Roberto Romeo

Foto dell'autore
Moringa

La pianta della moringa, caratteristiche, diffusione, proprietà

L’albero di Moringa rappresenta un valido simbolo di adattamento e resistenza in molti ambienti del mondo. Non si tratta solo di una pianta, ma di una risorsa basilare per la nutrizione globale. La capacità della Moringa di prosperare in condizioni difficili e la sua ricchezza nutrizionale la rendono cruciale nella lotta contro la malnutrizione. La foglia di Moringa è stata associata a numerosi benefici per la salute, inclusi effetti positivi sul sistema immunitario e sul metabolismo. Tuttavia, nonostante il suo potenziale come integratore alimentare, è fondamentale intraprendere ulteriori ricerche scientifiche per confermare le sue molteplici indicazioni mediche e comprendere appieno le sue proprietà. Sebbene la moringa possa essere vantaggiosa per madri che allattano e bambini, è imprescindibile esercitare cautela. La sicurezza di tutte le parti della pianta deve essere approfondita, e le raccomandazioni di dosaggio dovrebbero variare a seconda delle fasce d’età. Consultare un professionista della salute prima di iniziare l’assunzione di Moringa è un passo saggio. Particolare attenzione va prestata alle donne in gravidanza, che dovrebbero evitare parti della pianta come radici, corteccia e fiori, in quanto potrebbero comportare rischi per la salute. Come per qualunque integratore, è cruciale informarsi adeguatamente per minimizzare potenziali effetti collaterali. In sintesi, la Moringa offre vantaggi nutrizionali notevoli, ma la prudenza è necessaria. Un approccio bilanciato e informato garantirà il massimo beneficio da questa pianta straordinaria.

gastroprotettori

Inibitori della pompa protonica effetti avversi nelle cure prolungate

Gli IPP trattano gastrite, esofagite da reflusso e ulcera con un profilo di sicurezza favorevole, adatto all’uso a lungo termine. Utilizzati off-label grazie alla buona tollerabilità e all’alto tasso di prescrizione. L’uso a breve termine può causare sintomi reversibili come nausea e cefalea. L’uso a lungo termine è legato a cambiamenti gastrici, alterazioni dell’assorbimento e del comportamento della microflora.

EPATITE E

Alimenti & Virus

Le zoonosi di origine alimentare sono causate dall’ingestione di cibo o acqua contaminati, che permettono ad agenti patogeni come batteri, virus e parassiti di entrare nel corpo attraverso il tratto gastrointestinale. I virus, come il norovirus, l’epatite E e il rotavirus, si diffondono facilmente attraverso alimenti e acqua contaminati. Gli alimenti contaminati possono trasmettere i virus direttamente al consumatore o indirettamente attraverso l’acqua contaminata dalle feci.

Bergamotto

Il bergamotto di Reggio Calabria: origini e tecniche di estrazione dei composti chimici

Bergamotto, un agrume ibrido, è un componente chiave in profumeria e cosmetici. Il suo olio essenziale viene estratto dalla sua scorza e utilizzato nei profumi per prevenire l’evaporazione e preservare la fragranza. L’origine del bergamotto è controversa, con teorie che includono la mutazione genetica e l’ibrido di arancio amaro e cedro. La Calabria Grecanica è rinomata per il clima e il terreno ottimali per la produzione del bergamotto. Il bergamotto è ricco di antiossidanti, composti anti-infiammatori e molecole che riducono il colesterolo, rendendolo un ingrediente prezioso nella dieta mediterranea.

aflatossine-mais

Contaminazione da micotossine nel cibo e nei mangimi

La prevenzione delle micotossine e della contaminazione microbica è sempre stata una priorità assoluta nell’industria alimentare. La ragione del verificarsi di questo fenomeno soprattutto negli alimenti è, ovviamente, l’alta concentrazione di nutrienti e il verificarsi di determinate condizioni ambientali favorevoli alla crescita dei microrganismi e alla formazione di contaminanti. Non tutte le muffe sono pericolose per la salute o per il cancro. I rischi cancerogeni sono particolarmente associati al cancro al fegato e sono principalmente legati alla presenza e all’esposizione a certe tossine – le aflatossine – prodotte da alcune specie fungine del genere Aspergillus.

Etichettatura-di-prodotti-a-base-di-insetti-1

Novel food a base di insetti, etichettatura e modalità di vendita

Il presente articolo affronta l’analisi degli insetti commestibili da diversi punti di vista. L’argomento è di grande attualità, visti i vari problemi posti da altri alimenti proteici, in particolare il loro impatto sull’ambiente. L’obiettivo è dimostrare che esistono alimenti alternativi che possono sostituire o contribuire a una dieta sana ed equilibrata. Come tema centrale, verrà presentata la sicurezza alimentare, che deve essere affrontata prima che i cosiddetti “nuovi alimenti” di oggi possano essere portati in tavola. Anche l’etichettatura dei nuovi alimenti a base di insetti sarà un argomento molto importante. In ogni caso, è sempre fondamentale fare riferimento all’etichettatura, soprattutto per i consumatori che possono essere a rischio di salute a causa di intolleranze o allergie alimentari.

lotta biologica

Organismi antagonisti usati nella lotta biologica per la protezione delle colture ornamentali e orticole

Questo articolo tratta della lotta biologica come alternativa alla lotta chimica. Particolare attenzione è rivolta a microrganismi e insetti antagonisti di microbi patogeni e insetti dannosi per la crescita e la riproduzione delle piante ornamentali e orticole. In particolare, l’uso della lotta biologica contribuisce a garantire un maggiore rispetto dell’ambiente e della salute umana rispetto alla lotta chimica.

Vendita pinne

Parlamento Europeo, dibattito sulla pesca e la vendita della carne e delle pinne di squalo

Questo articolo presenta le principali regole che si
applicano alla pesca in Europa e fuori dall’Europa.
L’articolo cita anche la proposta dei cittadini europei
“Stop Finning EU, Stop the Trade” per fermare la vendita di pinne
e carne di squalo in Europa. I Paesi europei che
esportano carne e pinne di squalo sono
Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Francia, mentre la maggiore
importatrice invece è l’Italia.
L’origine della zuppa di pinne di squalo deriva da una
specialità della cucina cinese considerata un
piatto di salute e prestigio. Parleremo infine delle organizzazioni
più importanti che si battono per la tutela di queste
specie, che sono Sea Shepherd e WWF, che grazie alle
loro campagne hanno partecipato alla raccolta dei voti
dei cittadini europei per la proposta Stop Finning EU,
Stop the trade.