Dermatite Atopica: L’Influenza dello Stress sulla Salute della Pelle

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Lo stress, un fenomeno intrinseco al nostro organismo, ha radici profonde che risalgono ai nostri antenati preistorici, impegnati nella lotta per la sopravvivenza. Oggi, sebbene le fonti di stress siano mutate, conserviamo ancora la risposta fisiologica che si traduce nella produzione di ormoni come adrenalina e cortisolo. Quest’ultimo, in particolare, rappresenta l’elemento centrale nella reazione allo stress, essendo prodotto dalle ghiandole surrenali e capace di innescare una risposta infiammatoria. Numerosi studi hanno indagato il legame tra lo stress e la dermatite atopica, una condizione cutanea complessa che può derivare da molteplici fattori.

Cause della Dermatite Atopica

La dermatite atopica, più comune nei bambini e con un’incidenza del 2-5% nella popolazione adulta (1), può avere origini genetiche o essere scatenata da fattori ambientali come temperature elevate, aria secca e sudorazione eccessiva. Questa patologia si caratterizza spesso per un indebolimento della barriera cutanea, che porta a un aumento dell’infiammazione e a una maggiore suscettibilità alle reazioni allergiche, sebbene in alcuni casi possa manifestarsi anche in assenza di allergie specifiche (2).

La Connessione tra Stress e Dermatite Atopica

Mentre è stato dimostrato che lo stress psicologico può favorire lo sviluppo della dermatite atopica, i livelli elevati di cortisolo, l’ormone principale dello stress, non sembrano correlare direttamente con la gravità della patologia. Questo suggerisce la presenza di altri meccanismi sottostanti che collegano lo stress all’infiammazione cutanea. Sebbene rimanga da chiarire l’anello di congiunzione esatto, diversi studi indicano che un aumento del livello di stress può predisporre all’insorgenza o all’aggravamento della dermatite atopica (3). Di conseguenza, investire nel proprio benessere psicologico e adottare strategie per gestire lo stress possono rappresentare approcci efficaci per mantenere non solo l’equilibrio mentale ma anche la salute della pelle.

Conclusioni

La dermatite atopica è una condizione complessa influenzata da una serie di fattori, tra cui stress, predisposizione genetica e ambientale. Sebbene lo stress possa favorire lo sviluppo o l’aggravamento della patologia, il suo impatto diretto sulla gravità della dermatite atopica rimane ancora oggetto di approfondimento. Tuttavia, promuovere strategie di gestione dello stress può contribuire al benessere complessivo, compresa la salute della pelle.

Leggi anche:

  • “Nomenclature and Clinical Phenotypes of Atopic Dermatitis” – Giampiero Girolomoni, Marjolein de Bruin-Weller, Valeria Aoki, Kenji Kabashima, Mette Deleuran, Luis Puig, Ashish Bansal, and Ana B. Rossi
  • “Dermatite Atopica” – Thomas M. Ruenger
  • “Salivary Cortisol Response to Stress in Young Children with Atopic Dermatitis” – Reiji Kojima, Akio Matsuda, Ichiro Nomura, Osamu Matsubara, Shigeaki Nonoyama, Yukihiro Ohya, Hirohisa Saito, and Kenji Matsumoto; Pediatric Dermatology, 2013; 30(1):17-22. DOI: 10.1111/j.1525-1470.2012.01770.x
  • Dermatite Atopica: Una Guida Completa alla Conoscenza
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

3 commenti su “Dermatite Atopica: L’Influenza dello Stress sulla Salute della Pelle”

Lascia un commento