Quante proteine assumere al giorno: linee guida

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Quante proteine assumere al giorno? L’apporto proteico giornaliero varia in base a età, peso corporeo, livello di attività fisica e obiettivi (mantenimento, perdita di peso, aumento della massa muscolare). Le proteine sono essenziali per la costruzione e il mantenimento di muscoli, tessuti, enzimi e ormoni.

quante proteine assumere

1. Fabbisogno proteico generale

Linee guida generali (OMS)

  • Adulti sedentari:
    • 0,8 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno.
    • Esempio: Una persona di 70 kg necessita di circa 56 g di proteine al giorno.
  • Adulti attivi o sportivi moderati:
    • 1,2-2 g per kg di peso corporeo.
  • Atleti e bodybuilder:
    • 1,6-2,2 g per kg di peso corporeo, soprattutto per aumentare o mantenere la massa muscolare.

2. Calcolo personalizzato

Formula generale:

  • Peso corporeo (kg) × Fabbisogno proteico (g/kg) = Proteine necessarie (g).

Esempi:

  1. Persona sedentaria di 60 kg:
    • 60 kg × 0,8 g = 48 g di proteine al giorno.
  2. Sportivo di 80 kg con attività moderata:
    • 80 kg × 1,5 g = 120 g di proteine al giorno.
  3. Bodybuilder di 70 kg:
    • 70 kg × 2 g = 140 g di proteine al giorno.

3. Situazioni speciali

a. Perdita di peso

  • Consiglio:
    • Aumentare l’apporto proteico a 1,2-1,8 g per kg per preservare la massa muscolare durante la dieta.
  • Motivazione:
    • Le proteine riducono la fame e aumentano il metabolismo.

b. Aumento della massa muscolare

  • Consiglio:
    • Consumare 1,6-2,2 g per kg per favorire la sintesi proteica muscolare.

c. Persone anziane

  • Consiglio:
    • Apporto maggiore (1-1,2 g per kg) per contrastare la perdita di massa muscolare legata all’invecchiamento.

d. Gravidanza e allattamento

  • Consiglio:
    • Incrementare a 1,1 g per kg durante la gravidanza e 1,3 g per kg durante l’allattamento.

e. Vegetariani o vegani

  • Consiglio:
    • Puntare su proteine vegetali di alta qualità (legumi, quinoa, tofu) e consumarne in quantità leggermente superiore (1-1,2 g per kg) per compensare la minore biodisponibilità.

4. Fonti di proteine

a. Proteine animali

  • Carne magra (pollo, tacchino): 20-25 g per 100 g.
  • Pesce (salmone, tonno): 20-22 g per 100 g.
  • Uova: 6 g per uovo medio.
  • Latticini (yogurt greco, ricotta, formaggi): 5-10 g per porzione.

b. Proteine vegetali

  • Legumi (lenticchie, ceci, fagioli): 7-9 g per 100 g cotti.
  • Tofu e tempeh: 10-20 g per 100 g.
  • Quinoa: 4-5 g per 100 g cotti.
  • Semi e frutta secca (mandorle, semi di chia): 4-7 g per porzione (30 g).

c. Proteine in polvere (se necessario)

  • Ideali per chi ha difficoltà a soddisfare il fabbisogno proteico con la sola dieta.

5. Rischi di un eccesso di proteine

  • Problemi renali:
    • In persone con patologie renali preesistenti, un eccesso proteico può peggiorare la funzione renale.
  • Disidratazione:
    • L’eliminazione di azoto prodotto dal metabolismo proteico aumenta il fabbisogno idrico.
  • Sovraccarico calorico:
    • Un apporto proteico troppo elevato può portare a un eccesso calorico e aumento di peso.

6. Come distribuire le proteine

Per massimizzare l’assorbimento e favorire la sintesi muscolare:

  • Distribuisci le proteine nei pasti principali:
    • Consuma almeno 20-30 g di proteine a colazione, pranzo e cena.
  • Dopo l’allenamento:
    • Assumi 20-25 g di proteine per favorire il recupero muscolare.

Conclusione

La quantità di proteine da assumere dipende da fattori individuali come peso, attività fisica e obiettivi. Consulta un nutrizionista o un medico per personalizzare il tuo fabbisogno proteico e garantire un apporto adeguato senza rischi per la salute. Un approccio equilibrato è la chiave per massimizzare i benefici delle proteine nella dieta.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento