La dermatite e l’allergia sono condizioni della pelle che possono causare sintomi simili, come prurito, arrossamento e gonfiore. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le due condizioni in termini di cause, diagnosi e trattamento. In questo articolo cercheremo di rispondere alla domanda: Come capire se è dermatite o allergia?

Indice
Sintomi di dermatite e allergia
Dermatite
La dermatite è un’infiammazione della pelle che può presentarsi in diverse forme:
- Dermatite atopica (eczema): Prurito intenso, pelle secca, eruzioni cutanee che possono diventare crostose e ispessite.
- Dermatite da contatto: Arrossamento, prurito, vesciche o lesioni che si sviluppano in seguito al contatto con una sostanza irritante o allergenica.
- Dermatite seborroica: Pelle squamosa e oleosa, solitamente sul cuoio capelluto, viso e parti del corpo ricche di ghiandole sebacee.
Allergia
Le reazioni allergiche cutanee si verificano quando il sistema immunitario reagisce a una sostanza percepita come nociva:
- Orticaria: Eruzioni cutanee pruriginose, sollevate e di colore rosso o bianco, che possono comparire improvvisamente e scomparire entro poche ore.
- Angioedema: Gonfiore sotto la pelle, spesso intorno agli occhi e alle labbra, ma può colpire anche mani, piedi e gola.
- Dermatite allergica da contatto: Simile alla dermatite da contatto irritante, ma causata da una reazione allergica. Può presentarsi con arrossamento, prurito, vesciche e lesioni.
Cause di dermatite e allergia
Dermatite
- Genetica: La dermatite atopica ha una forte componente genetica e spesso si associa ad altre condizioni atopiche come asma e rinite allergica.
- Irritanti: Sostanze chimiche, saponi, detergenti e altri prodotti che possono irritare la pelle.
- Clima: Climi freddi e secchi possono peggiorare la dermatite.
- Stress: Lo stress può aggravare i sintomi della dermatite.
Allergia
- Allergeni: Pollini, peli di animali, polvere, alimenti, punture di insetti, farmaci e altri allergeni ambientali.
- Reazioni immunitarie: Il sistema immunitario riconosce erroneamente una sostanza innocua come una minaccia e reagisce in modo eccessivo.
- Contatto diretto: Reazioni allergiche da contatto con metalli (come il nichel), cosmetici, lattice e altre sostanze allergeniche.
Diagnosi di dermatite e allergia
Anamnesi e esame fisico
Il medico inizia con un’anamnesi dettagliata e un esame fisico per valutare i sintomi, la loro durata, l’esposizione a potenziali irritanti o allergeni e la storia familiare di condizioni simili.
Test diagnostici
Test cutanei
- Patch test: Utilizzato per identificare la dermatite allergica da contatto. Piccole quantità di potenziali allergeni vengono applicate sulla pelle con cerotti e lasciate per 48 ore. Dopo la rimozione, il medico verifica la presenza di reazioni cutanee.
- Prick test: Utilizzato per identificare allergie immediate. Piccole quantità di allergeni sospetti vengono inserite nella pelle tramite piccole punture. Le reazioni cutanee vengono osservate entro 15-20 minuti.
Esami del sangue
- Test RAST (Radioallergosorbent test): Misura gli anticorpi IgE specifici per determinati allergeni nel sangue.
- Emocromo completo: Può aiutare a identificare segni di infiammazione o infezione che potrebbero essere associati a dermatite o allergie.
Biopsia cutanea
In alcuni casi, una biopsia della pelle può essere necessaria per escludere altre condizioni e confermare la diagnosi di dermatite.
Trattamenti per dermatite e allergie
Per la dermatite
- Idratanti: Crema idratante per mantenere la pelle idratata e ridurre la secchezza.
- Corticosteroidi topici: Per ridurre l’infiammazione e il prurito.
- Antistaminici: Per alleviare il prurito.
- Inibitori della calcineurina: Come il tacrolimus, per ridurre l’infiammazione.
- Fototerapia: Esposizione controllata a raggi ultravioletti per trattare forme severe di dermatite.
Trattamenti per le allergie
- Evitamento degli allergeni: Identificare e evitare gli allergeni che causano le reazioni.
- Antistaminici: Per alleviare i sintomi allergici come prurito e orticaria.
- Corticosteroidi: Per ridurre l’infiammazione in reazioni allergiche gravi.
- Adrenalina: Per trattare reazioni anafilattiche gravi.
- Immunoterapia: Trattamenti a lungo termine per desensibilizzare il corpo agli allergeni specifici.
Prevenzione
Della dermatite
- Evitare irritanti: Utilizzare saponi e detergenti delicati, evitare prodotti chimici aggressivi.
- Idratazione: Mantenere la pelle idratata con creme idratanti.
- Vestiti adatti: Indossare abiti in cotone morbido ed evitare tessuti irritanti.
Prevenzione delle allergie
- Identificare gli allergeni: Sottoporsi a test allergici per identificare gli allergeni specifici.
- Evitamento: Evitare l’esposizione agli allergeni identificati.
- Farmaci preventivi: Assumere antistaminici o altri farmaci preventivi prima dell’esposizione agli allergeni.
Conclusione
Distinguere tra dermatite e allergia può essere complesso, poiché entrambe le condizioni possono presentare sintomi simili. Tuttavia, comprendere le cause sottostanti, i metodi diagnostici e le opzioni di trattamento può aiutare a gestire efficacemente queste condizioni e migliorare la qualità della vita. Se si sospetta di avere dermatite o un’allergia, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.
FAQ su Come capire se è dermatite o allergia?
Quali sono i sintomi principali della dermatite?
I sintomi principali includono prurito, arrossamento, pelle secca, eruzioni cutanee e, in alcuni casi, vesciche o lesioni.
Come si differenziano i sintomi di un’allergia?
I sintomi delle allergie possono includere orticaria, gonfiore, prurito, eruzioni cutanee rosse e sollevate, e, in casi gravi, difficoltà respiratorie.
Quali test diagnostici sono utilizzati per identificare dermatiti e allergie?
I test diagnostici includono anamnesi, esame fisico, patch test, prick test, esami del sangue e, in alcuni casi, biopsia cutanea.
Quali trattamenti sono disponibili per dermatiti e allergie?
I trattamenti per la dermatite includono idratanti, corticosteroidi topici, antistaminici, inibitori della calcineurina e fototerapia. I trattamenti per le allergie includono evitamento degli allergeni, antistaminici, corticosteroidi, adrenalina e immunoterapia.
Prendersi cura della pelle e riconoscere tempestivamente i sintomi può fare la differenza nella gestione di dermatiti e allergie. Se hai dubbi, rivolgiti a un professionista della salute per una valutazione accurata e personalizzata.