Rendere la schiena più spessa e massiccia: Una schiena larga e spessa non è solo un simbolo estetico di forza, ma anche un indicatore di equilibrio muscolare e postura corretta. Lavorare sulla muscolatura dorsale migliora non solo la forma fisica ma anche stabilità, performance atletica e prevenzione del mal di schiena.
Per ottenere una schiena massiccia, serve un approccio mirato: allenamento progressivo, varietà di esercizi, tecnica impeccabile e una dieta adeguata a supporto della crescita muscolare.
Anatomia della schiena: i muscoli da sviluppare
Conoscere la struttura della schiena è fondamentale per allenarla in modo efficace. I principali gruppi muscolari coinvolti sono:
- Gran dorsale (Latissimus dorsi): responsabile della larghezza della schiena
- Trapezio (superiore, medio, inferiore): conferisce spessore e supporta il collo
- Romboidi: collegano scapole e colonna vertebrale
- Erettori spinali: muscoli profondi per la postura e il supporto lombare
- Infraspinato e piccolo rotondo: stabilizzatori della scapola e parte alta della schiena
I migliori esercizi per rendere la schiena spessa e larga
Una schiena imponente si costruisce con movimenti multiarticolari che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente.
1. Trazioni alla sbarra (pull-up o chin-up)
- Coinvolgono gran dorsale, romboidi, bicipiti
- Variante a presa larga: accentua la larghezza
- Variante a presa neutra: più adatta per chi ha problemi alle spalle
2. Rematore con bilanciere (barbell row)
- Eccellente per lo spessore dorsale
- Stimola trapezio medio, romboidi ed erettori spinali
- Eseguire con busto inclinato a 45°, mantenendo schiena dritta
3. Lat machine (presa larga o inversa)
- Ideale per chi non riesce a fare trazioni libere
- Maggiore isolamento del gran dorsale
4. Rematore con manubrio (one-arm dumbbell row)
- Allena ogni lato della schiena in modo asimmetrico
- Favorisce la connessione mente-muscolo
5. Pullover con manubrio o ai cavi
- Ottimo complemento per allungare e lavorare sul gran dorsale
- Aiuta a “espandere” il torace visivamente
Scheda di allenamento per la schiena (principianti/intermedi)
Eseguire 2 sessioni a settimana con almeno 48h di recupero tra di esse.
Giorno A: Volume per la larghezza
- Trazioni sbarra assistite o Lat Machine – 4×10-12
- Pullover ai cavi – 3×12
- Rematore manubrio – 3×10 per lato
- Face Pull – 3×15 (per trapezio e cuffia dei rotatori)
Giorno B: Volume per lo spessore
- Rematore bilanciere – 4×8
- T-Bar Row – 3×10
- Shrug con manubri – 3×15
- Iperestensioni lombari – 3×12
Recupero tra le serie: 60-90 secondi
Tempo sotto tensione: almeno 2-3 secondi in fase eccentrica (discesa)
Alimentazione per aumentare massa muscolare dorsale
Una schiena spessa richiede muscoli sviluppati, e per crescere i muscoli hanno bisogno di combustibile:
- Proteine: almeno 1,6-2 g/kg di peso corporeo al giorno
- Carboidrati: fondamentali per l’energia durante l’allenamento
- Grassi buoni: per supporto ormonale e recupero
Alimenti consigliati:
- Uova, pesce azzurro, pollo, lenticchie
- Riso, avena, patate dolci
- Noci, semi, olio extravergine d’oliva
Consiglio: Consuma un pasto completo entro 60 minuti dall’allenamento per favorire la sintesi proteica.
Errori da evitare
- Allenare la schiena solo con macchine
- Trascurare il tempo sotto tensione
- Curvare la schiena durante i rematori
- Ignorare l’attivazione muscolare corretta (scapole attive)
- Saltare il giorno di riposo
Conclusione
Costruire una schiena massiccia e scolpita richiede tempo, costanza e strategia. Combinando allenamenti mirati, una dieta bilanciata e un recupero adeguato, puoi ottenere un dorso forte, stabile e visivamente imponente.
Lavorare sulla propria schiena non significa solo estetica, ma anche postura, salute articolare e miglioramento globale del corpo.
Fonti
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5485208/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29634605/
- https://www.acefitness.org/education-and-resources/professional/expert-articles/8036/back-exercises-for-muscle-size-and-strength/
- https://www.strongerbyscience.com/lat-training/
- https://examine.com/nutrition/how-much-protein-to-build-muscle/