Come fare la V shape? La V-shape, o forma a “V”, è un fisico caratterizzato da spalle larghe, torace ampio e un punto vita stretto, che conferisce un aspetto estetico e armonioso. Per ottenere questa forma, è fondamentale concentrarsi su allenamenti specifici, un’alimentazione adeguata e strategie per ridurre il grasso corporeo. Ecco come fare:
1. Allenamento per creare la V-shape
A. Sviluppare spalle e schiena
Gli esercizi per spalle larghe e una schiena a “V” sono essenziali per creare la parte superiore ampia.
Esercizi per le spalle (deltoidi)
- Military press (Overhead press):
- Usa bilancieri, manubri o macchine per sollevare pesi sopra la testa.
- Sviluppa il volume complessivo delle spalle.
- Alzate laterali (Lateral raises):
- Con manubri leggeri, solleva lateralmente fino all’altezza delle spalle.
- Accentua i deltoidi laterali per una maggiore larghezza.
- Face pulls:
- Utilizza una corda su una macchina a cavi per tirare verso il viso, lavorando i deltoidi posteriori e il trapezio.
Esercizi per la schiena (lati e ampiezza)
- Trazioni alla sbarra (Pull-ups o Chin-ups):
- Focalizzati su trazioni ampie per lavorare i dorsali.
- Puoi aggiungere peso quando sei più avanzato.
- Lat pulldown:
- Alternativa alle trazioni, ideale per chi non riesce a fare molte ripetizioni alla sbarra.
- Rematore con bilanciere o manubrio:
- Rafforza i dorsali, i romboidi e il trapezio.
- Pullover con manubrio:
- Lavoro specifico per i dorsali e l’espansione del torace.
B. Ridurre il punto vita
Un punto vita sottile enfatizza la larghezza delle spalle e della schiena. Per ottenere ciò:
Esercizi per addominali e core
- Plank:
- Rafforza il core e aiuta a mantenere un addome piatto.
- Side plank (plank laterale):
- Definisce gli obliqui senza aumentarne troppo il volume.
- Leg raises (sollevamenti delle gambe):
- Aiutano a tonificare la parte bassa dell’addome.
- Russian twists (rotazioni del busto):
- Definiscono gli obliqui, ma esegui con moderazione per evitare un addome troppo voluminoso.
C. Esercizi generali
- Deadlift:
- Rafforza la schiena, le gambe e il core, migliorando la postura.
- Squat:
- Mantenendo il focus su gambe e glutei, contribuisce a un fisico proporzionato.
- Panca piana o inclinata (Bench press):
- Rafforza il petto e contribuisce alla larghezza del torace.
2. Alimentazione per la V-shape
A. Costruire muscoli
- Surplus calorico controllato:
- Mangia più calorie di quelle che consumi per supportare la crescita muscolare, ma evita eccessi per limitare l’aumento di grasso.
- Proteine:
- Consuma 1,6-2,2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno.
- Fonti: pollo, pesce, uova, latticini, tofu, legumi.
- Carboidrati complessi:
- Forniscono energia per gli allenamenti.
- Fonti: riso integrale, avena, patate dolci, quinoa.
- Grassi sani:
- Supportano la salute ormonale.
- Fonti: avocado, frutta secca, olio d’oliva, pesce grasso.
B. Perdere grasso corporeo
- Deficit calorico:
- Consuma meno calorie di quelle che bruci per ridurre il grasso corporeo, mettendo in evidenza la definizione muscolare.
- Cibi ricchi di fibre:
- Aiutano a sentirsi sazi.
- Fonti: verdure, frutta, legumi, cereali integrali.
- Evita zuccheri raffinati:
- Riduci il consumo di dolci, bevande zuccherate e snack poco salutari.
3. Cardio e allenamento HIIT
Integra allenamenti cardiovascolari per favorire la perdita di grasso corporeo:
- Cardio moderato:
- Corsa, ciclismo o camminata veloce per 30-40 minuti, 3-4 volte a settimana.
- Allenamento HIIT (High-Intensity Interval Training):
- Sessioni brevi ma intense (20-30 minuti), combinando esplosioni di alta intensità con recuperi brevi.
4. Postura e simmetria
Una postura corretta contribuisce a migliorare l’aspetto generale della V-shape:
- Stretching: Mantieni flessibili i muscoli delle spalle e della schiena.
- Foam roller: Per sciogliere tensioni muscolari e migliorare l’allineamento posturale.
- Esercizi per la postura: Rafforza il trapezio e i romboidi per una schiena eretta e petto aperto.
5. Consistenza e pazienza
La V-shape richiede tempo e dedizione. Mantieni un piano di allenamento e alimentazione costante, monitorando i progressi e apportando aggiustamenti in base ai risultati.
Esempio di allenamento settimanale per la V-shape
1: Spalle e schiena
- Military press: 4×8
- Trazioni alla sbarra: 4×6-8
- Alzate laterali: 3×12-15
- Rematore con bilanciere: 4×10
- Face pulls: 3×15
2: Core e cardio HIIT
- Plank: 3×60 secondi
- Side plank: 3×30 secondi per lato
- Leg raises: 3×15
- HIIT: 20 minuti
3: Petto e braccia
- Panca piana: 4×8
- Pullover: 3×12
- Dips: 4×10
- Curl con manubri: 3×12
4: Riposo o recupero attivo
- Stretching o yoga.
Conclusione
Per ottenere una V-shape, combina esercizi che sviluppino spalle e schiena con una dieta che supporti la crescita muscolare e riduca il grasso corporeo. Integrazione di allenamento core, cardio e una postura corretta completano il quadro. La chiave del successo è la coerenza nel tempo.