Giramenti di testa la sera

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Giramenti di testa la sera: I giramenti di testa serali sono un disturbo piuttosto comune che può manifestarsi come una sensazione di instabilità, vertigine o svenimento imminente. Spesso non sono gravi, ma in alcuni casi possono essere il campanello d’allarme di problemi di salute da non sottovalutare. Comprenderne le cause e i possibili rimedi è fondamentale per gestirli correttamente.


Cause comuni dei giramenti di testa la sera

I motivi possono essere diversi, da semplici abitudini quotidiane a vere e proprie condizioni mediche.

1. Calo della pressione sanguigna

La sera, soprattutto dopo una giornata intensa, può verificarsi un abbassamento della pressione (ipotensione), in particolare quando ci si alza di scatto.

2. Stanchezza e stress

Il sistema nervoso e la circolazione possono risentire di giornate faticose o stress emotivo, causando una sensazione di testa leggera.

3. Disidratazione

Bere poca acqua durante il giorno può ridurre il volume di sangue circolante e influire sulla pressione, generando vertigini.

4. Glicemia bassa

Saltare i pasti o cenare molto tardi può portare a ipoglicemia, con conseguente giramento di testa.

5. Problemi dell’orecchio interno

Disturbi come labirintite o vertigine parossistica posizionale possono causare perdita di equilibrio e capogiri, spesso accentuati di sera.

6. Assunzione di farmaci

Alcuni farmaci, in particolare antipertensivi, sedativi o diuretici, possono abbassare la pressione o alterare l’equilibrio.


Come alleviare i giramenti di testa la sera

  • Mantenere una buona idratazione: bere acqua regolarmente durante la giornata.
  • Fare pasti regolari: evitare lunghi digiuni.
  • Alzarsi lentamente da seduti o sdraiati.
  • Limitare caffeina e alcol nelle ore serali.
  • Fare esercizi di respirazione per ridurre lo stress.
  • Controllare la pressione arteriosa periodicamente.

Quando consultare il medico

I giramenti di testa vanno valutati da un professionista se:

  • Sono frequenti o peggiorano nel tempo.
  • Sono accompagnati da svenimenti, nausea intensa, visione offuscata, difficoltà a parlare o debolezza muscolare.
  • Si verificano anche di giorno senza cause apparenti.

Conclusione

I giramenti di testa la sera spesso sono legati a fattori come stanchezza, disidratazione o cali di pressione, ma possono anche indicare problemi più seri. Adottare buone abitudini di idratazione, alimentazione e gestione dello stress è un primo passo, ma in presenza di sintomi persistenti o associati ad altri disturbi è importante rivolgersi al medico per una valutazione approfondita.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento