Come mangiare la feta: idee e abbinamenti gustosi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La feta è un formaggio a pasta semi-dura, originario della Grecia, dal sapore salato e leggermente acidulo. Grazie alla sua consistenza friabile e al suo gusto distintivo, è un alimento molto versatile che può essere utilizzato in numerosi piatti, sia freddi che caldi. La feta si presta perfettamente ad abbinamenti dolci e salati, rendendola una scelta ideale per arricchire insalate, piatti di carne, torte salate e molto altro. In questo articolo esploreremo come mangiare la feta, fornendo idee su come integrarla nelle tue ricette e alcuni abbinamenti sorprendenti.

Come mangiare la feta: idee e abbinamenti gustosi

Benefici della feta

La feta non è solo gustosa, ma ha anche vari benefici nutrizionali:

  • Ricca di proteine: Perfetta per chi cerca un alimento proteico leggero.
  • Fonte di calcio: Essenziale per la salute delle ossa e dei denti.
  • Più digeribile di altri formaggi: Grazie alla presenza di fermenti naturali, è spesso meglio tollerata rispetto ad altri formaggi.
  • Bassa in calorie: Una porzione di feta ha un contenuto calorico relativamente basso rispetto ad altri formaggi stagionati.

Idee per mangiare la feta

1. Feta in insalata

Uno degli usi più comuni della feta è nelle insalate, dove aggiunge una nota salata e cremosa. L’insalata greca è probabilmente la più famosa, ma ci sono molti modi creativi per integrare la feta nelle insalate:

  • Insalata greca tradizionale: Con pomodori, cetrioli, olive, cipolla rossa e un filo d’olio extravergine d’oliva. La feta è l’ingrediente chiave che lega tutti i sapori.
  • Insalata di anguria e feta: Un abbinamento estivo fresco e sorprendente, dove la dolcezza dell’anguria contrasta perfettamente con la salinità della feta.
  • Insalata di spinaci, noci e feta: Gli spinaci freschi si combinano con il croccante delle noci e il sapore deciso della feta per un piatto equilibrato.

Queste insalate sono ottime come pranzo leggero o come contorno a piatti principali.

2. Feta con miele e frutta secca

Se desideri un piatto dolce-salato, puoi provare la feta con miele e frutta secca. Questa combinazione crea un contrasto di sapori molto interessante:

  • Feta al forno con miele: Cuoci la feta in forno fino a renderla leggermente dorata, poi aggiungi del miele e noci o mandorle per un piatto ricco e goloso.
  • Feta con fichi e miele: L’abbinamento tra fichi dolci e feta salata è perfetto per un antipasto o un dessert leggero.
  • Feta con uvetta e mandorle: Ideale come antipasto o accompagnamento per un aperitivo.

Questo piatto è un’ottima opzione per chi ama i sapori contrastanti e cerca un modo alternativo di gustare la feta.

3. Feta in piatti di pasta

La feta può essere utilizzata anche per arricchire piatti di pasta, dove il suo sapore intenso si combina bene con verdure e proteine. Alcune idee:

  • Pasta con feta, pomodorini e basilico: Un piatto semplice ma gustoso, in cui la feta si sbriciola sulla pasta calda e si mescola con il succo dei pomodorini.
  • Pasta con spinaci, feta e noci: Spinaci saltati, feta sbriciolata e noci croccanti creano un piatto ricco di sapori e consistenze.
  • Pasta con zucchine e feta: Un piatto leggero ma saporito, dove la feta esalta il sapore delicato delle zucchine.

Aggiungere feta alla pasta è un modo semplice per rendere i piatti più interessanti e proteici.

4. Feta al forno con verdure

Un altro modo gustoso per mangiare la feta è cotta al forno con verdure. Questa combinazione è perfetta per un piatto principale vegetariano o come contorno:

  • Feta al forno con peperoni e pomodori: Cuoci la feta con peperoni, pomodori e erbe aromatiche come origano e timo per un piatto mediterraneo completo.
  • Feta al forno con melanzane e zucchine: Aggiungi un filo d’olio extravergine e qualche spezia per un piatto sano e gustoso.
  • Feta al cartoccio con olive e capperi: Un’idea semplice ma saporita, perfetta come antipasto o contorno.

