Problemi della pelle negli anziani

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Problemi della pelle negli anziani: Con l’avanzare dell’età, la pelle subisce numerosi cambiamenti: diventa più sottile, fragile e meno elastica. Questo la rende maggiormente soggetta a disturbi cutanei che possono variare da semplici fastidi estetici a condizioni cliniche più serie. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 70% delle persone sopra i 65 anni presenta almeno un problema dermatologico.


Perché la pelle invecchia

L’invecchiamento cutaneo è dovuto a diversi fattori:

  • Riduzione del collagene e dell’elastina → perdita di tonicità ed elasticità.
  • Diminuzione della produzione di sebo → pelle più secca e fragile.
  • Alterazioni della circolazione sanguigna → guarigione più lenta delle ferite.
  • Esposizione cronica ai raggi UV → macchie, rughe e rischio di tumori cutanei.

Problemi cutanei più comuni negli anziani

1. Xerosi (pelle secca)

  • Sintomi: prurito, desquamazione, screpolature.
  • Causa: riduzione della secrezione sebacea.
  • Rimedio: creme idratanti ricche di lipidi e uso di detergenti delicati.

2. Dermatite da contatto

  • Sintomi: arrossamento, bruciore, eruzioni cutanee.
  • Fattori di rischio: pelle fragile, sensibilità a detergenti o tessuti.

3. Prurito senile

  • Spesso senza lesioni evidenti.
  • Può essere legato a secchezza cutanea o patologie interne (es. renali o epatiche).

4. Macchie cutanee (lentigo senili)

  • Causate da esposizione cronica al sole.
  • In genere innocue, ma vanno monitorate perché alcune possono evolvere in tumori della pelle.

5. Infezioni cutanee

  • Funghi (micosi), batteri o herpes zoster (“fuoco di Sant’Antonio”).
  • Più frequenti per ridotta immunità e fragilità cutanea.

6. Lesioni da pressione (piaghe da decubito)

  • Colpiscono soprattutto persone allettate o con ridotta mobilità.
  • Necessitano di prevenzione con movimento, materassi antidecubito e cura igienica adeguata.

Prevenzione e cura

Per ridurre i problemi cutanei negli anziani, sono utili alcune accortezze:

  • Idratazione quotidiana con creme emollienti.
  • Alimentazione ricca di vitamine e antiossidanti (frutta, verdura, omega-3).
  • Protezione solare anche in età avanzata.
  • Controlli dermatologici regolari, per individuare precocemente lesioni sospette.
  • Buona igiene cutanea con detergenti delicati, evitando bagni troppo caldi.

Conclusione

I problemi della pelle negli anziani sono molto diffusi e spesso legati ai cambiamenti fisiologici dell’invecchiamento. Con prevenzione, cure dermatologiche mirate e uno stile di vita sano, è possibile ridurre i disagi, migliorare la qualità della vita e proteggere la pelle anche in età avanzata.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento