Le fasi di un infarto fulminante

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Le fasi di un infarto fulminante: L’infarto fulminante è una delle emergenze cardiologiche più gravi, caratterizzata da un’occlusione improvvisa e totale di un’arteria coronaria, che interrompe il flusso di sangue al cuore e può portare alla morte in pochi minuti. Conoscere le fasi e i sintomi può salvare la vita, perché la rapidità di intervento è cruciale.


🚨 Fase 1: la formazione del blocco coronarico

  • Una placca aterosclerotica si rompe all’interno di un’arteria coronaria
  • Si forma un coagulo di sangue (trombo) che blocca il flusso sanguigno
  • Questa fase può essere silenziosa o dare fastidi al petto che spesso vengono sottovalutati

Fase 2: i primi sintomi di allarme

Possono comparire minuti o ore prima dell’arresto cardiaco:

  • Dolore o pressione al petto (sensazione di peso o bruciore)
  • Dolore irradiato a spalla, braccio sinistro, collo, mandibola o schiena
  • Sudorazione fredda improvvisa
  • Fiato corto anche a riposo
  • Nausea o vomito
  • Ansia intensa o senso di morte imminente

💔 Fase 3: collasso cardiaco

Se il flusso sanguigno non viene ripristinato:

  • Si verifica fibrillazione ventricolare (ritmo cardiaco caotico)
  • Il cuore smette di pompare sangue (arresto cardiaco)
  • Perdita di coscienza in pochi secondi
  • Senza intervento immediato, morte in pochi minuti

🆘 Fase 4: l’intervento d’emergenza

  • Chiamare subito il 118 (o numero di emergenza locale)
  • Iniziare rianimazione cardiopolmonare (RCP) se la persona è incosciente e non respira
  • Utilizzare un defibrillatore automatico (DAE) se disponibile
  • In ospedale, si procede con angioplastica o terapia trombolitica per riaprire l’arteria

🛡 Prevenzione di un infarto fulminante

  • Controllo regolare della pressione, colesterolo e glicemia
  • Evitare il fumo e limitare l’alcol
  • Attività fisica moderata e costante
  • Alimentazione sana ricca di frutta, verdura e grassi buoni
  • Gestione dello stress cronico

Conclusione

Un infarto fulminante evolve molto rapidamente: riconoscere i sintomi iniziali e agire immediatamente è l’unica possibilità di sopravvivenza. La prevenzione, insieme a controlli medici regolari, è la strategia più efficace per ridurre il rischio.


📚 Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento