Molluschi Contagiosi: Sintomi e Rimedi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Il mollusco contagioso è un’infezione cutanea comune causata da un virus che appartiene alla famiglia dei poxvirus. È particolarmente frequente nei bambini, ma può colpire anche gli adulti, specialmente quelli con un sistema immunitario indebolito. Nonostante il nome possa sembrare intimidatorio, il mollusco contagioso è generalmente innocuo e spesso si risolve da solo. Tuttavia, conoscere i sintomi e i possibili trattamenti può aiutare a gestire meglio questa condizione.

Molluschi Contagiosi

Sintomi del Mollusco Contagioso

Il segno distintivo del mollusco contagioso è la presenza di piccole protuberanze (papule) sulla pelle. Questi noduli sono tipicamente:

  • Color carne, bianchi o rosa
  • Piccoli, con un diametro di 2-5 mm
  • Lisci, con una superficie lucida
  • Dotati di un’indentazione centrale (ombelicati)
  • Non dolorosi, ma possono prudere o diventare irritati

Le lesioni possono apparire singolarmente o in gruppi e sono più comuni su tronco, viso, arti, ascelle, inguine e, nei bambini, spesso sulle palpebre. Nonostante siano innocue, possono diventare rosse e infiammate se infettate secondariamente.

Modalità di Contagio

Il virus del mollusco contagioso si diffonde facilmente attraverso il contatto diretto con la pelle infetta o con oggetti contaminati, come asciugamani o vestiti. In ambienti umidi come piscine, il rischio di contagio aumenta. Anche il grattarsi o toccarsi le lesioni può diffondere il virus ad altre parti del corpo.

Trattamento del Mollusco Contagioso

1. Attesa Vigilante

Spesso, in caso di bambini sani, si può optare per l’attesa vigilante, dato che il mollusco contagioso tende a risolversi spontaneamente entro 6-12 mesi. Tuttavia, il virus può rimanere attivo anche per alcuni anni in alcuni casi.

2. Metodi di Rimozione

Per accelerare la guarigione o in caso di lesioni fastidiose, esistono diversi trattamenti:

  • Crioterapia: Utilizzo di azoto liquido per congelare le lesioni, simile al trattamento delle verruche.
  • Curettage: Rimozione delle papule con un piccolo strumento chirurgico.
  • Prodotti Chimici o Farmacologici: Applicazione di sostanze chimiche o creme come l’acido salicilico, l’acido tricloroacetico o podofillotossina, che devono essere prescritti e applicati da un medico.

3. Prevenzione della Diffusione

  • Evitare il contatto diretto con le lesioni, sia proprie che altrui.
  • Non condividere asciugamani, indumenti o altri oggetti personali che potrebbero essere stati a contatto con le lesioni.
  • Mantenere coperte le lesioni con indumenti o bende per ridurre il rischio di diffusione.

Conclusioni

Sebbene il mollusco contagioso possa essere un disturbo per la presenza di lesioni cutanee evidenti, raramente comporta complicazioni serie. Consultare un dermatologo può essere utile per confermare la diagnosi e discutere le opzioni di trattamento più adatte, soprattutto se le lesioni sono numerose, si trovano in aree delicate come il viso, o non mostrano segni di miglioramento nel tempo.

Consigli: Mantieni un’igiene personale impeccabile e cerca di non grattare o toccare le lesioni per evitare la diffusione del virus a te stesso o ad altri.

Lascia un commento