Come si fa la diagnosi di autismo?

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Come si fa la diagnosi di autismo? La diagnosi di autismo è un processo complesso che richiede l’intervento di professionisti specializzati. Questo disturbo del neurosviluppo si manifesta con sintomi variabili e per questo motivo, è essenziale un approccio multidisciplinare per una valutazione accurata. L’autismo, noto anche come Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), può essere individuato in diverse fasi della vita, sebbene i primi segnali si presentino spesso durante l’infanzia. In questo articolo, esploreremo i vari passaggi per giungere a una diagnosi di autismo, i criteri utilizzati, e il ruolo fondamentale dei familiari e degli specialisti.

Come si fa la diagnosi di autismo?
Come si fa la diagnosi di autismo?

I Passaggi Fondamentali nella Diagnosi di Autismo

1. Osservazione Iniziale da Parte dei Genitori o Insegnanti

La diagnosi di autismo spesso inizia con le osservazioni di coloro che trascorrono più tempo con il bambino, come i genitori o gli insegnanti. Questi potrebbero notare che il bambino:

  • Non risponde al nome o sembra non ascoltare.
  • Evita il contatto visivo.
  • Ha difficoltà a comprendere le emozioni altrui.
  • Presenta comportamenti ripetitivi come movimenti ripetitivi delle mani o insistenza su routine rigide.

2. Consultazione con il Pediatra

Una volta notati segnali di allarme, il passo successivo è consultare un pediatra. Il pediatra effettuerà una valutazione dello sviluppo del bambino, utilizzando strumenti standardizzati come il M-CHAT-R/F (Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up) per bambini di età compresa tra 16 e 30 mesi.

3. Valutazione Specialistica

Se il pediatra sospetta la presenza di autismo, il bambino sarà inviato a uno specialista per una valutazione più approfondita. Gli specialisti coinvolti possono includere:

  • Psicologi clinici.
  • Neurologi pediatrici.
  • Psichiatri infantili.
  • Logopedisti.

4. Uso di Strumenti Diagnostici Standardizzati

Durante la valutazione, gli specialisti utilizzeranno una serie di strumenti diagnostici per valutare i sintomi dell’autismo. I più comuni includono:

  • ADOS-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule): un protocollo osservativo strutturato che valuta la comunicazione, l’interazione sociale, il gioco e l’uso immaginativo dei materiali.
  • ADI-R (Autism Diagnostic Interview-Revised): un’intervista strutturata con i genitori per raccogliere informazioni dettagliate sul comportamento del bambino.

5. Valutazione Multidisciplinare

La diagnosi di autismo è spesso il risultato di una valutazione multidisciplinare, che coinvolge diversi specialisti per avere una visione completa del quadro clinico del bambino. Questo approccio è fondamentale per escludere altre condizioni e per identificare comorbidità, come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o i disturbi d’ansia.

Criteri Diagnostici per l’Autismo

1. DSM-5

Il manuale diagnostico più utilizzato per la diagnosi di autismo è il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione). Secondo il DSM-5, i criteri diagnostici per l’autismo includono:

  • Deficit persistenti nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale, manifestati in più contesti.
  • Modelli di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi.
  • I sintomi devono essere presenti nel periodo dello sviluppo precoce.
  • I sintomi causano disabilità clinicamente significativa in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento quotidiano.

2. CARS (Childhood Autism Rating Scale)

La CARS è un altro strumento comunemente utilizzato per valutare la gravità dei sintomi dell’autismo. Questo test assegna un punteggio in base a osservazioni comportamentali, classificando il bambino in diverse categorie di gravità dell’autismo.

Ruolo dei Genitori e della Famiglia nella Diagnosi di Autismo

I genitori giocano un ruolo cruciale nella diagnosi di autismo. Sono spesso i primi a notare i segnali e a cercare assistenza medica. Inoltre, forniscono informazioni dettagliate sul comportamento del bambino, fondamentali per una diagnosi accurata. La loro collaborazione è essenziale durante tutto il processo diagnostico e nel percorso terapeutico successivo.

Come si fa la diagnosi di autismo? Conclusione

Diagnosticare l’autismo è un processo delicato che richiede competenza e sensibilità. È un cammino che coinvolge diverse figure professionali e si basa su una valutazione dettagliata del comportamento e dello sviluppo del bambino. L’intervento precoce è fondamentale per offrire al bambino le migliori opportunità di sviluppo e per supportare le famiglie nel gestire le sfide quotidiane legate al disturbo.

Domande Frequenti – Come si fa la diagnosi di autismo?

1. Chi può diagnosticare l’autismo?

La diagnosi di autismo viene effettuata da un team multidisciplinare che può includere psicologi, neurologi pediatrici, psichiatri infantili e logopedisti. Consultare specialisti qualificati per una valutazione accurata.

2. Cosa comporta una valutazione diagnostica per l’autismo?

Una valutazione diagnostica coinvolge interviste ai genitori, osservazioni comportamentali e l’uso di strumenti standardizzati come l’ADOS-2 e l’ADI-R. Un’analisi completa garantisce una diagnosi precisa.

3. Quando si può diagnosticare l’autismo?

L’autismo può essere diagnosticato già nei primi anni di vita, generalmente tra i 18 mesi e i 3 anni. Una diagnosi precoce facilita l’intervento tempestivo.

4. Come posso prepararmi per la valutazione diagnostica del mio bambino?

Prepararsi fornendo ai medici informazioni dettagliate sul comportamento e lo sviluppo del bambino, inclusi esempi concreti di difficoltà sociali o comunicative. Tenere un diario del comportamento può essere utile.

5. Dove posso far valutare mio figlio per l’autismo?

Le valutazioni per l’autismo possono essere effettuate in centri specializzati, ospedali pediatrici o studi privati di specialisti in neuropsichiatria infantile. Contattare il pediatra per un riferimento a un centro specializzato.

6. Perché è importante una diagnosi precoce di autismo?

Una diagnosi precoce permette di iniziare tempestivamente interventi terapeutici, migliorando significativamente il potenziale di sviluppo del bambino. L’intervento precoce è fondamentale per il successo a lungo termine.

Fonti:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento