Apparato urinario: struttura e funzioni – scheda didattica
L’apparato urinario svolge molteplici funzionalità, tra cui: escrezione e mantenimento dell’omeostasi dell’organismo.
La sezione di Didattica racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
L’apparato urinario svolge molteplici funzionalità, tra cui: escrezione e mantenimento dell’omeostasi dell’organismo.
Il microbial loop è un insieme di link che connettono il pool della sostanza organica disciolta (DOM) ai livelli trofici superiori attraverso l’attività batterica.
La sintesi proteica è la tappa in cui l’informazione genetica, contenuta nell’mRNA, si traduce in proteina. Questo processo, che prende dunque il nome di traduzione, è alla base del funzionamento di ogni cellula e si basa sull’universalità del codice genetico.
Micotossine. Sostanze tossiche prodotte da diversi tipi di funghi
Il DNA è l’acido desossiribonucleico, molecola complessa che detta le leggi per la sintesi proteica e non solo.
La Fitopatologia è la scienza che studia le malattie delle piante. Studiata fin dal 1600 e parte fondamentale delle università di agraria, questa disciplina è importante per gestire il controllo dei patogeni in agricoltura.
Con il termine apoptosi si definisce un vero e proprio “suicidio” della cellula in un organismo pluricellulare. Nel corpo umano, ogni giorno, muoiono circa cinquanta miliardi di cellule.
Le linee di difesa primarie dei vegetali si trovano soprattutto nella cuticola e nel periderma, nei quali possiamo trovare composti che rappresentano per le piante un valido aiuto non solo contro gli erbivori, ma anche contro microorganismi patogeni: i metaboliti secondari. Possiamo distinguere tre principali tipologie di questi composti: i terpeni, i composti azotati e i fenoli.
Il reticolo endoplasmatico è un organello presente nelle cellule eucariotiche e lo possiamo suddividere in reticolo rugoso e liscio.
Oggi, ripassiamo insieme le caratteristiche dei ribosomi: organelli fondamentali per la sintesi proteica.