Quali Esami Fare per la Prevenzione: La prevenzione è la chiave per una vita lunga e in salute. Sottoporsi regolarmente a esami di controllo consente di intercettare precocemente malattie silenziose, monitorare lo stato di salute e intervenire prima che insorgano complicazioni. In questo articolo ti guiderò attraverso i principali esami diagnostici da includere in un percorso preventivo, differenziati per età, sesso e fattori di rischio.

Perché Fare Prevenzione?
- Rilevare malattie in fase precoce, spesso ancora asintomatiche
- Monitorare indicatori di rischio cardiovascolare e metabolico
- Ridurre la mortalità per malattie gravi (come cancro e diabete)
- Aumentare l’aspettativa e la qualità della vita
Esami Preventivi Generali Consigliati
Per Tutti, a Partire dai 20-30 Anni
- Esami del sangue completi: emocromo, glicemia, colesterolo, trigliceridi, funzionalità renale e epatica
- Pressione arteriosa: almeno una volta all’anno
- Indice di massa corporea (IMC) e circonferenza addominale
- Elettrocardiogramma (ECG): in caso di familiarità o sintomi
Dai 40 Anni in Su
- Esame delle urine
- Controllo del colesterolo LDL e HDL
- Glicemia a digiuno e curva da carico se predisposti al diabete
- Esame della vista e pressione oculare
- Esame audiometrico (soprattutto se esposti a rumore)
Screening Oncologici
Uomini
- PSA (Antigene Prostatico Specifico): dai 50 anni (o prima se familiarità)
- Colonscopia o test del sangue occulto fecale: dai 50 anni ogni 2 anni
Donne
- Pap test e HPV test: dai 25 anni ogni 3-5 anni
- Mammografia: dai 50 anni ogni 2 anni (o dai 40 anni se rischio elevato)
- Ecografia pelvica: per valutazione ginecologica di base
Controlli Cardiovascolari
- ECG sotto sforzo: dai 40 anni, se ci sono fattori di rischio (fumo, sedentarietà, familiarità)
- Ecocardiogramma: in caso di sintomi o cardiopatie conosciute
- Holter pressorio o cardiaco: se sospetti ipertensione o aritmie
Prevenzione Metabolica
- Emoglobina glicata: per monitorare il diabete
- Insulina e HOMA index: per individuare insulino-resistenza
- Esami ormonali tiroidei (TSH, FT3, FT4)
Esami Aggiuntivi in Base allo Stile di Vita o Familiarità
- Densitometria ossea (MOC): per rischio osteoporosi, soprattutto post-menopausa
- Ecografia addominale: per fegato, reni e pancreas
- Test allergologici: in caso di sintomi respiratori o cutanei
- Test della vitamina D: soprattutto in inverno o per chi ha osteopenia
Frequenza Raccomandata
Esame | Ogni quanto |
---|---|
Emocromo, glicemia, colesterolo | 1 volta all’anno |
Pressione arteriosa | Ogni 6-12 mesi |
Mammografia / PSA | Ogni 1-2 anni |
Pap test / HPV test | Ogni 3-5 anni |
Colonscopia / sangue occulto fecale | Ogni 2 anni |
Conclusione
Fare prevenzione significa prendersi cura del proprio futuro, non solo curare, ma soprattutto evitare di ammalarsi. Consultare il medico per personalizzare il piano di prevenzione in base alla storia familiare, al sesso, all’età e allo stile di vita è il passo più importante verso una salute consapevole e duratura.
Fonti
- Ministero della Salute: [https://www.salute.gov.it]
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): [https://www.who.int]
- Istituto Superiore di Sanità: [https://www.iss.it]
Investire oggi nella prevenzione significa guadagnare anni di salute domani. Inizia da un semplice check-up… il tuo corpo ti ringrazierà.