Cenare con un frullato è salutare?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Cenare con un frullato è salutare? Un frullato proteico o nutriente può rappresentare una cena rapida, leggera e digeribile, utile soprattutto in estate o dopo un pasto abbondante a pranzo. Tuttavia, molti frullati serali sono sbilanciati, ricchi di zuccheri o troppo poveri di calorie e proteine, causando fame notturna o carenze nutrizionali nel lungo termine.

Cenare con un frullato è salutare?

Quando cenare con un frullato è una buona idea

  • Dopo una cena pesante il giorno prima
  • Quando si ha poco appetito o si è stanchi
  • Se si desidera sgonfiare la pancia o alleggerire la digestione
  • Dopo un allenamento serale, come recupero muscolare
  • In un percorso di dimagrimento controllato

In questi casi, un frullato ben composto può essere una soluzione valida, a patto che sia completo di carboidrati complessi, proteine, fibre e grassi buoni.

Quando è meglio evitare di cenare solo con un frullato

  • Se si tende a mangiare troppo poco durante il giorno
  • In presenza di diabete o insulino-resistenza (per l’alto carico glicemico di alcuni frullati)
  • Se il frullato è fatto solo di frutta o zuccheri liquidi
  • Nei casi di sarcopenia, osteoporosi o fabbisogni proteici aumentati
  • Se provoca fame notturna o insonnia per carenza di triptofano e B6

Come deve essere un frullato serale salutare

Deve contenere:

  • Fonte proteica:
    yogurt greco, skyr, tofu, proteine vegetali in polvere, latte o bevanda vegetale fortificata
  • Fonte di carboidrati complessi:
    banana verde, fiocchi d’avena, frutti di bosco, mela
  • Fonte di fibre e micronutrienti:
    spinaci, semi di lino, semi di chia, zenzero, cannella
  • Fonte di grassi buoni:
    un cucchiaino di burro di mandorle o 5-10 g di semi oleosi

Esempio di frullato serale equilibrato:

  • 150 ml di latte vegetale (soia o avena fortificata)
  • ½ banana + 50 g di frutti di bosco
  • 2 cucchiai di yogurt greco o 20 g di proteine vegetali
  • 1 cucchiaino di semi di lino
  • 1 manciata di spinaci crudi
  • Cannella o zenzero per profumare

Totale: circa 250-350 kcal, ricco di fibre, proteine e micronutrienti, adatto anche in caso di gonfiore o stanchezza.

Benefici e svantaggi di cenare con un frullato

BeneficiSvantaggi
Leggerezza e digestione facilitataPossibile fame notturna se non bilanciato
Ricco di vitamine e antiossidantiRischio di carenze nutrizionali se abituale
Utile per controllare le calorieNon adatto a tutti i fabbisogni
Veloce da prepararePuò mancare l’effetto saziante della masticazione

Conclusione

Cenare con un frullato può essere una scelta salutare, a patto che sia completo e bilanciato. Non deve diventare un’abitudine quotidiana per tutti, ma può essere utile in alcuni momenti specifici. Per essere davvero nutriente, un frullato serale deve contenere proteine, fibre, grassi buoni e carboidrati a basso indice glicemico.

Non basta frullare frutta! Serve equilibrio tra i macronutrienti per sentirsi sazi, dormire bene e fornire energia al corpo anche durante il riposo.

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento