mesi di pratica costante. È importante eseguire gli esercizi correttamente e regolarmente per ottenere risultati.

L’intervento chirurgico è sempre necessario per l’incontinenza da stress?

No, l’intervento chirurgico è generalmente considerato solo quando i trattamenti conservativi, come gli esercizi del pavimento pelvico e le modifiche dello stile di vita, non sono efficaci.

Posso prevenire l’incontinenza da stress dopo il parto?

Praticare regolarmente esercizi di Kegel durante e dopo la gravidanza può aiutare a mantenere forte il pavimento pelvico e ridurre il rischio di incontinenza.

Lascia un commento