Leggere correttamente la pressione

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Leggere correttamente la pressione: La pressione arteriosa è uno dei parametri vitali più importanti per la salute. Monitorarla regolarmente può aiutare a prevenire ipertensione, ictus, infarto e malattie renali. Tuttavia, leggere correttamente la pressione richiede attenzione a modalità, orari, postura e interpretazione dei valori. In questo articolo vedremo come misurare correttamente la pressione arteriosa, cosa significano i numeri e quando è il caso di preoccuparsi.

Leggere correttamente la pressione

Cos’è la pressione arteriosa

La pressione arteriosa è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie durante il ciclo cardiaco. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg) e comprende due valori:

  • Sistolica (massima): quando il cuore si contrae
  • Diastolica (minima): quando il cuore si rilassa

Esempio di lettura: 120/80 mmHg (sistolica/diastolica)

Valori di riferimento della pressione arteriosa

CategoriaSistolica (mmHg)Diastolica (mmHg)
Pressione normale< 120< 80
Pressione ottimale110–11970–79
Pressione normale alta120–12980–84
Ipertensione di grado 1130–13985–89
Ipertensione di grado 2≥ 140≥ 90
Ipotensione< 90< 60

(Fonte: ESC/ESH Linee guida europee 2018)

Come leggere correttamente la pressione: procedura ideale

1. Quando misurarla

  • Al mattino prima di colazione e prima dei farmaci
  • Alla sera, prima di cena
  • Sempre alla stessa ora, in condizioni simili

Evita di misurare la pressione dopo:

  • Esercizio fisico
  • Pasti abbondanti
  • Fumo o caffè nelle 30-60 min precedenti

2. Dove e come misurarla

Preferisci misuratori automatici da braccio, meglio se clinicamente validati.

Posizione corretta:

  • Seduto, schiena dritta e rilassata
  • Gambe non accavallate
  • Braccio appoggiato su un tavolo, all’altezza del cuore
  • Silenzio, senza parlare o muoversi

Fai 2 misurazioni consecutive, a distanza di 1-2 minuti, e prendi la media.

3. Registra sempre i valori

Tieni un diario pressorio giornaliero o usa un’app. Riporta:

  • Giorno e ora
  • Valori sistolico/diastolico
  • Frequenza cardiaca (se indicata)
  • Note (es. stress, attività, sintomi)

Errori comuni da evitare nella lettura della pressione

  • Misurare da seduti male o con braccio sospeso
  • Cinturino troppo largo o stretto
  • Parlate, mangiate o fumate prima/durante la misurazione
  • Usare misuratori da polso non omologati, meno affidabili

Quando rivolgersi al medico

  • Se i valori superano 140/90 costantemente per più di una settimana
  • Se la pressione è troppo bassa (<90/60) e accompagnata da sintomi (giramenti di testa, debolezza)
  • In caso di mal di testa, palpitazioni, nausea, dolore toracico

Mai sospendere farmaci antipertensivi senza parere medico!

Consigli per mantenere la pressione sotto controllo

  • Riduci sale e alimenti trasformati
  • Aumenta frutta, verdura e cibi ricchi di potassio e magnesio
  • Fai attività fisica regolare (camminata, nuoto, bicicletta)
  • Mantieni peso forma e basso stress
  • Evita fumo e alcol in eccesso

Conclusione

Leggere correttamente la pressione arteriosa è fondamentale per avere dati affidabili sulla salute del cuore e dei vasi sanguigni. Bastano pochi minuti al giorno, ma è essenziale farlo con la giusta tecnica e costanza. Solo così sarà possibile prevenire complicanze gravi, agire tempestivamente in caso di valori anomali, e monitorare l’efficacia di eventuali terapie.

Fonti

Lascia un commento