Perchè i cibi ultraprocessati fanno male alla salute? I cibi ultraprocessati sono alimenti industriali che subiscono molteplici trasformazioni. Contengono ingredienti artificiali o di origine industriale che non si trovano comunemente nelle cucine tradizionali. Questi alimenti sono spesso formulati per essere convenienti, saporiti e a lunga conservazione, ma tendono ad avere un basso valore nutrizionale.
Caratteristiche dei cibi ultraprocessati e perché i cibi ultraprocessati fanno male alla salute:
- Presenza di ingredienti industriali: Contengono ingredienti come conservanti, coloranti, aromi, emulsionanti, esaltatori di sapidità (come il glutammato monosodico), oli idrogenati e zuccheri aggiunti.
- Elevata palatabilità: Sono progettati per avere un sapore intenso e una consistenza irresistibile, spesso ottenuti tramite l’uso di grassi, zuccheri e sale.
- Scarso valore nutrizionale: I cibi ultraprocessati sono poveri di nutrienti essenziali come fibre, vitamine e minerali, ma ricchi di calorie “vuote”, zuccheri raffinati, grassi saturi e sodio.
- Lunga conservazione: Grazie all’uso di conservanti e altre tecniche industriali, questi alimenti possono essere conservati per periodi molto lunghi senza perdere sapore o consistenza.

Esempi:
- Snack confezionati come patatine, biscotti, barrette energetiche
- Bevande zuccherate, bibite gassate e bevande energetiche
- Fast food e piatti pronti surgelati o confezionati
- Cereali per la colazione altamente zuccherati
- Dolci confezionati, merendine e torte industriali
- Pane bianco industriale, pizze surgelate e hamburger preconfezionati
Perchè i cibi ultraprocessati fanno male alla salute, impatti sulla salute:
- Basso valore nutritivo: Sebbene possano essere ricchi di calorie, i cibi ultraprocessati tendono ad avere pochi nutrienti benefici come vitamine, minerali e fibre. La mancanza di fibre, ad esempio, può influire negativamente sulla digestione e aumentare il rischio di malattie come il cancro del colon.
- Additivi artificiali: Gli alimenti ultraprocessati contengono spesso conservanti, coloranti, aromi e altri additivi artificiali per migliorarne l’aspetto, il sapore e la durata. Alcuni di questi additivi possono avere effetti negativi sulla salute a lungo termine, come la possibile alterazione del microbiota intestinale o la promozione di reazioni infiammatorie.
- Aumento di peso e obesità: I cibi ultraprocessati fanno male alla salute perchè sono spesso molto calorici e, a causa del loro alto contenuto di zuccheri e grassi, possono contribuire a un consumo eccessivo di calorie. Questi alimenti sono spesso progettati per essere estremamente appetibili e facili da consumare in grandi quantità, il che porta a una maggiore assunzione calorica e a un aumento di peso. Inoltre, essendo poveri di fibre e proteine, tendono a non saziare adeguatamente, spingendo a mangiare di più.
- Malattie cardiovascolari: L’alto contenuto di grassi saturi, trans e sodio può aumentare il rischio di pressione alta, infiammazione e malattie cardiache.
- Predisposizione al diabete di tipo 2: I cibi ultraprocessati, ricchi di zuccheri e carboidrati raffinati, possono favorire picchi glicemici, aumentando il rischio di sviluppare il diabete.
- Problemi digestivi: La mancanza di fibre può influire negativamente sulla salute intestinale, portando a problemi digestivi come la stitichezza.
- Effetti negativi sul cervello: Alcune ricerche suggeriscono che l’elevato consumo di cibi ultraprocessati può essere associato a un aumento del rischio di depressione e declino cognitivo.
Conclusione
In sintesi, comprendere il perchè i cibi ultraprocessati fanno male alla salute è semplice, perché, pur essendo spesso economici e facili da consumare, questi sono privi di nutrienti essenziali. Al contrario sono ricchi di ingredienti che, se assunti in eccesso, possono danneggiare la salute e aumentare il rischio di sviluppare malattie croniche. Infatti studi epidemiologici hanno collegato l’eccessivo consumo di cibi ultraprocessati a un aumento del rischio di malattie croniche come malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e alcune forme di cancro. Gli effetti combinati di ingredienti dannosi e basso valore nutrizionale possono avere conseguenze a lungo termine sulla salute.
Per migliorare la salute, si consiglia di privilegiare alimenti freschi e minimamente processati, come frutta, verdura, legumi, cereali integrali e proteine di alta qualità, cucinati in casa o con metodi che preservano il più possibile i nutrienti.