Punture di zanzare e prurito fastidioso: Durante la stagione calda, le punture di zanzara sono un fastidio molto comune. Possono causare rossore, gonfiore e soprattutto un prurito intenso e persistente. Ma perché le zanzare pungono alcune persone più di altre? E perché il prurito può diventare così fastidioso, soprattutto di notte?
In questo articolo scopriremo le cause biologiche del prurito post-puntura, i rimedi naturali e farmacologici per alleviarlo rapidamente e i consigli pratici per prevenire le punture in modo sicuro e naturale.
Perché le zanzare pungono
Le zanzare femmina pungono per nutrirsi di sangue, essenziale per lo sviluppo delle uova. Sono attratte da:
- Anidride carbonica (emessa quando respiriamo)
- Sudore e acido lattico
- Odori corporei specifici
- Calore corporeo
- Gruppo sanguigno 0 (secondo studi, può essere più attrattivo)
ùùCosa provoca il prurito
Il prurito da puntura di zanzara è causato dalla reazione del sistema immunitario alla saliva della zanzara, che contiene:
- Anticoagulanti per fluidificare il sangue
- Proteine irritanti che scatenano una risposta infiammatoria
La pelle reagisce rilasciando istamina, che provoca:
- Vasodilatazione
- Gonfiore e rossore
- Prurito intenso
Quanto dura il prurito da puntura di zanzara
- In media 24–48 ore, ma può persistere anche per 3-5 giorni in soggetti più sensibili
- Nei bambini o in caso di reazione allergica locale, il pomfo può essere più grande e doloroso
Rimedi naturali contro il prurito da zanzara
Impacchi freddi
- Applicare ghiaccio avvolto in un panno per ridurre infiammazione e prurito
Aloe vera
- Ha proprietà lenitive, rinfrescanti e antinfiammatorie
Bicarbonato di sodio
- Preparare una pasta con acqua e bicarbonato e applicare sulla zona per 10 minuti
Aceto di mele
- Disinfetta e alcalinizza la pelle, riducendo il prurito
Olio essenziale di lavanda o tea tree
- Ha effetto antisettico e antipruriginoso
- Da diluire in un olio vettore (es. mandorla dolce)
Rimedi farmacologici per punture più intense
- Creme antistaminiche (es. difenidramina, clemastina)
- Pomate cortisoniche leggere (es. idrocortisone) – solo brevi periodi
- Antistaminici orali in caso di prurito diffuso o reazioni multiple
Chiedere sempre consiglio al farmacista o medico, soprattutto per bambini o soggetti allergici.
Cosa evitare per non peggiorare il prurito
- Grattarsi: può infiammare la zona o causare infezioni
- Applicare alcool o profumi
- Esporre la zona al sole diretto
- Usare prodotti irritanti o profumati non specifici
Prevenzione delle punture: strategie efficaci
Abitudini quotidiane
- Indossare abiti chiari e lunghi, soprattutto la sera
- Evitare l’accumulo d’acqua stagnante (sottovasi, grondaie, secchi)
- Usare zanzariere su finestre e letti
- Accendere ventilatori: rendono difficile il volo delle zanzare
Repellenti naturali
- Citronella, geranio, eucalipto limone, olio di neem
- Spray naturali o braccialetti profumati
Repellenti chimici
- DEET, icaridina, IR3535 (da scegliere con attenzione in base all’età)
Quando consultare il medico
- Reazioni eccessive (gonfiore esteso, febbre, difficoltà respiratoria)
- Presenza di pustole infette
- In caso di numerose punture in bambini piccoli o immunocompromessi
Conclusione
Le punture di zanzara sono un disturbo estivo fastidioso ma generalmente benigno. Il prurito può essere gestito efficacemente con rimedi naturali e, se necessario, prodotti specifici. La prevenzione rimane la strategia migliore per evitare disagi. Bastano piccoli accorgimenti per trascorrere l’estate in serenità, lontano da pomfi e irritazioni.
Fonti
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6163886/
- https://www.cdc.gov/mosquitoes/mosquito-bites/prevent-mosquito-bites.html
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5473979/
- https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/vector-borne-diseases
- https://www.healthline.com/health/insect-bites#mosquito-bites