Come Prevenire e Trattare la Stomatite da Dentiera

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La stomatite da dentiera è una condizione fastidiosa che può colpire chiunque utilizzi una protesi dentaria. Questo disturbo, caratterizzato da infiammazioni e ulcere nella bocca, può compromettere la qualità della vita e rendere difficile mangiare e parlare. Tuttavia, con le giuste precauzioni e un adeguato trattamento, è possibile gestire efficacemente questa problematica. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, le strategie di prevenzione e i metodi di trattamento della stomatite da dentiera.

Stomatite da Dentiera
Figura 1 – Stomatite da Dentiera: Un Nemico Silenzioso nella Tua Bocca

Cause della Stomatite da Dentiera

Questa stomatite, anche conosciuta come stomatite da protesi o stomatite da contatto, è causata principalmente dall’irritazione e dall’infiammazione dei tessuti orali a contatto con la protesi dentaria. Le cause comuni includono:

  • Irritazione meccanica: L’attrito costante tra la protesi dentaria e i tessuti molli della bocca può causare irritazione e infiammazione.
  • Infezioni fungine: La crescita eccessiva di lieviti come il Candida albicans sotto la dentiera possono scatenare la stomatite.
  • Igiene inadeguata: Una pulizia inadeguata delle protesi dentarie può favorire l’accumulo di batteri e lieviti.

Sintomi

I sintomi più comuni della stomatite da dentiera includono:

  • Dolore e disagio: È possibile avvertire dolore o disagio nella zona delle protesi o sulla mucosa orale.
  • Infiammazione: La mucosa orale può apparire arrossata e gonfia.
  • Ulcere: Sulle aree irritate possono formarsi piccole ulcere bianche o rosse.
  • Difficoltà nell’alimentazione: A causa del dolore, mangiare può diventare difficile.
  • Difficoltà nella pronuncia: Parlare può essere compromesso a causa del disagio.

Prevenzione della Stomatite da Dentiera

Prevenire la stomatite da dentiera è fondamentale per chi utilizza protesi. Ecco alcuni consigli utili:

  • Igiene orale adeguata: Pulire accuratamente la protesi e la bocca ogni giorno è essenziale. Utilizzare spazzolini e detergenti specifici per le protesi.
  • Rimuovere la protesi durante la notte: Dare ai tessuti orali il tempo di riposo può ridurre il rischio di infiammazione.
  • Visite regolari dal dentista: Controlli dentali periodici possono individuare e trattare precocemente eventuali problemi.
  • Evitare cibi irritanti: Ridurre il consumo di cibi piccanti, acidi o duri può aiutare a prevenire l’irritazione.

Trattamento della Stomatite da Dentiera

Se si sviluppa la stomatite da dentiera, è importante cercare un trattamento adeguato. Il trattamento può includere:

  • Farmaci antifungini: In caso di infezione fungina, il dentista può prescrivere farmaci antifungini.
  • Modifiche alla protesi: In alcuni casi, potrebbe essere necessario adattare o sostituire la protesi dentaria.
  • Igiene orale migliorata: Il dentista può fornire linee guida su come pulire correttamente la protesi e la bocca.

Conclusioni

La stomatite da dentiera può essere una condizione fastidiosa, ma con una buona igiene orale, visite dentali regolari e attenzione alla dieta, è possibile prevenirla o gestirla efficacemente. Se si sospetta di avere la stomatite da dentiera o se i sintomi persistono nonostante l’autotrattamento, è fondamentale consultare un professionista odontoiatrico. Ricordate che la salute orale è essenziale per il vostro benessere complessivo.

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento