Prurito in testa: possibili cause e rimedi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il prurito in testa è un sintomo frequente che può colpire persone di tutte le età. A volte è passeggero e legato a fattori banali, come la pelle secca, altre volte può indicare un disturbo dermatologico o sistemico da non sottovalutare.

Capire le cause più comuni è il primo passo per trovare la soluzione più adatta e prevenire fastidi persistenti.


Cause più comuni del prurito al cuoio capelluto

1. Forfora e dermatite seborroica

  • Una delle cause più diffuse.
  • Caratterizzata da squame bianche o giallastre e prurito persistente.
  • Spesso peggiora con lo stress o i cambiamenti stagionali.

2. Cute secca

  • Mancanza di idratazione → desquamazione e sensazione di prurito.
  • Può essere aggravata da lavaggi troppo frequenti o prodotti aggressivi.

3. Psoriasi del cuoio capelluto

  • Malattia autoimmune che provoca placche rosse e squamose.
  • Può estendersi anche ad altre aree del corpo.

4. Dermatite allergica da contatto

  • Reazione cutanea a shampoo, tinture, lozioni o prodotti cosmetici.
  • Si accompagna spesso a rossore e bruciore.

5. Infezioni fungine (tigna del cuoio capelluto)

  • Provocano prurito intenso, perdita di capelli a chiazze e croste.
  • Richiedono trattamento medico specifico.

6. Pidocchi

  • Causa frequente nei bambini.
  • Prurito molto forte, soprattutto dietro le orecchie e sulla nuca.

7. Stress e ansia

  • Possono peggiorare disturbi cutanei già presenti o innescare prurito psicosomatico.

8. Patologie sistemiche (più rare)

  • Disturbi della tiroide, malattie epatiche o renali possono talvolta manifestarsi anche con prurito diffuso, incluso al cuoio capelluto.

Rimedi e trattamenti

  • 🧴 Shampoo delicati con ingredienti naturali (zinco piritione, ketoconazolo, aloe vera, tea tree oil).
  • 💧 Idratare la cute con oli leggeri (olio di jojoba, olio di cocco).
  • 🚫 Evitare prodotti aggressivi (colorazioni troppo frequenti, lacche, gel alcolici).
  • 😌 Gestire lo stress con tecniche di rilassamento.
  • 🧑‍⚕️ In caso di sintomi persistenti, croste, perdita di capelli o sanguinamento, è fondamentale rivolgersi a un dermatologo.

Conclusione

Il prurito in testa è un disturbo comune che può avere molte cause: dalla semplice secchezza cutanea alla forfora, fino a condizioni più complesse come psoriasi o infezioni.

Se occasionale, può essere gestito con prodotti delicati e cura quotidiana; se invece persiste o peggiora, è importante consultare uno specialista per individuare la causa precisa e la terapia più adatta.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento