L’aumento delle malattie cardiovascolari

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’aumento delle malattie cardiovascolari: Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo e la loro incidenza è in crescita, soprattutto nei Paesi industrializzati ma anche in quelli in via di sviluppo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno più di 17,9 milioni di persone muoiono a causa di patologie legate al cuore e ai vasi sanguigni, equivalenti a circa il 32% dei decessi globali.

L’aumento delle malattie cardiovascolari è strettamente connesso a cambiamenti nello stile di vita, fattori ambientali e invecchiamento della popolazione.


Perché le malattie cardiovascolari sono in aumento

1. Stile di vita sedentario

La riduzione dell’attività fisica quotidiana, legata a lavori d’ufficio e abitudini tecnologiche, è uno dei principali fattori di rischio.

2. Alimentazione poco equilibrata

  • Consumo eccessivo di cibi ultra-processati, ricchi di sale, zuccheri e grassi saturi.
  • Scarso apporto di frutta, verdura e fibre.

3. Sovrappeso e obesità

Oggi circa il 60% degli adulti in Europa è in sovrappeso, con conseguente aumento di ipertensione, diabete e colesterolo alto.

4. Fumo e alcol

Il tabacco è responsabile del 20% dei decessi per malattie cardiache, mentre il consumo eccessivo di alcol peggiora i fattori di rischio cardiovascolare.

5. Stress e salute mentale

L’esposizione cronica a stress lavorativo e ansia contribuisce a ipertensione e alterazioni metaboliche.


Dati epidemiologici

  • In Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, le malattie cardiovascolari causano il 35% dei decessi, rappresentando la prima causa di mortalità.
  • La prevalenza è più alta negli uomini sopra i 50 anni e nelle donne dopo la menopausa.
  • L’aumento dei casi è correlato anche all’invecchiamento della popolazione: nel 2050, una persona su tre in Europa avrà più di 65 anni.

Prevenzione: cosa possiamo fare

La maggior parte delle malattie cardiovascolari è prevenibile. Le linee guida internazionali raccomandano:

  • Alimentazione equilibrata: seguire una dieta mediterranea, ricca di verdure, legumi, cereali integrali, pesce e olio extravergine d’oliva.
  • Attività fisica regolare: almeno 150 minuti a settimana di movimento moderato (camminata veloce, bicicletta, nuoto).
  • Controllo dei fattori di rischio: monitorare pressione, colesterolo e glicemia.
  • Stop al fumo e consumo limitato di alcol.
  • Gestione dello stress: con tecniche di rilassamento, meditazione, yoga o semplicemente sonno di qualità.

Conclusione

L’aumento delle malattie cardiovascolari è un fenomeno globale che riflette cambiamenti nello stile di vita e nella società moderna. Investire nella prevenzione, con una corretta alimentazione, attività fisica e controlli regolari, rappresenta la strategia più efficace per ridurre l’incidenza di queste patologie e garantire una migliore qualità della vita.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento