Problemi cardiaci nelle donne over 40

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Problemi cardiaci nelle donne over 40: I problemi cardiaci sono spesso considerati una “malattia maschile”, ma questa è una pericolosa credenza errata. Dopo i 40 anni, le donne iniziano a sperimentare cambiamenti ormonali, metabolici e vascolari che aumentano significativamente il rischio cardiovascolare.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nelle donne, più del cancro al seno o delle malattie respiratorie. Eppure, i sintomi nelle donne spesso sono più sfumati o diversi da quelli maschili, rendendo la diagnosi più difficile e tardiva.


Perché le donne over 40 sono più a rischio

1. Calo degli estrogeni in premenopausa e menopausa

Gli estrogeni esercitano un effetto protettivo sulle arterie. Dopo i 40 anni, con l’avvicinarsi della menopausa, i livelli di estrogeni si riducono, provocando:

  • Perdita di elasticità vascolare
  • Aumento della pressione arteriosa
  • Peggioramento del profilo lipidico (aumento LDL, calo HDL)

2. Fattori metabolici e ormonali

  • Insulino-resistenza e tendenza al diabete di tipo 2
  • Sindrome metabolica
  • Aumento del peso addominale
  • Ipertensione latente

3. Fattori di rischio sottovalutati o ignorati

Le donne spesso ignorano i sintomi o li attribuiscono allo stress, alla stanchezza o all’ansia, ritardando il ricorso al medico.


Sintomi cardiaci nelle donne: diversi da quelli degli uomini

I sintomi dell’infarto nelle donne over 40 possono essere atipici, cioè non presentarsi con il classico dolore al petto.

I segnali da non sottovalutare:

  • Affaticamento improvviso o persistente
  • Fiato corto anche a riposo
  • Dolore al collo, alla schiena, alla mascella o allo stomaco
  • Sudorazione fredda
  • Nausea o vertigini
  • Ansia ingiustificata o senso di morte imminente
  • Tachicardia o palpitazioni non spiegate

📌 Questi sintomi possono manifestarsi gradualmente o in forma subdola, rendendo difficile un riconoscimento precoce.


I principali problemi cardiaci nelle donne over 40

1. Ipertensione arteriosa

Spesso silenziosa, ma pericolosa. Aumenta il rischio di ictus e infarto.

2. Cardiopatia ischemica

Ridotto afflusso di sangue al cuore per restringimento delle coronarie. Può manifestarsi con dolore atipico.

3. Insufficienza cardiaca

Condizione in cui il cuore non riesce più a pompare sangue a sufficienza. I sintomi includono affanno e gonfiore alle gambe.

4. Fibrillazione atriale

Aritmia più frequente dopo i 40 anni. Può aumentare il rischio di ictus.

5. Spasmo coronarico (angina variante o di Prinzmetal)

Più comune nelle donne, anche giovani. Provoca dolore toracico anche in assenza di ostruzioni.


Fattori di rischio da monitorare

  • 🔴 Ipertensione
  • 🔴 Colesterolo alto
  • 🔴 Diabete o prediabete
  • 🔴 Fumo di sigaretta
  • 🔴 Sedentarietà
  • 🔴 Obesità addominale
  • 🔴 Stress cronico e disturbi del sonno
  • 🔴 Familiarità per malattie cardiache

Prevenzione: come proteggere il cuore dopo i 40 anni

1. Controlli regolari

  • Misurazione della pressione arteriosa
  • Analisi del profilo lipidico e glicemico
  • ECG e, se indicato, test da sforzo

2. Alimentazione cardioprotettiva

  • Dieta ricca di fibre e povera di grassi saturi
  • Consumo di frutta, verdura, legumi, pesce azzurro
  • Riduzione di zuccheri semplici e sale

3. Attività fisica costante

  • Almeno 150 minuti di attività aerobica a settimana
  • Camminata, nuoto, bicicletta o corsa moderata

4. Gestione dello stress

  • Tecniche di rilassamento: yoga, meditazione, respirazione consapevole
  • Dormire almeno 7 ore a notte

5. Stop al fumo

Il tabacco moltiplica per 3 il rischio di infarto nelle donne in post-menopausa.


Quando rivolgersi al medico

Consulta subito il medico o chiama il 118 se avverti:

  • Dolore toracico persistente
  • Difficoltà respiratoria
  • Perdita di coscienza o vertigini gravi
  • Palpitazioni con senso di svenimento

Meglio un falso allarme che ignorare un segnale importante.


Conclusione

Dopo i 40 anni, la salute del cuore nelle donne merita attenzione e prevenzione attiva. I cambiamenti ormonali e metabolici di questa fase della vita aumentano il rischio cardiovascolare, ma conoscere i segnali, effettuare controlli periodici e adottare uno stile di vita sano permette di proteggere il cuore e vivere più a lungo e meglio.

La prevenzione è il primo e più potente strumento di cura.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento