Alimenti e salute: Rubrica sul legame tra cibo e benessere

Foto dell'autore

By Roberto Romeo

Il cibo rappresenta l’essenza della nostra alimentazione, poiché fornisce energia e sostanze nutritive cruciali per il funzionamento del corpo. Quando si parla di alimenti e salute, avere una conoscenza approfondita delle varie tipologie di alimenti ci permette di seguire un regime alimentare bilanciato che migliora gli aspetti di alimenti e salute…

Tipologie di Alimenti: La Base di “Alimenti e Salute”

Gli alimenti si dividono principalmente in due categorie: quelli vegetali e quelli animali. Entrambi forniscono nutrienti essenziali che sostengono la nostra salute. Comprendere bene il rapporto tra alimenti e salute è essenziale.

Alimenti di Origine Vegetale e il Loro Ruolo per “Cibo e Benessere”

Frutta e verdura, legumi e cereali, sono alimenti che forniscono una ricca fonte di:
  • Vitamine che forniscono micronutrienti vitali per il corretto funzionamento dell’organismo.
  • Minerali come ferro, calcio e potassio svolgono funzioni fondamentali per il corpo.
  • Antiossidanti: sostanze che proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  • Carboidrati, in particolare quelli complessi, forniscono energia primaria e favoriscono la salute digestiva.
  • Queste proprietà favoriscono la digestione e rinforzano il sistema immunitario.
  • Se ne consiglia l’uso per tutti, eccetto in caso di allergie.
FIG. 1 - Alimenti di origine vegetale
FIG. 1 – Alimenti di origine vegetale [FONTE: https://alimentazioneesalute.wordpress.com/2015/04/15/facciamo-spazio-agli-alimenti-vegetali/ AUTORE:” Nadia Fiorentino”]

Alimenti di origine animale

Carne, pesce e uova e latticini, forniscono:

Fonte primaria di proteine e grassi per un’alimentazione completa e la salute personale.

  • Alimenti animali forniscono alcune vitamine, come la B12, che sono cruciali per la salute neurologica.
  • Acidi Grassi: Omega-3 e Omega-6 che supportano la salute cardiovascolare.
  • Le proteine sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti, offrendo un elevato valore biologico.
  • Questi alimenti contengono aminoacidi essenziali e acidi grassi omega-3 (nel pesce).
  • Sportivi e persone attive trovano l’uso importante. I vegetariani e i vegani dovrebbero cercare alternative proteiche per migliorar la propria alimentazione e salute.
FIG. 2 -  Alimenti di origine animale
FIG. 2 – Alimenti di origine animale [FONTE: https://www.confartigianatopadova.it/alimentazione-i-tenori-massimi-di-contaminanti-negli-alimenti-di-origine-animale/ AUTORE:”CONFARTIGIANATO IMPRESE PADOVA”

Associazione di Alimenti

Combinazioni Intelligenti:
  • L’unione di cereali e legumi, come il riso e i fagioli, può coprire carenze nutrizionali e offrire vantaggi per la salute.
FIG. 3 - Combinazioni alimentari per assimilare tutti i nutrienti
FIG. 3 – Combinazioni alimentari per assimilare tutti i nutrienti [FONTE: https://www.macrolibrarsi.it/speciali/combinazioni-alimentari-come-migliorano-la-nostra-salute.php AUTORE:”MACROLIBRASI”]

Fabbisogno Giornaliero

Varie esigenze:
  • Il fabbisogno nutrizionale varia in base all’età, sesso e livello di attività. È fondamentale adattare l’alimentazione per garantire alimenti e salute equilibrata.

Sicurezza e Conservazione degli Alimenti

La sicurezza alimentare gioca un ruolo cruciale nel prevenire malattie. È fondamentale:

Manipolazione degli Alimenti:

  • È importante che si seguano regole di sicurezza per prevenire contaminazioni.
  • Per evitare contaminazioni, lava le mani e utilizza superfici e utensili puliti.

Conservazione:

  • Alcuni alimenti richiedono che vengano mantenute temperature specifiche per preservare freschezza e qualità, contribuendo alla salute complessiva.

Quali sono gli esiti di una cattiva alimentazione?

Inoltre una cattiva alimentazione protratta può devastare la salute umana. Essa provoca una serie di problematiche, dalle malattie cardiovascolari a deficienze vitaminiche, che compromettono il benessere fisico e psicologico dell’individuo, dimostrando quanto sia fondamentale il legame tra alimenti e salute.

Malattie Cardiovascolari

Anche l’eccessiva assunzione di grassi saturi, comunemente associati al colesterolo cattivo, rappresenta un fattore di rischio primario per le malattie cardiovascolari. Quando consumiamo questi grassi in abbondanza, possiamo favorire l’accumulo di placche nelle arterie, aumentando il rischio di infarti e ictus. Inoltre, un elevato consumo di monosaccaridi, come il glucosio, contribuisce all’insorgenza di diabete di tipo 2 e altre malattie metaboliche. Questi fattori evidenziano quanto sia fondamentale seguire una dieta equilibrata per mantenere un sano equilibrio tra cibo e benessere.

Disidratazione e Danni agli Organi

La disidratazione, spesso causata da una scarsa assunzione di liquidi, può danneggiare gravemente gli organi vitali; il cervello, i reni, il cuore e i muscoli risultano particolarmente vulnerabili. Tra l’altro la mancanza di idratazione compromette le funzioni cognitive e fisiche, rendendo l’organismo suscettibile a scompensi e malattie. Oltre a ciò una corretta idratazione, che fa parte del binomio alimenti e salute, è fondamentale per garantire il benessere dell’intero organismo.

Disidratazione e Danni agli Organi

La disidratazione, spesso causata da una scarsa assunzione di liquidi, può danneggiare gravemente gli organi vitali; il cervello, i reni, il cuore e i muscoli risultano particolarmente vulnerabili. In aggiunta la mancanza di idratazione compromette le funzioni cognitive e fisiche, rendendo l’organismo suscettibile a scompensi e malattie. Da notare inoltre che una corretta idratazione, che è parte integrante del binomio alimenti e salute, risulta fondamentale per il benessere dell’intero organismo.

Carenza di Polifenoli

In particolare la carenza di polifenoli, sostanze antiossidanti essenziali, accelera il processo di invecchiamento e aumenta il rischio di sviluppare malattie croniche. Inoltre Questi composti, presenti in frutta e verdura, combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dai danni ossidativi. Assumere regolarmente alimenti ricchi di polifenoli dimostra l’importanza del legame tra alimenti e salute nella prevenzione dell’invecchiamento precoce e delle patologie degenerative.

Vitamina B12

La carenza di vitamina B12 rappresenta una delle problematiche più critiche, poiché provoca anemia, stanchezza cronica e danni neurologici irreversibili. Essa svolge un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella salute del sistema nervoso. Un’alimentazione consapevole, che includa fonti adeguate di B12, garantisce il corretto equilibrio tra cibo e benessere.

Vitamina C

La carenza di vitamina C può causare lo scorbuto, portando a conseguenze gravi come sanguinamento gengivale, diminuzione delle capacità di cicatrizzazione e anemia. Questo dimostra quanto sia fondamentale mantenere una dieta ricca di micronutrienti per garantire l’equilibrio tra alimenti e salute.

Conclusioni

Conoscere le proprietà degli alimenti e combinarli correttamente è essenziale per mantenere una dieta equilibrata. Ricorda di considerare eventuali allergie e intolleranze per garantire un’alimentazione sicura e favorevole alla salute. È evidente che una cattiva alimentazione provoca seri danni al corpo umano. Adottare uno stile di vita sano e bilanciato è fondamentale per prevenire queste problematiche e garantire un benessere duraturo. Le carenze nutrizionali specifiche, come quelle di polifenoli, vitamina B12 e vitamina C, influenzano l’invecchiamento, l’anemia, il sistema nervoso e la funzione immunitaria.

FONTI

  • ROBERTO ROMEO, Reggio Calabria, 19/06/2025.

IMMAGINI

Lascia un commento