Bruciore di stomaco: Cause

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Il bruciore di stomaco è un disturbo comune, caratterizzato da cause diverse. E’ caratterizzato da sensazioni come una sensazione di calore e dolore nella parte superiore dell’addome e del petto. Le cause di questo disturbo possono essere molteplici, legate a vari fattori che influenzano la produzione di acido gastrico e il funzionamento dell’apparato digerente.

bruciore di stomaco cause
Bruciore di stomaco: Cause

1. Reflusso gastroesofageo (GERD)

Il reflusso gastroesofageo è una delle cause principali del bruciore di stomaco. Si verifica quando l’acido gastrico risale dallo stomaco verso l’esofago, provocando irritazione della mucosa. Questo fenomeno è spesso dovuto a un indebolimento dello sfintere esofageo inferiore, la valvola che separa l’esofago dallo stomaco.

Consiglio: Evitare pasti abbondanti e cibi acidi può aiutare a ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo.

2. Cibi piccanti e acidi

Il consumo di cibi molto piccanti, acidi o fritti può irritare la mucosa dello stomaco e dell’esofago, provocando bruciore. Tra gli alimenti più a rischio troviamo il cioccolato, gli agrumi, i pomodori, la cipolla, l’aglio, il caffè e le bevande gassate.

Consiglio: Limitare questi alimenti e preferire una dieta equilibrata aiuta a prevenire il bruciore di stomaco.

3. Alcol e fumo

Il consumo eccessivo di alcol può aumentare la produzione di acido gastrico e rilassare lo sfintere esofageo inferiore, favorendo il reflusso. Allo stesso modo, il fumo riduce la produzione di saliva, che è un tampone naturale per l’acido dello stomaco, e può danneggiare la mucosa esofagea.

Consiglio: Ridurre o eliminare alcol e fumo può contribuire a diminuire gli episodi di bruciore di stomaco.

4. Stress

Lo stress è noto per influire negativamente sulla digestione. In situazioni di stress, il corpo può produrre una maggiore quantità di acido gastrico, che può causare bruciore di stomaco. Inoltre, le persone stressate possono mangiare più velocemente o scegliere alimenti meno salutari, peggiorando i sintomi.

Consiglio: Praticare tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, può aiutare a gestire lo stress e ridurre il rischio di bruciore di stomaco.

5. Ernia iatale

L’ernia iatale è una condizione in cui una parte dello stomaco sporge attraverso il diaframma, il muscolo che separa l’addome dal torace. Questa anomalia può indebolire lo sfintere esofageo inferiore e favorire il reflusso, causando bruciore di stomaco.

Consiglio: Consultare un medico per una corretta diagnosi e trattamento dell’ernia iatale è fondamentale per gestire i sintomi.

6. Gravidanza

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono rilassare lo sfintere esofageo inferiore, aumentando il rischio di reflusso acido. Inoltre, la crescita del feto può esercitare pressione sullo stomaco, facilitando la risalita dei succhi gastrici.

Consiglio: Mangiare piccoli pasti frequenti e dormire con la testa sollevata possono aiutare a ridurre il bruciore di stomaco in gravidanza.

7. Farmaci

Alcuni farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS), i corticosteroidi e alcuni antibiotici, possono irritare la mucosa gastrica o ridurre la capacità dello sfintere esofageo inferiore di chiudersi correttamente. Questo può portare a un aumento della produzione di acido e a episodi di bruciore di stomaco.

Consiglio: Parlare con il proprio medico dei farmaci in uso e valutare alternative più tollerabili per lo stomaco.

8. Cattive abitudini alimentari

Saltare i pasti, mangiare troppo velocemente o consumare cibi pesanti prima di coricarsi può compromettere la digestione e causare bruciore di stomaco. La postura durante e dopo i pasti influisce sulla capacità del corpo di mantenere il contenuto gastrico nello stomaco.

Consiglio: Mangiare lentamente, evitare pasti abbondanti e attendere almeno 2-3 ore prima di coricarsi dopo aver mangiato può aiutare a prevenire il bruciore.


Tabella riassuntiva sulle cause del bruciore di stomaco

CauseDescrizioneConsiglio pratico
Reflusso gastroesofageoRisalita dell’acido gastrico nell’esofagoEvitare pasti abbondanti
Cibi piccanti e acidiAlimenti irritanti per la mucosa gastricaPreferire una dieta equilibrata
Alcol e fumoAumentano l’acido gastrico e rilassano lo sfintereRidurre o eliminare alcol e fumo
StressAumenta la produzione di acido gastricoPraticare tecniche di rilassamento
Ernia iataleProtrusione dello stomaco attraverso il diaframmaConsultare un medico
GravidanzaCambiamenti ormonali e pressione sullo stomacoPasti piccoli e frequenti
FarmaciAlcuni farmaci irritano la mucosa gastricaConsultare il medico
Cattive abitudini alimentariSaltare pasti e mangiare velocementeMangiare lentamente, evitare pasti abbondanti

Domande Frequenti sul Bruciore di Stomaco

Chi è più a rischio di soffrire di bruciore di stomaco?
Chiunque può soffrire di bruciore di stomaco, ma è più comune in persone che consumano spesso cibi piccanti, alcol, fumano o hanno uno stile di vita stressante. Adottare uno stile di vita sano può ridurre il rischio.

Cosa fare in caso di bruciore di stomaco?
In caso di bruciore, è consigliabile evitare alimenti che possono peggiorare i sintomi e utilizzare rimedi naturali, come bere acqua calda o masticare gomme senza zucchero. Consultare il medico se i sintomi persistono.

Quando è necessario consultare un medico?
È consigliabile consultare un medico se il bruciore di stomaco è frequente, interferisce con la vita quotidiana o se è accompagnato da altri sintomi come dolore al petto o difficoltà a deglutire. Una diagnosi tempestiva può prevenire complicazioni.

Come si può prevenire il bruciore di stomaco?
Mangiare lentamente, evitare pasti abbondanti e limitare il consumo di cibi acidi e piccanti sono strategie efficaci. Modificare lo stile di vita può fare la differenza.

Dove si percepisce il bruciore di stomaco?
Il bruciore di stomaco si manifesta tipicamente nella parte superiore dell’addome e nel petto, ma può irradiarsi verso la gola. Non ignorare i sintomi se sono ricorrenti.

Perché lo stress causa bruciore di stomaco?
Lo stress aumenta la produzione di acido gastrico e influisce negativamente sulla digestione, provocando bruciore. Gestire lo stress con tecniche di rilassamento è essenziale.

Lascia un commento