Dolori al fianco quando si è seduti: Il dolore al fianco in posizione seduta è un disturbo che può colpire chiunque e manifestarsi in varie forme: fastidio sordo, fitte improvvise o sensazione di pressione. Può coinvolgere il fianco destro o sinistro, avere origine muscolare, articolare o viscerale e, in alcuni casi, essere il segnale di un problema più serio.
Comprendere le cause è fondamentale per affrontarlo correttamente.
Cause comuni del dolore al fianco da seduti
1. Postura scorretta
Stare seduti per molte ore con la schiena curva o il bacino ruotato può creare tensioni muscolari e infiammazione a livello lombare e laterale.
2. Contratture muscolari
Un uso eccessivo dei muscoli obliqui o lombari (ad esempio per sforzi fisici o movimenti bruschi) può causare dolore che peggiora quando ci si piega o si rimane fermi seduti.
3. Infiammazione dei nervi
Condizioni come la sciatica o l’irritazione del nervo intercostale possono dare dolore laterale persistente.
4. Problemi articolari o spinali
Patologie come ernia del disco lombare o artrosi possono manifestarsi con dolore che aumenta nella postura seduta.
5. Disturbi viscerali
- Fianco destro: possibili cause includono disturbi alla cistifellea, al fegato o al colon.
- Fianco sinistro: può essere legato a problemi intestinali (diverticolite, colite) o renali.
6. Calcoli renali
Dolore laterale intenso e improvviso, a volte irradiato all’inguine, che può peggiorare da seduti.
Come alleviare il dolore al fianco da seduti
- Migliorare la postura: usare una sedia ergonomica e tenere la schiena ben appoggiata.
- Fare pause frequenti: alzarsi e camminare ogni 30–60 minuti.
- Stretching mirato: esercizi per lombari e fianchi aiutano a sciogliere la tensione.
- Applicare calore: una borsa dell’acqua calda può rilassare i muscoli contratti.
- Idratarsi bene: soprattutto se si sospettano cause renali.
Quando consultare il medico
È importante rivolgersi a un professionista se il dolore:
- È molto intenso o improvviso.
- Si accompagna a febbre, nausea, difficoltà respiratorie o sangue nelle urine.
- Persiste per più di qualche giorno senza miglioramento.
Conclusione
Il dolore al fianco in posizione seduta può essere dovuto a semplici tensioni muscolari o a patologie che richiedono un intervento medico. Una corretta postura, pause regolari e attenzione all’idratazione possono ridurre il rischio, ma in caso di sintomi persistenti o associati ad altri disturbi è sempre bene fare una valutazione clinica.