Quando si parla di macchie cutanee, spesso ci si riferisce alle antiestetiche macchie scure, come le lentigo solari, associate all’invecchiamento della pelle. In realtà, esiste una vasta gamma di discromie cutanee che includono sia iperpigmentazioni che ipopigmentazioni. Queste variazioni nel colore della pelle possono essere dovute a diversi fattori e presentarsi in molteplici forme.

Indice
Che cosa sono le discromie cutanee?
Le discromie cutanee sono aree della pelle che assumono un colore più scuro o più chiaro rispetto alla normale pigmentazione. Questo fenomeno è generalmente legato a un eccesso o a una carenza di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e ai peli, o dei melanociti, le cellule che producono la melanina. Le discromie più comuni sono le iperpigmentazioni, che possono essere localizzate o diffuse, permanenti o temporanee.
Quali sono le macchie scure più comuni?
Lentigo solari
Le lentigo solari, spesso chiamate lentigo senili, sono macchie scure che appaiono prevalentemente negli anziani a causa di un’eccessiva esposizione solare. Queste macchie si manifestano principalmente nelle aree più esposte alla luce del sole, come il viso e le mani, e possono variare in dimensioni da pochi millimetri a un paio di centimetri.
Melasma
Il melasma è un’altra forma comune di iperpigmentazione, che si manifesta con macchie scure di forma irregolare, principalmente sul viso. Questo tipo di macchia è più comune nelle donne, specialmente durante la gravidanza o in coloro che assumono contraccettivi orali o terapie ormonali sostitutive in menopausa. Sebbene le cause precise del melasma non siano completamente comprese, si ritiene che i cambiamenti ormonali giochino un ruolo significativo.
Iperpigmentazioni post-infiammatorie
Le iperpigmentazioni post-infiammatorie si verificano spesso a seguito di un’infiammazione della pelle, come l’acne o lesioni cutanee, e sono esacerbate dall’esposizione solare. Anche l’uso di farmaci fotosensibilizzanti può contribuire a questo tipo di discromia.
Lentiggini ed efelidi
Le lentiggini e le efelidi sono comuni sin dall’infanzia. Le lentiggini sono ereditarie e possono apparire su tutto il corpo indipendentemente dall’esposizione solare, mentre le efelidi si intensificano durante l’estate con l’esposizione al sole.
Quando si devono segnalare al medico?
Sebbene la maggior parte delle macchie cutanee siano benigne, alcune possono degenerare in condizioni più gravi. La lentigo maligna, ad esempio, è un tipo di melanoma a crescita lenta che si sviluppa su pelle danneggiata dal sole. Questa lesione può iniziare come una piccola macchia che aumenta di dimensioni nel tempo. Un’attenta valutazione dermatologica è essenziale, e la rimozione con il laser non dovrebbe essere effettuata senza una biopsia preventiva.
Le cheratosi attiniche sono un altro esempio di lesioni cutanee precancerose. Si presentano come aree arrossate o brunastre con crosticine, spesso localizzate sul viso, sul cuoio capelluto e sulle mani, e sono il risultato di una prolungata esposizione ai raggi UV. Queste lesioni possono evolvere in carcinoma squamocellulare della pelle.
Conclusione sulle Discromie Cutanee
Le discromie cutanee possono variare da semplici lentiggini a condizioni potenzialmente pericolose come la lentigo maligna. È importante monitorare qualsiasi cambiamento nella pelle e consultare un dermatologo per una valutazione accurata e tempestiva.
FAQ – Discromie Cutanee
Quali sono le cause principali delle discromie cutanee?
Le discromie cutanee sono generalmente causate da un eccesso o una carenza di melanina, spesso dovuti all’esposizione solare, cambiamenti ormonali o infiammazioni cutanee.
Come posso prevenire le macchie scure sulla pelle?
La prevenzione delle macchie scure include l’uso regolare di protezione solare, evitare l’esposizione diretta al sole durante le ore di punta e l’uso di trattamenti topici consigliati da un dermatologo.
Le macchie cutanee possono essere rimosse completamente?
Alcune macchie cutanee possono essere ridotte o rimosse con trattamenti dermatologici come il laser, peeling chimici e creme schiarenti, ma è fondamentale una valutazione medica per determinare il trattamento più appropriato.
Quando dovrei preoccuparmi di una macchia sulla pelle?
Dovresti consultare un dermatologo se una macchia cambia forma, dimensione o colore, o se presenta bordi irregolari, poiché potrebbe indicare una condizione più seria come un melanoma.
Leggi anche:
- Il nostro blog
- Discromie: Cause, Sintomi e Trattamenti
- Lentiggini: cosa sono e perché affascinano così tanto?