In questo articolo parleremo della pancreatite acuta che ha contratto Luciana Litizzetto, descrivendo le cause e i sintomi.
La pancreatite acuta è un’infiammazione improvvisa del pancreas, un organo fondamentale per la digestione e la regolazione della glicemia. Può manifestarsi in forma lieve e asintomatica oppure evolvere in una condizione grave e potenzialmente letale. Recentemente, la Pancreatite Acuta è tornata all’attenzione pubblica dopo il ricovero di Luciana Littizzetto, colpita da una forma acuta.
Indice
Cos’è la pancreatite acuta?
La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che si verifica quando gli enzimi digestivi prodotti dall’organo si attivano all’interno della ghiandola invece che nell’intestino, causando autodigestione. Questo processo danneggia il pancreas stesso e gli organi vicini, portando a infiammazione, necrosi e, nei casi più gravi, insufficienza multiorgano.
Il pancreas svolge due funzioni principali:
- Secrezione esocrina: produzione di enzimi digestivi che degradano i cibi nell’intestino tenue.
- Secrezione endocrina: regolazione della glicemia attraverso la produzione di insulina e glucagone.
Un’infiammazione di questo organo può alterare queste funzioni e portare a gravi conseguenze per l’organismo.
Cause della pancreatite acuta
Le cause della pancreatite acuta sono molteplici e non si limitano ai calcoli biliari o all’abuso di alcol. Alcuni fattori predisponenti includono:
- Calcoli della colecisti e delle vie biliari (causa più frequente nelle donne)
- Abuso di alcol (principale causa nei maschi adulti)
- Farmaci (antibiotici, antinfiammatori, estrogeni)
- Patologie autoimmuni (artrite reumatoide, psoriasi, colite ulcerosa, sclerosi multipla)
- Malattie infettive e virali (COVID-19, influenza, mononucleosi, herpes, parotite)
- Ipertrigliceridemia (alti livelli di trigliceridi nel sangue)
- Fumo di sigaretta
- Tumori del pancreas
- Fibrosi cistica
- Interventi chirurgici o procedure endoscopiche che coinvolgono le vie biliari
Sintomi della pancreatite acuta
I sintomi della pancreatite acuta variano in base alla gravità della patologia:
- Dolore addominale intenso e continuo, localizzato nella parte superiore dell’addome e irradiato alla schiena
- Nausea e vomito
- Febbre
- Gonfiore addominale
- Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi)
- Tachicardia
- Calo della pressione arteriosa (nei casi più gravi)
Nei casi più severi, la pancreatite acuta può evolvere in insufficienza multiorgano, con conseguenze letali.
Diagnosi della pancreatite acuta
La diagnosi della pancreatite acuta si basa su una combinazione di esami clinici e strumentali:
- Esami del sangue:
- Aumento degli enzimi pancreatici (amilasi e lipasi)
- Alterazioni nei livelli di glicemia, trigliceridi e calcio
- Incremento degli indici di infiammazione (PCR, VES)
- Diagnostica per immagini:
- Ecografia addominale: per identificare calcoli biliari
- TAC con mezzo di contrasto: per valutare la gravità dell’infiammazione e l’eventuale presenza di necrosi
- Colangiopancreatografia con risonanza magnetica (CPRM): per studiare le vie biliari e pancreatiche
Tipologie di pancreatite acuta
Esistono diverse forme di pancreatite acuta, classificate in base alla gravità:
- Pancreatite edematosa: forma lieve e reversibile, caratterizzata da edema del pancreas e un’infiammazione autolimitante.
- Pancreatite necrotizzante: può portare a necrosi del tessuto pancreatico, con il rischio di infezioni e shock settico.
- Pancreatite necrotico-emorragica: la forma più grave, con sanguinamento, insufficienza multiorgano e rischio elevato di decesso.
Complicanze della pancreatite acuta
Le complicanze della pancreatite acuta possono essere molto serie e includere:
- Insufficienza renale acuta
- Shock settico
- Peritonite
- Pseudocisti pancreatiche (raccolte di liquido infiammatorio)
- Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
Trattamento della pancreatite acuta
Il trattamento della pancreatite acuta dipende dalla gravità della condizione.
Gestione della pancreatite lieve
- Ricovero ospedaliero con somministrazione di fluidi per via endovenosa
- Controllo del dolore con analgesici
- Ripresa graduale dell’alimentazione, senza necessità di digiuno prolungato
- Monitoraggio degli enzimi pancreatici
- Rimozione dei calcoli biliari (se presenti) tramite colecistectomia o colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
Trattamento della pancreatite grave
Nei casi più gravi, può essere necessario un ricovero in terapia intensiva con:
- Supporto ventilatorio e ossigenoterapia in caso di distress respiratorio
- Dialisi per insufficienza renale
- Antibiotici e drenaggi chirurgici per eventuali infezioni pancreatiche
- Interventi endoscopici o chirurgici in caso di necrosi pancreatica
Prevenzione della pancreatite acuta
La prevenzione della pancreatite acuta si basa su alcune strategie:
- Evitare l’abuso di alcol e il fumo
- Seguire una dieta equilibrata e povera di grassi saturi
- Monitorare i livelli di trigliceridi e colesterolo
- Curare tempestivamente le patologie della colecisti
- Limitare l’uso di farmaci ad alto rischio per il pancreas
Conclusione
La pancreatite acuta è una condizione che può variare da forme lievi e autolimitanti a casi estremamente gravi con rischio di morte. Un intervento tempestivo è fondamentale per migliorare la prognosi. In presenza di sintomi sospetti, come un forte dolore addominale persistente, è essenziale recarsi immediatamente in pronto soccorso per una diagnosi precoce e un trattamento adeguato.