Mantenere il livello alcolemico sotto controllo è essenziale per garantire la propria sicurezza, rispettare i limiti legali e prevenire problemi di salute. L’alcolemia, ovvero il livello di alcol nel sangue (BAC – Blood Alcohol Concentration), varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di bevanda, la quantità consumata, il metabolismo individuale e lo stato fisico.
Ecco alcune strategie per mantenere l’alcolemia sotto controllo:
![Mantenere il livello alcolemico sotto controllo](https://www.microbiologiaitalia.it/wp-content/uploads/2025/01/alcol-test-1024x683.jpg)
1. Conoscere i propri limiti
- Riconosci il limite legale: In molti Paesi, il limite per guidare è 0,5 g/L (o inferiore per neopatentati).
- Tieni conto della tolleranza personale: Anche se rientri nel limite legale, la tolleranza varia da persona a persona.
2. Calcola il consumo di alcol
- Capire le unità alcoliche:
- 1 unità alcolica equivale a circa 10-12 grammi di alcol puro.
- Esempio di bevande standard (una unità):
- 1 bicchiere piccolo di vino (125 ml a 12% vol).
- 1 lattina di birra (330 ml a 5% vol).
- 1 bicchierino di superalcolico (40 ml a 40% vol).
- Non mescolare bevande: Alternare vino, birra e superalcolici può portare a un consumo eccessivo senza accorgersene.
3. Bevi lentamente
- Perché: Il corpo metabolizza circa 0,1-0,2 g/L di alcol all’ora. Bere velocemente aumenta rapidamente l’alcolemia.
- Consiglio: Sorseggia lentamente la bevanda e fai pause tra un bicchiere e l’altro.
4. Mangia prima e durante il consumo di alcol
- Perché: Il cibo rallenta l’assorbimento dell’alcol nello stomaco, riducendo il picco alcolemico.
- Cosa mangiare: Preferisci cibi ricchi di grassi e proteine (es. formaggi, noci, carne), che rallentano la velocità con cui l’alcol entra nel sangue.
5. Alterna alcol e acqua
- Perché: L’acqua aiuta a diluire l’alcol nel corpo e riduce il rischio di disidratazione.
- Consiglio: Per ogni bicchiere di alcol, bevi un bicchiere d’acqua.
6. Evita i “colpi secchi” (shot)
- Perché: I superalcolici ingeriti rapidamente aumentano l’alcolemia in modo improvviso, mettendo sotto stress il metabolismo.
7. Fai pause lunghe tra una bevanda e l’altra
- Perché: Dare al corpo il tempo di metabolizzare l’alcol impedisce che l’alcolemia aumenti troppo rapidamente.
8. Considera il tuo peso e il metabolismo
- Le persone più leggere o con un metabolismo lento hanno un alcolemia più alta a parità di consumo rispetto a chi ha un peso maggiore o un metabolismo rapido.
9. Evita di bere se stai assumendo farmaci
- Alcuni farmaci, come antidepressivi, antibiotici o sedativi, possono potenziare gli effetti dell’alcol o interferire con il metabolismo, aumentando l’alcolemia.
10. Pianifica il trasporto
- Se pensi di bere, organizza in anticipo il trasporto per evitare di guidare:
- Usa un taxi, i mezzi pubblici o un’app di ride-sharing.
- Designa un “guidatore sobrio” nel gruppo.
11. Usa dispositivi per il controllo dell’alcolemia
- Etilometri personali: Puoi utilizzare un etilometro per misurare il livello di alcol nel sangue prima di guidare.
- Nota: Affidati a dispositivi affidabili e non considerare questi strumenti come un permesso per bere di più.
12. Sapere quando smettere
- Consiglio: Imposta un limite chiaro per il consumo di bevande prima di iniziare a bere e rispettalo.
- Segnale: Se inizi a sentirti euforico, confuso o rallentato nei riflessi, smetti immediatamente.
13. Evita di bere a stomaco vuoto al mattino o appena sveglio
- In queste condizioni, l’assorbimento dell’alcol è più rapido, portando a picchi glicemici più alti.
Cosa fare se l’alcolemia è già alta
- Non bere altro: Dai tempo al tuo corpo di metabolizzare l’alcol.
- Bevi acqua o bevande analcoliche: Aiuteranno a reidratarti.
- Evita caffè o bevande energetiche: Possono dare un falso senso di lucidità ma non abbassano l’alcolemia.
- Aspetta prima di guidare: L’alcolemia diminuisce lentamente; calcola almeno 1-2 ore per ogni unità alcolica consumata.
Conclusione
Per mantenere il livello alcolemico sotto controllo, è fondamentale bere responsabilmente, mangiare adeguatamente e dare tempo al corpo di metabolizzare l’alcol. Conoscere i propri limiti e adottare comportamenti consapevoli è essenziale per la sicurezza personale e di chi ci circonda. Se hai dubbi o sospetti di superare i limiti legali, evita di guidare e scegli un’alternativa sicura.