Spina nel piede che non si toglie

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Spina nel piede che non si toglie: Una spina conficcata nel piede è un infortunio comune, soprattutto in chi cammina scalzo o lavora in ambienti con legno, spine vegetali o schegge.
Se la spina è superficiale, spesso si può rimuovere facilmente; ma se non si riesce a estrarla o si è entrata in profondità, occorre agire con attenzione per evitare infezioni e complicazioni.


🔍 Perché una spina può essere difficile da rimuovere

  • Entrata in profondità nella pelle o nei tessuti
  • Frammentazione (parte della spina si spezza all’interno)
  • Pelle gonfia o infiammata che la rende meno visibile
  • Materiale poroso (legno o vegetale) che si sfilaccia

Rischi di una spina non rimossa

  • Infezione batterica (rossore, gonfiore, pus)
  • Infiammazione persistente e dolore durante la camminata
  • Formazione di ascesso
  • Possibile tetano se la ferita è profonda e non si è vaccinati

🩺 Cosa fare in caso di spina che non si toglie

1. Pulizia e disinfezione

  • Lavare il piede con acqua tiepida e sapone neutro
  • Asciugare bene e disinfettare con antisettico

2. Tentarne la rimozione in sicurezza

  • Usare pinzette sterilizzate con alcol
  • Illuminare bene l’area e, se necessario, utilizzare una lente d’ingrandimento
  • Spingere delicatamente la pelle per far emergere la punta

3. Se non esce facilmente

  • Non insistere troppo per evitare di spingere più in profondità
  • Applicare un impacco caldo per ammorbidire la pelle e favorire la fuoriuscita
  • Se la spina resta dentro per più di 24 ore consultare un medico o un podologo

🚑 Quando rivolgersi subito a un medico

  • Forte rossore e gonfiore intorno alla ferita
  • Dolore crescente o presenza di pus
  • Febbre o sintomi generali
  • Ferita profonda con materiale contaminato
  • Vaccinazione antitetanica non aggiornata

🛡 Prevenzione

  • Indossare calzature adatte in ambienti a rischio
  • Tenere pulito l’ambiente domestico
  • Controllare il pavimento di terrazze o giardini
  • Aggiornare la vaccinazione antitetanica ogni 10 anni

Conclusione

Una spina nel piede apparentemente banale può trasformarsi in un problema serio se non rimossa correttamente. Se non riesci a estrarla in sicurezza, è meglio affidarsi a un professionista sanitario per evitare infezioni e complicazioni.


📚 Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento