Quali sono i sintomi per chi ha i diverticoli?

Quali sono i sintomi per chi ha i diverticoli? I diverticoli sono piccole sacche che si formano lungo le pareti del colon e, di per sé, non causano sintomi nella maggior parte delle persone. Tuttavia, quando si manifestano sintomi, possono indicare la presenza di una condizione chiamata diverticolosi (diverticoli non infiammati) o una diverticolite (infiammazione o infezione dei diverticoli). Ecco i principali sintomi associati:

Quali sono i sintomi per chi ha i diverticoli?

1. Sintomi della diverticolosi (diverticoli non infiammati)

Molti individui con diverticoli non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, in alcuni casi si possono avvertire:

A. Disturbi digestivi lievi

  • Gonfiore o sensazione di pienezza addominale.
  • Dolori addominali ricorrenti, spesso localizzati nella parte inferiore sinistra dell’addome.
  • Stitichezza o diarrea alternata.

B. Cambiamenti nelle abitudini intestinali

  • Alterazioni nella frequenza o consistenza delle feci.

C. Disagio dopo i pasti

  • Sensazione di pesantezza, soprattutto dopo pasti abbondanti o ricchi di fibre insolubili.

2. Sintomi della diverticolite (infiammazione o infezione dei diverticoli)

La diverticolite può variare da lieve a grave e si manifesta quando i diverticoli si infiammano o si infettano. I sintomi includono:

A. Dolore addominale

  • Dolore persistente, spesso localizzato nella parte inferiore sinistra dell’addome.
  • Il dolore può essere costante o peggiorare con i movimenti.

B. Disturbi gastrointestinali

  • Nausea e vomito, in alcuni casi.
  • Cambiamenti nelle abitudini intestinali, come stitichezza o diarrea.

C. Febbre e brividi

  • Indicano un’infezione in corso.
  • La febbre può essere lieve o alta, a seconda della gravità dell’infiammazione.

D. Gonfiore addominale

  • Sensazione di tensione o distensione nell’addome.

E. Sangue nelle feci

  • Può verificarsi in casi più gravi, segnalando un sanguinamento dal colon.

3. Sintomi di complicanze della diverticolite

In alcuni casi, la diverticolite può portare a complicazioni che richiedono intervento medico immediato. I sintomi includono:

A. Ascesso

  • Accumulo di pus nella zona del diverticolo infiammato.
  • Può causare dolore intenso, febbre alta e peggioramento del gonfiore.

B. Perforazione

  • Rottura di un diverticolo infiammato, con conseguente perdita di contenuti intestinali nell’addome.
  • Sintomi: Dolore addominale intenso, febbre alta e segni di peritonite (addome rigido, dolore acuto).

C. Fistole

  • Connessioni anomale tra il colon e altri organi (es. vescica).
  • Sintomi: Infezioni urinarie ricorrenti, presenza di gas o feci nelle urine.

D. Ostruzione intestinale

  • Blocco parziale o completo del colon.
  • Sintomi: Gonfiore grave, dolore addominale, incapacità di evacuare.

4. Quando consultare un medico

Rivolgiti a un medico se:

  • Avverti dolore addominale persistente o ricorrente.
  • Hai febbre e sintomi gastrointestinali.
  • Noti sangue nelle feci o cambiamenti improvvisi nelle abitudini intestinali.
  • Il dolore è grave o associato a nausea/vomito.

5. Diagnosi e trattamento

Diagnosi:

  • Esami come ecografia, TAC o colonscopia possono aiutare a identificare i diverticoli e valutare la gravità.

Trattamento:

  • Diverticolosi: Dieta ricca di fibre, adeguata idratazione e attività fisica regolare per prevenire complicanze.
  • Diverticolite lieve: Antibiotici, riposo intestinale (dieta liquida o leggera) e controllo medico.
  • Diverticolite grave o complicata: Ospedalizzazione, intervento chirurgico (nei casi più severi).

6. Prevenzione e gestione

Per prevenire l’infiammazione e ridurre i sintomi:

  • Consuma una dieta ricca di fibre (frutta, verdura, cereali integrali).
  • Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
  • Mantieni un peso sano ed evita la sedentarietà.
  • Limita alimenti che possono causare irritazione (fritti, cibi troppo grassi o raffinati).

Conclusione

La presenza di diverticoli (diverticolosi) può non causare sintomi, ma quando si infiammano o si infettano (diverticolite), possono insorgere dolori addominali, febbre e alterazioni intestinali. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente è fondamentale per prevenire complicanze gravi. Consulta sempre un medico se sospetti diverticoli o se i sintomi peggiorano.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento