Come si toglie la micosi?

La micosi è un’infezione fungina che può colpire diverse parti del corpo, tra cui la pelle, le unghie e il cuoio capelluto. I funghi responsabili delle micosi prosperano in ambienti caldi e umidi, e possono essere difficili da eliminare senza un trattamento adeguato. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di micosi, i sintomi associati e le strategie di trattamento per eliminare l’infezione e cercheremo di rispondere alla domanda: Come si toglie la micosi?

Come si toglie la micosi?
Come si toglie la micosi?

Tipi di Micosi

Micosi Superficiali

Le micosi superficiali colpiscono lo strato esterno della pelle e delle unghie.

  • Tinea (Tigna): Infezioni fungine della pelle, dei capelli o delle unghie, tra cui tinea pedis (piede d’atleta), tinea corporis (corpo), tinea cruris (inguine) e tinea capitis (cuoio capelluto).
  • Onicomicosi: Infezione fungina delle unghie delle mani o dei piedi.

Cutanee

Le micosi cutanee penetrano più profondamente negli strati della pelle.

  • Candidosi Cutanea: Causata dal fungo Candida, che può colpire aree umide della pelle come le pieghe cutanee.

Micosi Sistemiche

Le micosi sistemiche colpiscono organi interni e sono più gravi.

  • Aspergillosi: Infezione causata dal fungo Aspergillus, che può colpire i polmoni e altri organi.
  • Candidosi Invasiva: Infezione grave che può diffondersi attraverso il sangue a vari organi.

Sintomi delle Micosi

Comuni

  • Prurito: Sensazione di prurito intenso sulla zona infetta.
  • Arrossamento: Pelle arrossata e infiammata.
  • Desquamazione: Pelle che si desquama o si squama.
  • Vesciche: Presenza di vesciche piene di liquido.
  • Ispessimento delle Unghie: Unghie che diventano spesse, scolorite e fragili.

Sintomi Specifici

Tinea Pedis (Piede d’Atleta)

  • Descrizione: Prurito, desquamazione e vesciche tra le dita dei piedi.
  • Localizzazione: Colpisce principalmente i piedi.

Corporis (Tigna del Corpo)

  • Descrizione: Lesioni rotonde e pruriginose con bordi elevati.
  • Localizzazione: Colpisce il corpo, escludendo il cuoio capelluto, i piedi e l’inguine.

Tinea Cruris (Tigna dell’Inguine)

  • Descrizione: Arrossamento e prurito intenso nell’area inguinale.
  • Localizzazione: Colpisce l’inguine e l’interno delle cosce.

Tinea Capitis (Tigna del Cuoio Capelluto)

  • Descrizione: Aree di cuoio capelluto con perdita di capelli, prurito e desquamazione.
  • Localizzazione: Colpisce il cuoio capelluto.

Onicomicosi

  • Descrizione: Unghie ispessite, scolorite e fragili.
  • Localizzazione: Colpisce le unghie delle mani o dei piedi.

Trattamento delle Micosi

Farmaci Antifungini

Antifungini Topici

Gli antifungini topici sono efficaci per le micosi superficiali e cutanee.

  • Creme e Unguenti: Applicati direttamente sulla zona infetta.
  • Esempi: Clotrimazolo, Miconazolo, Terbinafina.
  • Shampoo: Utilizzati per la tinea capitis.
  • Esempi: Ketoconazolo.

Antifungini Orali

Gli antifungini orali sono necessari per le micosi più estese o resistenti ai trattamenti topici.

  • Compresse e Capsule: Prescritte per infezioni gravi o diffuse.
  • Esempi: Itraconazolo, Fluconazolo, Terbinafina.

Trattamenti Specifici

Trattamento della Tinea Pedis (Piede d’Atleta)

  • Igiene: Lavare e asciugare accuratamente i piedi, specialmente tra le dita.
  • Calzature: Indossare calzature traspiranti e calze pulite.

Della Tinea Corporis e Tinea Cruris

  • Applicazione di Creme Antifungine: Applicare due volte al giorno sulla zona infetta.
  • Igiene Personale: Mantenere la pelle asciutta e pulita.

Trattamento della Tinea Capitis

  • Shampoo Antifungino: Utilizzare secondo le indicazioni del medico.
  • Antifungini Orali: Prescritti per un trattamento più efficace.

Trattamento dell’Onicomicosi

  • Lacche Antifungine: Applicate direttamente sulle unghie infette.
  • Antifungini Orali: Necessari per trattare l’infezione in profondità.

Rimedi Naturali

Alcuni rimedi naturali possono aiutare a trattare le micosi, anche se non sostituiscono i farmaci prescritti.

  • Olio di Tea Tree: Ha proprietà antifungine. Applicare alcune gocce sulla zona infetta.
  • Aceto di Mele: Può essere utilizzato come bagno per piedi o unghie.
  • Aglio: Ha proprietà antifungine. Applicare una pasta di aglio schiacciato sulla zona infetta.

Prevenzione

Igiene Personale

  • Lavarsi Regolarmente: Mantenere la pelle pulita e asciutta.
  • Asciugarsi Bene: Prestare attenzione ad asciugare completamente le aree umide del corpo, come tra le dita dei piedi.

Ambiente

  • Evitare Scarpe e Calze Umide: Indossare calzature traspiranti e cambiare le calze quotidianamente.
  • Igiene delle Superfici: Pulire e disinfettare regolarmente superfici umide, come pavimenti di bagni e docce.

Comportamenti

  • Non Condividere Oggetti Personali: Evitare di condividere asciugamani, scarpe o attrezzi per manicure/pedicure.
  • Uso di Ciabatte: Indossare ciabatte in aree comuni come piscine, spogliatoi e docce pubbliche.

Quando Consultare un Medico

È importante consultare un medico se:

  • Sintomi Persistono: Nonostante il trattamento con antifungini topici.
  • Infezione Diffusa: L’infezione si estende a vaste aree del corpo.
  • Dolore o Sanguinamento: Sono presenti segni di infezione grave.
  • Sistema Immunitario Compromesso: Persone con malattie croniche o in terapia immunosoppressiva.

Conclusione

Le micosi possono essere fastidiose e difficili da trattare senza un adeguato intervento. Utilizzare farmaci antifungini topici e orali, mantenere una buona igiene personale e adottare misure preventive sono essenziali per eliminare e prevenire le infezioni fungine. Consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato è fondamentale per affrontare efficacemente le micosi.

FAQ su Come si toglie la micosi?

Quali sono i sintomi comuni delle micosi?

I sintomi comuni includono prurito, arrossamento, desquamazione, vesciche e ispessimento delle unghie.

Come si toglie la micosi?

Le micosi della pelle si trattano con antifungini topici come creme e unguenti. In alcuni casi, possono essere necessari antifungini orali.

Quali rimedi naturali possono aiutare a trattare le micosi?

Olio di tea tree, aceto di mele e aglio sono alcuni rimedi naturali con proprietà antifungine. Tuttavia, non sostituiscono i farmaci prescritti.

Come posso prevenire le micosi?

Mantenere una buona igiene personale, asciugarsi bene dopo il bagno, evitare scarpe e calze umide, non condividere oggetti personali e indossare ciabatte in aree comuni sono misure preventive efficaci.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento