Segni Premonitori di un Ictus: Sintomi e Cosa Fare

Principali Segni Premonitori di un Ictus

1. Paralisi o Debolezza Improvvisa (Specialmente su un Lato del Corpo)

Uno dei sintomi più comuni dell’ictus è la debolezza improvvisa o paralisi di un lato del corpo, solitamente su braccio, gamba o volto. È importante riconoscere i segni premonitori ictus per intervenire tempestivamente.

  • Segno tipico: La persona potrebbe avere un braccio che scivola verso il basso quando solleva entrambi, o una parte del volto che appare cadente quando sorride.
  • Cosa fare: Chiedi alla persona di alzare entrambe le braccia o di sorridere; un lato del volto o del corpo potrebbe apparire più debole.
Segni Premonitori di un Ictus: Sintomi e Cosa Fare
Segni Premonitori di un Ictus: Sintomi e Cosa Fare

2. Difficoltà Improvvisa a Parlare o Comprendere

L’afasia è un segno frequente di ictus. Chi è colpito da ictus può avere difficoltà a parlare in modo chiaro, oppure a comprendere ciò che gli viene detto.

  • Segno tipico: La persona può dire parole confuse o inappropriate e avere difficoltà a rispondere correttamente.
  • Cosa fare: Chiedi alla persona di ripetere una frase semplice per valutare se il linguaggio risulta chiaro e coerente.

3. Visione Offuscata o Doppia

Un ictus può influenzare la vista in uno o entrambi gli occhi, provocando una visione offuscata, doppia o una perdita parziale della vista.

  • Segno tipico: Difficoltà a vedere chiaramente su un lato, visione doppia o offuscata.
  • Cosa fare: Chiedi alla persona di descrivere cosa vede o prova; difficoltà visive improvvise sono un segnale di allarme.

4. Vertigini, Perdita di Equilibrio o Coordinazione

Un altro sintomo comune è la perdita di equilibrio o di coordinazione, che rende difficile camminare dritti, mantenere la postura o stare in piedi.

  • Segno tipico: La persona può sembrare barcollante, perdere l’equilibrio o mostrare movimenti scoordinati.
  • Cosa fare: Chiedi alla persona di camminare in linea retta o di mantenere l’equilibrio; se manifesta difficoltà, potrebbe essere un segno di ictus.

5. Mal di Testa Improvviso e Intenso

Un mal di testa improvviso e violento, spesso descritto come “il peggior mal di testa mai avuto”, può essere un segno di ictus, specialmente nel caso di un ictus emorragico.

  • Segno tipico: Dolore intenso e improvviso, accompagnato a volte da nausea, vomito o perdita di coscienza.
  • Cosa fare: In caso di mal di testa improvviso e forte, è fondamentale chiamare immediatamente i soccorsi.

Metodo FAST per Riconoscere un Ictus

Il metodo FAST è un modo semplice per ricordare i segni di un ictus e agire tempestivamente. FAST è l’acronimo di:

  • F (Face – Viso): Chiedi alla persona di sorridere. Un lato del volto potrebbe apparire cadente o asimmetrico.
  • A (Arms – Braccia): Chiedi alla persona di alzare entrambe le braccia. Se un braccio cade o è più debole, potrebbe essere un segno di ictus.
  • S (Speech – Linguaggio): Chiedi alla persona di ripetere una frase semplice. Se il linguaggio è confuso o la persona non riesce a parlare correttamente, potrebbe essere in corso un ictus.
  • T (Time – Tempo): Chiama subito i soccorsi. L’ictus è un’emergenza, e il tempo è fondamentale per ridurre i danni al cervello.

Altri Segnali e Sintomi Aggiuntivi

  • Confusione improvvisa: La persona può apparire disorientata o avere difficoltà a comprendere il contesto.
  • Perdita di coscienza: In alcuni casi, l’ictus può causare una perdita di coscienza temporanea.
  • Sensibilità ridotta: La persona potrebbe avvertire una sensazione di intorpidimento, soprattutto su un lato del corpo.

Consiglio: Se noti anche solo uno di questi sintomi, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica, poiché un intervento rapido può limitare i danni cerebrali.

Cosa Fare in Caso di Ictus

  1. Chiamare immediatamente i soccorsi: Chiama il 118 o il numero di emergenza del tuo Paese. Non attendere che i sintomi migliorino da soli.
  2. Posizionare la persona in sicurezza: Cerca di far sdraiare la persona su un fianco con la testa leggermente sollevata, in una posizione che favorisca la respirazione.
  3. Non somministrare cibo o bevande: Evita di dare cibo o bevande alla persona, poiché potrebbe avere difficoltà a deglutire.
  4. Osservare e annotare i sintomi: Cerca di prendere nota dei sintomi che hai osservato e dell’orario in cui sono iniziati; queste informazioni saranno utili per i medici.
  5. Restare calmi e rassicurare la persona: La persona potrebbe essere confusa o spaventata; rassicurala e rimani calmo fino all’arrivo dei soccorsi.

Domande Frequenti

Quanto tempo ho per agire in caso di ictus?
È importante agire entro le prime 3-4 ore dall’inizio dei sintomi per garantire al paziente le migliori possibilità di recupero.

Cosa causa un ictus?
L’ictus può essere causato da un trombo che blocca il flusso di sangue (ictus ischemico) o dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello (ictus emorragico).

Si può avere un ictus senza i sintomi tipici?
Sì, a volte i sintomi possono essere meno evidenti. Se si sospetta un ictus, è sempre meglio chiamare i soccorsi.

Posso prevenire l’ictus?
Ridurre il rischio di ictus è possibile attraverso una dieta sana, esercizio fisico, controllo della pressione arteriosa e non fumando.

Cosa succede se si aspetta troppo prima di chiedere aiuto?
Aspettare troppo può causare danni cerebrali permanenti. Prima si interviene, minori sono i danni e migliori sono le possibilità di recupero.

Quali fattori aumentano il rischio di ictus?
Alcuni dei principali fattori di rischio includono ipertensione, diabete, colesterolo alto, fumo, obesità e uno stile di vita sedentario.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento