Come distinguere il mal di stomaco da un infarto

Il mal di stomaco e il dolore toracico possono talvolta essere confusi, ma è cruciale distinguere tra i due poiché un infarto richiede un’attenzione medica immediata. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a distinguere tra un mal di stomaco e un infarto, basata su sintomi, cause e segnali di allarme.

Come distinguere il mal di stomaco da un infarto

Sintomi del mal di stomaco

Cause comuni del mal di stomaco

  1. Indigestione: Sensazione di pienezza e disagio dopo aver mangiato.
  2. Gastrite: Infiammazione della mucosa dello stomaco.
  3. Reflusso gastroesofageo (GERD): Il ritorno del contenuto dello stomaco nell’esofago.
  4. Ulcera peptica: Lesione aperta sulla mucosa dello stomaco o del duodeno.
  5. Intossicazione alimentare: Infezione causata da cibo contaminato.

Sintomi del mal di stomaco

  • Dolore o bruciore: Spesso localizzato nella parte superiore dell’addome, può migliorare o peggiorare dopo aver mangiato.
  • Nausea e vomito: Sensazione di nausea, a volte accompagnata da vomito.
  • Gonfiore e gas: Sensazione di gonfiore addominale e produzione di gas.
  • Eruttazioni: Emissione di aria dallo stomaco attraverso la bocca.
  • Sazietà precoce: Sensazione di pienezza dopo aver mangiato piccole quantità di cibo.

Sintomi di un infarto

Cause di un infarto

Un infarto, o attacco di cuore, si verifica quando il flusso di sangue al cuore è bloccato, di solito a causa di un coagulo di sangue in una delle arterie coronarie.

Sintomi di un infarto

  • Dolore toracico: Sensazione di oppressione, schiacciamento o dolore al centro del petto che può irradiarsi verso spalle, collo, braccia (soprattutto il braccio sinistro) o schiena.
  • Difficoltà respiratorie: Sensazione di mancanza di respiro, anche a riposo.
  • Sudorazione fredda: Sudorazione improvvisa e abbondante senza una causa apparente.
  • Nausea e vomito: Simili al mal di stomaco, ma associati ad altri sintomi cardiaci.
  • Vertigini o stordimento: Sensazione di capogiro o svenimento.
  • Dolore addominale: Può verificarsi in combinazione con altri sintomi cardiaci.

Segnali di allarme

Quando sospettare un infarto

  • Dolore toracico persistente: Se il dolore al petto dura più di pochi minuti, peggiora con l’attività fisica o non migliora con il riposo.
  • Irradiazione del dolore: Se il dolore si irradia verso altre parti del corpo come spalle, braccia, collo o schiena.
  • Sintomi multipli: La presenza di sintomi come sudorazione fredda, difficoltà respiratorie e vertigini insieme al dolore toracico.
  • Storia medica: Se hai una storia di malattie cardiache, ipertensione, diabete o altri fattori di rischio cardiovascolare.

Quando sospettare un mal di stomaco

  • Dolore localizzato: Se il dolore è localizzato nella parte superiore dell’addome e cambia con il cibo.
  • Sintomi digestivi: Se il dolore è accompagnato da gonfiore, gas, eruttazioni o bruciore di stomaco.
  • Miglioramento con antiacidi: Se i sintomi migliorano con l’uso di antiacidi o altri farmaci per il reflusso.

Diagnosi e azioni da intraprendere

Diagnosi di un infarto

  • Elettrocardiogramma (ECG): Test rapido che misura l’attività elettrica del cuore.
  • Esami del sangue: Per rilevare marker di danno cardiaco come la troponina.
  • Ecocardiogramma: Utilizzato per visualizzare il cuore e valutare il flusso sanguigno.
  • Angiografia coronarica: Test che utilizza un colorante e raggi X per visualizzare le arterie coronarie.

Diagnosi di un mal di stomaco

  • Endoscopia: Esame visivo dell’esofago, dello stomaco e del duodeno tramite un tubo flessibile con una telecamera.
  • Ecografia addominale: Utilizza onde sonore per visualizzare gli organi addominali.
  • Test per H. pylori: Per rilevare l’infezione da Helicobacter pylori, che può causare ulcere.
  • Test delle feci: Per verificare la presenza di infezioni o sangue occulto.

Cosa fare in caso di sospetto infarto

  • Chiamare i servizi di emergenza: Se sospetti un infarto, chiama immediatamente i servizi di emergenza (112 o il numero locale).
  • Masticare un’aspirina: Se non sei allergico all’aspirina e non ti è stata sconsigliata dal medico, mastica una compressa di aspirina (300 mg) mentre aspetti i soccorsi.
  • Riposo: Resta seduto e cerca di restare calmo in attesa dei soccorsi.

Cosa fare in caso di mal di stomaco

  • Rimedi casalinghi: Usa antiacidi, bevi liquidi chiari e evita cibi che peggiorano i sintomi.
  • Consultare un medico: Se i sintomi persistono per più di qualche giorno o se peggiorano, consulta un medico.
  • Test medici: Il medico può raccomandare test specifici per determinare la causa esatta del mal di stomaco.

Conclusione

Distinguere tra un mal di stomaco e un infarto può essere difficile, ma è fondamentale riconoscere i segnali di allarme di un infarto per ottenere tempestivamente l’assistenza medica necessaria. Se hai dubbi sulla natura del tuo dolore, è sempre meglio errarare dalla parte della cautela e consultare un medico o chiamare i servizi di emergenza. La tua salute è troppo preziosa per rischiare.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento