La spossatezza nelle persone anziane è un sintomo molto comune, ma spesso sottovalutato. Non si tratta semplicemente di stanchezza passeggera: quando l’anziano appare affaticato, debole o privo di energia in modo ricorrente, può esserci una condizione di stanchezza cronica o astenia senile, che merita attenzione medica. In questo articolo analizzeremo le principali cause, i segnali da non ignorare e i migliori rimedi naturali, alimentari e clinici per affrontare il problema.
Cosa Si Intende per Spossatezza negli Anziani
Con il termine spossatezza si intende una sensazione persistente di mancanza di forza fisica e mentale, che compromette le normali attività quotidiane. Nella terza età può manifestarsi con:
- Letargia anche dopo il riposo
- Difficoltà a camminare o fare sforzi
- Perdita di motivazione
- Calo dell’attenzione e dell’umore
Secondo dati ISTAT, oltre il 35% degli over 65 riferisce sintomi di stanchezza persistente nel corso dell’anno.
Cause Principali della Spossatezza negli Anziani
1. Carenze Nutrizionali
Una dieta povera o monotona può portare a deficit di ferro, vitamina B12, acido folico, vitamina D e magnesio, tutti nutrienti essenziali per l’energia.
- Anemia sideropenica (carenza di ferro)
- Ipovitaminosi B12 (comune negli over 70)
- Ipovitaminosi D (causa debolezza muscolare)
2. Disidratazione Cronica
Gli anziani spesso non percepiscono la sete, il che può causare:
- Calo della pressione
- Vertigini e affaticamento
- Problemi renali
Bastano 1-2 giorni di lieve disidratazione per avvertire stanchezza mentale e fisica.
3. Polifarmacoterapia
Molti anziani assumono diversi farmaci contemporaneamente (polifarmacoterapia), che possono dare come effetto collaterale:
- Sonnolenza
- Debolezza muscolare
- Calo dell’appetito
Esempi: diuretici, antidepressivi, antipertensivi, statine.
4. Malattie Croniche
Diverse patologie causano astenia cronica:
- Diabete mellito
- Insufficienza cardiaca o renale
- Ipotiroidismo
- BPCO
- Tumori in fase iniziale o avanzata
5. Problemi del Sonno
Disturbi come:
- Apnea notturna
- Insonnia senile
- Sindrome delle gambe senza riposo
compromettono il riposo profondo, generando spossatezza diurna.
6. Depressione o Isolamento Sociale
L’astenia psicogena è frequente tra gli anziani, spesso sottodiagnosticata. Sintomi:
- Tristezza
- Disinteresse
- Difficoltà a relazionarsi
- Stanchezza mentale e fisica
Rimedi Naturali e Consigli per Affrontare la Spossatezza
Alimentazione Energetica e Completa
- Introdurre carboidrati complessi (pasta integrale, legumi)
- Assumere ferro e proteine (pesce, uova, carne bianca)
- Bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno
- Integrare con frutta secca e semi oleosi
- Favorire cibi ricchi di vitamina B12, D, folati
Attività Fisica Regolare e Moderata
- Camminata leggera quotidiana
- Ginnastica dolce, anche da seduti
- Esercizi di resistenza muscolare per gambe e braccia
- Migliora la circolazione, l’umore e la qualità del sonno
Gestione del Sonno e Ritmi Regolari
- Orari fissi per coricarsi e svegliarsi
- Evitare sonnellini troppo lunghi durante il giorno
- No a caffeina o TV prima di dormire
Supporto Medico e Integrazione Personalizzata
Il medico o geriatra può valutare:
- Analisi del sangue per identificare carenze
- Correzione della terapia farmacologica
- Supplementazione mirata: vitamina D, ferro, coenzima Q10
Quando Consultare il Medico
Segnali d’allarme che richiedono attenzione:
- Spossatezza improvvisa o peggiorata
- Perdita di peso ingiustificata
- Confusione mentale o rallentamento cognitivo
- Pallore persistente
- Dolori muscolari o articolari
Conclusione
La spossatezza nelle persone anziane non è un segno inevitabile dell’invecchiamento, ma un sintomo da indagare e trattare con attenzione. Una corretta alimentazione, un po’ di movimento quotidiano, un riposo regolare e il giusto supporto medico possono fare la differenza, migliorando significativamente la qualità della vita dell’anziano.
Fonti
- Ministero della Salute – Stanchezza e nutrizione nell’anziano
https://www.salute.gov.it - Istituto Superiore di Sanità – Invecchiamento attivo e fragilità
https://www.iss.it - British Journal of General Practice – Fatigue in older people
https://bjgp.org - Mayo Clinic – Fatigue in seniors: Causes and treatment
https://www.mayoclinic.org