Cosa sono le verruche e perché si formano?

Cosa sono le verruche? sono escrescenze cutanee comuni, spesso benigne, causate dall’infezione da parte del virus del papilloma umano (HPV). Queste lesioni possono apparire in varie parti del corpo, tra cui mani, piedi, viso e genitali, assumendo forme e dimensioni diverse.

Cosa sono le verruche

Tipi di verruche

Si suddividono in diverse categorie in base alla loro localizzazione e aspetto:

Comuni (Verruca vulgaris)

  • Localizzazione: Mani, dita, ginocchia.
  • Aspetto: Piccole, rotonde, rugose e di colore grigio-bruno.

Plantari (Verruca plantaris)

  • Localizzazione: Piante dei piedi.
  • Aspetto: Lesioni piatte e dure, spesso dolorose a causa della pressione del peso corporeo.

Piane (Verruca plana)

  • Localizzazione: Viso, collo, mani.
  • Aspetto: Piccole, lisce, piatte e di colore giallastro o marrone chiaro.

Filiformi (Verruca filiformis)

  • Localizzazione: Viso, collo, palpebre.
  • Aspetto: Sottili, allungate e di colore simile alla pelle circostante.

Genitali (Condilomi acuminati)

  • Localizzazione: Area genitale e anale.
  • Aspetto: Escrescenze molli e umide, di colore rosa o grigio.

Cause delle verruche

Sono causate dall’infezione da parte del virus del papilloma umano (HPV), un gruppo di virus che conta oltre 100 ceppi diversi. Il contagio avviene attraverso il contatto diretto con la pelle infetta o con superfici contaminate. I fattori che aumentano il rischio di contrarne includono:

  • Sistema immunitario debole: Le persone con un sistema immunitario compromesso, come quelle affette da HIV o in trattamento con farmaci immunosoppressori, sono più suscettibili all’infezione da HPV.
  • Microtraumi cutanei: Piccole lesioni o tagli sulla pelle facilitano l’ingresso del virus.
  • Ambienti umidi: Luoghi come piscine e spogliatoi favoriscono la diffusione del virus a causa dell’umidità e della presenza di superfici condivise.
  • Età: Bambini e adolescenti sono più soggetti rispetto agli adulti, probabilmente a causa di un sistema immunitario ancora in via di sviluppo.

Sintomi e diagnosi

Sono generalmente indolori, ma possono causare disagio se situate in aree sottoposte a pressione o frizione. I sintomi comuni includono:

  • Escrescenze ruvide: La superficie è solitamente ruvida al tatto.
  • Dolore: Specialmente in quelle plantari, che possono causare dolore quando si cammina o si sta in piedi.
  • Prurito: Alcune verruche possono causare prurito o irritazione.

La diagnosi delle verruche si basa sull’esame clinico. In casi dubbi, il medico può prelevare un campione di tessuto (biopsia) per confermare la diagnosi.

Trattamenti disponibili

Esistono vari trattamenti per le verruche, che vanno dai rimedi casalinghi alle procedure mediche. Alcuni dei più comuni includono:

Trattamenti topici

  • Acido salicilico: Disponibile in creme, gel e cerotti, aiuta a esfoliare la pelle infetta.
  • Crioterapia: Utilizza azoto liquido per congelare la verruca, che successivamente cade.

Procedure mediche

  • Elettrocauterizzazione: Brucia la verruca con corrente elettrica.
  • Laserterapia: Utilizza il laser per distruggere il tessuto infetto.
  • Escissione chirurgica: Rimozione della verruca con un bisturi.

Rimedi naturali

  • Olio di tea tree: Conosciuto per le sue proprietà antivirali.
  • Aglio: Ha proprietà antimicrobiche che possono aiutare a ridurre l’infezione.

Conclusione

In conclusione, le verruche sono escrescenze cutanee causate dall’infezione da HPV. Sebbene siano generalmente benigne, possono causare disagio e richiedere trattamenti specifici per la loro rimozione. Prevenire il contagio è possibile mantenendo una buona igiene e proteggendo la pelle da microtraumi.

FAQ:

  • Come si trasmettono le verruche? Le verruche si trasmettono tramite contatto diretto con la pelle infetta o superfici contaminate.
  • Le verruche sono pericolose? Generalmente no, ma possono causare disagio e complicazioni se non trattate correttamente.
  • Esistono rimedi naturali per le verruche? Sì, alcuni rimedi naturali come l’olio di tea tree e l’aglio possono essere efficaci.
  • Quando dovrei consultare un medico per una verruca? Se la verruca è dolorosa, cresce rapidamente, cambia colore o non risponde ai trattamenti casalinghi, è consigliabile consultare un medico.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento