Le protesi auricolari e gli impianti di ancoraggio osseo (BAI, Bone Anchored Implants) sono dispositivi utilizzati per migliorare l’udito in persone con perdita uditiva. Mentre le protesi auricolari amplificano i suoni, gli impianti di ancoraggio osseo trasmettono il suono direttamente all’orecchio interno attraverso la vibrazione ossea. Questo articolo esplorerà le differenze tra queste tecnologie, come funzionano, i benefici, i candidati ideali e il processo di adattamento.

Protesi Auricolari
Tipi di Protesi Auricolari
- Protesi Retroauricolari (BTE)
- Descrizione: Si posizionano dietro l’orecchio con un tubo che collega l’apparecchio a un auricolare all’interno del canale uditivo.
- Ideali per: Varie forme di perdita uditiva, da lieve a profonda.
- Protesi Intrauricolari (ITE)
- Descrizione: Si inseriscono completamente all’interno del canale uditivo.
- Ideali per: Perdita uditiva da lieve a moderata.
- Protesi All’interno del Canale (ITC) e Completamente nel Canale (CIC)
- Descrizione: Più piccole e discrete, si inseriscono nel canale uditivo.
- Ideali per: Perdita uditiva da lieve a moderata.
Come Funzionano
- Microfono: Cattura i suoni ambientali.
- Amplificatore: Amplifica i suoni catturati.
- Altoparlante: Trasmette i suoni amplificati all’orecchio.
- Processore del Segnale: Migliora la qualità del suono e riduce il rumore di fondo.
Benefici
- Miglioramento dell’Udito: Amplificano i suoni, migliorando la capacità di sentire e comprendere il parlato.
- Personalizzazione: Possono essere adattate alle specifiche esigenze uditive del paziente.
- Discrezione: Disponibili in vari formati, compresi quelli quasi invisibili.
Candidati Ideali
- Perdita Uditiva da Lieve a Profonda: Adatte a una vasta gamma di perdite uditive.
- Adulto o Bambino: Adatte a persone di tutte le età, con modelli specifici per bambini.
Processo di Adattamento
- Valutazione Audiologica: Test dell’udito per determinare il tipo e il grado di perdita uditiva.
- Selezione del Dispositivo: Scelta della protesi auricolare più adatta.
- Adattamento: Personalizzazione della protesi auricolare in base alle esigenze del paziente.
- Educazione e Addestramento: Istruzioni su come utilizzare e mantenere la protesi auricolare.
Impianti di Ancoraggio Osseo (BAI)
Come Funzionano
Gli impianti di ancoraggio osseo bypassano l’orecchio medio e trasmettono le vibrazioni sonore direttamente all’orecchio interno attraverso le ossa del cranio.
- Impianto: Una piccola vite in titanio viene inserita nel cranio dietro l’orecchio.
- Processore del Suono: Collegato all’impianto, cattura e trasmette i suoni come vibrazioni.
- Vibrazione Ossea: Le vibrazioni viaggiano attraverso l’osso fino all’orecchio interno, dove vengono percepite come suoni.
Benefici
- Bypass dell’Orecchio Medio: Ideale per chi ha problemi all’orecchio medio o esterno.
- Qualità del Suono: Fornisce un suono chiaro e naturale.
- Riduzione del Feedback: Minore rischio di feedback acustico rispetto alle protesi auricolari tradizionali.
Candidati Ideali
- Perdita Uditiva Conduttiva: Problemi nell’orecchio medio o esterno che impediscono una corretta trasmissione del suono.
- Perdita Uditiva Mista: Combinazione di perdita uditiva conduttiva e neurosensoriale.
- Sordità Monolaterale: Perdita uditiva in un solo orecchio.
Procedura di Impianto
- Valutazione: Esame audiologico per determinare l’idoneità all’impianto.
- Chirurgia: Intervento chirurgico per inserire l’impianto in titanio nel cranio.
- Guarigione: Periodo di guarigione di alcune settimane per permettere l’osteointegrazione.
- Adattamento del Processore del Suono: Collegamento del processore del suono e regolazione per ottimizzare l’udito.
Manutenzione e Cura
- Pulizia Regolare: Mantenere il sito dell’impianto pulito per prevenire infezioni.
- Controlli Regolari: Visite periodiche dall’audioprotesista per monitorare il funzionamento dell’impianto e del processore del suono.
- Batterie: Sostituzione regolare delle batterie nel processore del suono.
Confronto tra Protesi Auricolari e Impianti di Ancoraggio Osseo
Caratteristica | Protesi Auricolari | Impianti di Ancoraggio Osseo (BAI) |
---|---|---|
Principio di Funzionamento | Amplificano i suoni ambientali | Trasmettono i suoni attraverso la vibrazione ossea |
Tipo di Perdita Uditiva | Da lieve a profonda | Conduttiva, mista, sordità monolaterale |
Invasività | Non invasivi | Richiede intervento chirurgico |
Manutenzione | Pulizia e sostituzione delle batterie | Pulizia del sito dell’impianto, sostituzione delle batterie |
Qualità del Suono | Buona, ma può essere influenzata dal feedback | Alta, con riduzione del feedback |
Costo | Varia ampiamente | Generalmente più elevato a causa dell’intervento chirurgico |
Conclusione
Le protesi auricolari e gli impianti di ancoraggio osseo offrono soluzioni efficaci per migliorare l’udito in persone con diversi tipi di perdita uditiva. La scelta tra i due dipende da vari fattori, tra cui il tipo e il grado di perdita uditiva, le condizioni mediche individuali e le preferenze personali. Consultare un audioprotesista o un otorinolaringoiatra può aiutare a determinare la soluzione più adatta per le esigenze uditive individuali.