La salute dei piedi nelle donne incinta

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

In questo articolo divulgativo di Microbiologia Italia ci focalizzeremo sulla salute dei piedi nelle donne incinta. La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo di una donna, e i piedi non fanno eccezione. Durante i nove mesi di gestazione, i piedi possono subire una serie di cambiamenti, sia fisici che funzionali.

La salute dei piedi nelle donne incinta

Cambiamenti fisici

I cambiamenti fisici più comuni che si verificano ai piedi durante la gravidanza includono:

  • Gonfiore: il gonfiore è un sintomo comune della gravidanza, e può interessare anche i piedi. Il gonfiore è causato dall’aumento del volume del sangue e dei liquidi corporei.
  • Allargamento dell’arco plantare: l’arco plantare è la curva che si trova sotto la pianta del piede. Durante la gravidanza, l’arco plantare può allargarsi, causando dolore e disagio.
  • Rigidità muscolare: i muscoli dei piedi possono diventare più rigidi durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali.

Cambiamenti funzionali

I cambiamenti funzionali più comuni che si verificano ai piedi durante la gravidanza includono:

  • Aumento del peso corporeo: l’aumento del peso corporeo durante la gravidanza può esercitare una maggiore pressione sui piedi.
  • Cammino alterato: il modo di camminare può cambiare durante la gravidanza, a causa dell’aumento del peso corporeo e del gonfiore dei piedi.
  • Aumento della sudorazione: i piedi possono sudare di più durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali.

Problemi comuni ai piedi durante la gravidanza

I problemi ai piedi più comuni che si verificano durante la gravidanza includono:

  • Dolore: il dolore ai piedi è un sintomo comune della gravidanza. Il dolore può essere causato dal gonfiore, dall’allargamento dell’arco plantare, dalla rigidità muscolare o dall’aumento del peso corporeo.
  • Calli: i calli possono formarsi sui piedi durante la gravidanza, a causa dell’aumento della pressione sui piedi.
  • Verrucche: le verrucche possono formarsi sui piedi durante la gravidanza, a causa di un sistema immunitario indebolito.
  • Piede piatto: il piede piatto è una condizione in cui l’arco plantare è piatto. Il piede piatto può peggiorare durante la gravidanza, a causa dell’allargamento dell’arco plantare.
  • Alluce valgo: l’alluce valgo è una condizione in cui l’alluce è piegato verso l’esterno. L’alluce valgo può peggiorare durante la gravidanza, a causa dell’aumento del peso corporeo.

Come prendersi cura dei piedi nelle donne incinta durante la gravidanza

Ecco alcuni consigli su come prendersi cura dei piedi durante la gravidanza:

  • Indossare scarpe comode e di supporto: le scarpe comode e di supporto possono aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore dei piedi.
  • Eseguire esercizi per i piedi: gli esercizi per i piedi possono aiutare a rafforzare i muscoli dei piedi e migliorare la circolazione.
  • Tenere i piedi sollevati: tenere i piedi sollevati, ad esempio appoggiandoli su un cuscino, può aiutare a ridurre il gonfiore.
  • Applicare impacchi freddi o caldi: gli impacchi freddi o caldi possono aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore dei piedi.
  • Assicurarsi di bere molta acqua: bere molta acqua può aiutare a ridurre il gonfiore dei piedi.

Se il dolore ai piedi è grave o non migliora con le misure di auto-cura, è importante consultare un medico o un podologo. Ti è piaciuto l’articolo sulla salute dei piedi nelle donne incinta? condividilo sui social!

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento