La funzione del magnesio sul nostro corpo

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

La funzione del magnesio sul nostro corpo: Il magnesio è uno dei minerali più importanti per il funzionamento dell’organismo umano. È coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche, fondamentali per il metabolismo energetico, la funzione muscolare, la salute cardiovascolare, il sistema nervoso e l’equilibrio psicofisico.

Purtroppo, una carenza di magnesio è molto diffusa, spesso sottovalutata, e può provocare sintomi come stanchezza cronica, crampi, irritabilità, mal di testa e disturbi del sonno.

In questo articolo vedremo a cosa serve il magnesio, dove si trova e come garantire un apporto adeguato attraverso dieta e integrazione.

Le principali funzioni del magnesio nell’organismo

1. Supporto al sistema nervoso

Il magnesio contribuisce alla trasmissione nervosa e regola l’attività dei neurotrasmettitori come il GABA e la serotonina.

  • Aiuta a ridurre l’ansia e il nervosismo
  • Favorisce il rilassamento mentale
  • Migliora la qualità del sonno
  • Combatte gli stati depressivi lievi

2. Regolazione della funzione muscolare

Il magnesio è fondamentale per:

  • La contrazione e il rilassamento muscolare
  • La prevenzione di crampi e spasmi
  • Il corretto funzionamento del muscolo cardiaco

Una carenza può causare formicolii, debolezza muscolare e tremori.

3. Produzione di energia

Partecipa alla sintesi dell’ATP, la molecola che fornisce energia alle cellule.

  • Supporta la vitalità e la resistenza fisica
  • Contrasta la stanchezza mentale e fisica
  • Favorisce un metabolismo efficiente dei carboidrati, proteine e grassi

4. Benessere cardiovascolare

Il magnesio è essenziale per la salute del cuore:

  • Regola la pressione sanguigna
  • Aiuta a mantenere ritmi cardiaci regolari
  • Contribuisce a prevenire l’ipertensione e l’arteriosclerosi

5. Salute delle ossa e dei denti

  • Il magnesio è necessario per l’assorbimento del calcio
  • Interviene nella formazione di ossa solide
  • Previene osteoporosi e fragilità ossea

Oltre il 60% del magnesio corporeo è immagazzinato nello scheletro.

6. Regolazione della glicemia e dell’insulina

  • Favorisce il controllo della glicemia
  • Aiuta la sensibilità insulinica, riducendo il rischio di diabete di tipo 2

Fabbisogno giornaliero di magnesio

Il fabbisogno varia in base all’età, al sesso e allo stile di vita.

Età/SessoFabbisogno giornaliero
Uomini adulti400–420 mg
Donne adulte310–320 mg
Gravidanza e allattamento350–400 mg
Anziani350–400 mg

Fonti alimentari di magnesio

Ecco un elenco dei principali alimenti ricchi di magnesio:

  • Semi di zucca e girasole
  • Mandorle e anacardi
  • Spinaci, bietole e broccoli
  • Cacao amaro e cioccolato fondente (≥ 70%)
  • Avena, farro, riso integrale
  • Legumi (ceci, fagioli, lenticchie)
  • Banane, avocado e fichi secchi

Una dieta varia e integrale copre il fabbisogno in condizioni normali.

Quando integrare il magnesio

Casi in cui può essere utile l’integrazione:

  • Periodi di forte stress o affaticamento psicofisico
  • Ciclo mestruale doloroso o irregolare
  • Crampi notturni o muscoli contratti
  • Disturbi del sonno e dell’umore
  • Gravidanza e menopausa
  • Attività fisica intensa

Meglio preferire integratori a base di magnesio citrato, pidolato o bisglicinato, forme altamente assimilabili.


Conclusione

Il magnesio è un minerale chiave per il benessere globale. Agisce a livello nervoso, muscolare, osseo, cardiaco e metabolico, ed è essenziale per affrontare stress, stanchezza e squilibri ormonali. Assumerlo quotidianamente attraverso cibi naturali o, quando necessario, con integratori mirati, è un gesto di prevenzione e cura per tutto il corpo.

Fonti

Lascia un commento