La cottura al forno esalta la cremosità della feta, rendendola ancora più appetitosa.

5. Feta nelle torte salate e nelle quiche

La feta è un ingrediente ideale per preparare torte salate e quiche, dove il suo sapore si integra perfettamente con verdure e altri ingredienti:

  • Torta salata con spinaci e feta: Una combinazione classica, spesso utilizzata nella cucina greca con la spanakopita.
  • Quiche con zucchine, feta e menta: La menta aggiunge una freschezza sorprendente che si sposa bene con il sapore della feta.
  • Torta salata con peperoni e feta: Il dolce dei peperoni arrostiti contrasta con la feta salata, creando un piatto equilibrato e gustoso.

Queste preparazioni sono perfette per pranzi o cene leggere o come piatti da portare a una festa o a un picnic.

6. Feta su pizza o focaccia

La feta può essere un’aggiunta perfetta a pizze o focacce. Grazie alla sua consistenza friabile e al sapore deciso, dona una nota saporita senza essere eccessivamente pesante:

  • Pizza con feta, spinaci e olive: Una variante mediterranea della pizza che combina il gusto salato delle olive con la freschezza degli spinaci e la feta.
  • Focaccia con feta, rosmarino e pomodorini: Un piatto rustico che esalta la semplicità degli ingredienti e la qualità della feta.
  • Pizza bianca con feta e zucchine: La delicatezza delle zucchine e la feta creano un abbinamento delicato ma saporito.

Queste idee sono perfette per una cena informale o per stupire i tuoi ospiti con qualcosa di diverso.

Tabella riassuntiva

Combinazione alimentareBenefici principaliQuando mangiarla
Feta in insalataAggiunge proteine e saporePranzo leggero o contorno
Feta con miele e frutta seccaDolce-salato ricco di nutrientiAntipasto o dessert
Feta in piatti di pastaEsalta il sapore e aumenta l’apporto proteicoPranzo o cena principale
Feta al forno con verdurePiatto sano e nutrienteCena leggera o contorno
Feta nelle torte salate e quicheCombinazione perfetta per piatti rusticiPranzo, cena o picnic
Feta su pizza o focacciaAggiunge sapore e consistenza friabileCena informale o aperitivo

Domande Frequenti su come mangiare la feta

Chi può mangiare la feta?
La feta è adatta a chiunque cerchi un formaggio proteico, ricco di calcio e con un sapore distintivo. Tuttavia, chi è intollerante al lattosio o ha bisogno di limitare l’assunzione di sodio dovrebbe moderarne il consumo.

Cosa posso abbinare alla feta per un piatto dolce-salato?
Puoi abbinare la feta con miele, fichi o mandorle per creare un piatto gustoso dal contrasto dolce-salato. Prova anche a cuocere la feta al forno con un filo di miele per esaltare il sapore.

Quando è meglio usare la feta nei piatti caldi?
La feta al forno è perfetta in piatti come torte salate, quiche o pasta al forno. Il calore esalta la sua cremosità e la rende ancora più saporita.

Come posso usare la feta in piatti veloci?
Puoi sbriciolare la feta su insalate, pasta fredda o pizza per aggiungere sapore senza richiedere troppo tempo di preparazione. È perfetta per creare piatti veloci e nutrienti.

Dove posso trovare la feta?
La feta è disponibile in quasi tutti i supermercati, solitamente nella sezione dei formaggi freschi. Puoi trovarla sia in blocchi che sbriciolata, e in diverse varianti, alcune più cremose o light.

Perché la feta è una buona scelta per una dieta sana?
La feta è ricca di proteine e povera di calorie, il che la rende un’ottima opzione per chi cerca un formaggio saporito ma leggero. Inoltre, è una buona fonte di calcio e fermenti naturali, utili per la salute delle ossa e la digestione.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento