Roberto Romeo

Foto dell'autore
lotta biologica

Organismi antagonisti usati nella lotta biologica per la protezione delle colture ornamentali e orticole

Questo articolo tratta della lotta biologica come alternativa alla lotta chimica. Particolare attenzione è rivolta a microrganismi e insetti antagonisti di microbi patogeni e insetti dannosi per la crescita e la riproduzione delle piante ornamentali e orticole. In particolare, l’uso della lotta biologica contribuisce a garantire un maggiore rispetto dell’ambiente e della salute umana rispetto alla lotta chimica.

Vendita pinne

Parlamento Europeo, dibattito sulla pesca e la vendita della carne e delle pinne di squalo

Questo articolo presenta le principali regole che si
applicano alla pesca in Europa e fuori dall’Europa.
L’articolo cita anche la proposta dei cittadini europei
“Stop Finning EU, Stop the Trade” per fermare la vendita di pinne
e carne di squalo in Europa. I Paesi europei che
esportano carne e pinne di squalo sono
Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Francia, mentre la maggiore
importatrice invece è l’Italia.
L’origine della zuppa di pinne di squalo deriva da una
specialità della cucina cinese considerata un
piatto di salute e prestigio. Parleremo infine delle organizzazioni
più importanti che si battono per la tutela di queste
specie, che sono Sea Shepherd e WWF, che grazie alle
loro campagne hanno partecipato alla raccolta dei voti
dei cittadini europei per la proposta Stop Finning EU,
Stop the trade.

Gestione delle mense scolastiche in relazione allo stato di salute degli studenti

La gestione del rischio chimico, microbiologico, allergenico e salutistico all’interno delle mense scolastiche, viene applicato seguendo le linee guida fornite dal MSAL e MIUR, questo perché studi statistici recenti dimostrano che il tasso di sovrappeso e obesità nei bambini frequentati la terza classe degli istituti scolastici elementari è in netto aumento, per cui si è deciso di intervenire tramite dei corsi di formazione forniti da figure professionali specializzate, che serviranno ad istruire gli insegnanti sull’educazione alimentare, il riciclaggio e lo spreco alimentare.

Contributo del frutto mango per l’alimentazione e la salute umana

Le conoscenze scientifiche presentate qui, sono importanti per l’industria del mango e per i consumatori perché forniscono informazioni che guidano la loro selezione verso la corretta fase di maturazione che fornisce la più alta concentrazione di una particolare molecola bioattiva. Ad esempio, RS2 ha mostrato valori più elevati di composti fenolici, acido ascorbico e capacità antiossidante, mentre la fibra alimentare totale era la più alta tra RS2 e RS5. Inoltre, il principale carotenoide rilevato è stato il β-carotene tutto trans, il cui livello più elevato è stato osservato nella fase finale della maturazione. Allo stesso modo, RS6 ha mostrato i valori più bassi di acido ascorbico e fibra alimentare totale. Questa rilevazione dei cambiamenti durante il processo di maturazione è utile per la produzione di mango di qualità. Ad esempio, quando si consuma un mango crudo, in RS1 risulterebbe un gusto e un odore peggiori, mentre RS6 potrebbe avere una durata di conservazione più breve e potrebbe non essere un frutto di qualità. Inoltre, i mango RS2-RS5 sono considerati manghi commercialmente maturi. Va anche detto che i frutti da RS4 a RS5 sarebbero l’ideale per fare le patate fritte. Allo stesso modo, i manghi con 11-14% del TSS sono adatti alla lavorazione del succo; che corrispondono ai frutti da RS3 a RS4.
Nella società odierna, c’è un crescente interesse per la ricerca di nuove molecole bioattive contenute in frutta e verdura che potrebbero essere utilizzate sia nell’industria alimentare che in quella farmaceutica. Frutta e verdura sono ottime fonti di nutrienti essenziali perché sono ricche di sostanze fitochimiche come composti fenolici e flavonoidi che aiutano a mantenere una buona salute per il consumatore. Gli studi riportati sono stati confrontati anche con quelli sui manghi siciliani. In questi ultimi infatti si è notata una migliore composizione dei fito-composti rispetto a quelli delle zone tropicali. Questi composti dalle proprietà antinfiammatorie ed antitumorali potrebbero essere utilizzati per la creazione di nuovi fitofarmaci.

yogurt greco

Principali differenze tra yogurt greco e tradizionale

Sebbene entrambi si basino sulla fermentazione del latte e sulla conversione del lattosio attraverso una speciale fermentazione dell’acido lattico, lo yogurt tradizionale e quello greco sono due prodotti fondamentalmente differenti, non solo nella composizione e nella densità, ma anche nei processi di lavorazione.

MICROBIOLOGIAITALIA.IT

Partita IVA: 01417500772

Marchio: 302022000135597

Sede Legale: Bernalda (MT)

Responsabile:

Francesco Centorrino

Email: info@microbiologiaitalia.it