Dipendenza da Gioco e Videogiochi: Guida alla Prevenzione

Nella società moderna, sempre più persone, tra cui studenti delle scuole secondarie, si trovano invischiati nella rete della dipendenza da gioco d’azzardo, videogiochi e scommesse, noto come “gambling”. Questo fenomeno non solo provoca danni economici, ma ha anche gravi conseguenze psicofisiche. Pertanto, diventa cruciale affrontare la questione con serietà e consapevolezza. Il progetto “INdipendenza da gioco” della Fondazione Ania, insieme al Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e alla Comunità Incontro Onlus, si propone di educare e sensibilizzare le persone sui pericoli del gioco d’azzardo e dei videogiochi.

Il Disturbo del Gioco d’Azzardo e il “Gaming”

Secondo il DSM-5, il gioco d’azzardo è definito come un modello persistente di comportamento che porta a problemi clinicamente significativi. Allo stesso modo, il “gaming” si riferisce a un pattern di gioco che include i videogiochi digitali. Entrambi possono causare disagio e compromettere varie aree della vita di un individuo, come quella personale, familiare, sociale e lavorativa.

Fattori Genetici ed Epigenetici

Entrambi i comportamenti possono influenzare negativamente il funzionamento complessivo dell’individuo. A livello cognitivo ed emotivo, si possono verificare alterazioni nei processi decisionali e nella regolazione emotiva. Dal punto di vista comportamentale, si possono osservare impulsività e ricerca continua di sensazioni forti. I fattori genetici ed epigenetici giocano un ruolo significativo nella predisposizione a queste dipendenze.

Fenomeno Sottostimato

È importante sottolineare che il gioco d’azzardo e il gaming sono fenomeni spesso sottovalutati e non visibili. Pertanto, il progetto di sensibilizzazione e prevenzione mira a coinvolgere le scuole, le piattaforme online e i luoghi di lavoro attraverso approcci innovativi come la realtà virtuale e le testimonianze dirette di persone coinvolte.

Segnali d’Allarme e Dove Chiedere Aiuto

Le famiglie devono prestare attenzione a segnali d’allarme nei loro cari, come comportamenti insoliti o problemi finanziari. È essenziale chiedere aiuto a professionisti qualificati, come psicologi, medici e centri specializzati. Il Servizio sanitario nazionale offre assistenza gratuita attraverso i SER-D (Servizi per le dipendenze), mentre ci sono anche associazioni private che forniscono supporto individuale e familiare.

Conclusione sulle Dipendenza da Gioco e Videogiochi

Affrontare la dipendenza da gioco e videogiochi richiede un approccio multidisciplinare e un impegno a lungo termine. Educare, sensibilizzare e offrire sostegno sono fondamentali per prevenire e affrontare questo problema crescente nella nostra società.

FAQ – Dipendenza da Gioco e Videogiochi

1. Qual è la definizione di gioco d’azzardo secondo il DSM-5? Il DSM-5 definisce il gioco d’azzardo come un modello persistente di comportamento che porta a problemi clinicamente significativi.

2. Chi è più a rischio di dipendenza da gioco d’azzardo? L’incidenza maggiore è nel genere maschile, con un’età media compresa tra 35 e 55 anni.

3. Quali sono i segnali d’allarme della dipendenza da gioco? Comportamenti inusuali e problemi finanziari, come il possesso di grandi somme di denaro o molti debiti, possono essere segnali d’allarme.

4. Dove posso trovare aiuto per affrontare la dipendenza da gioco? Si può chiedere aiuto a professionisti qualificati, come psicologi, medici e centri specializzati, oltre a utilizzare i servizi offerti dal Servizio sanitario nazionale e dalle associazioni private.

Leggi anche:

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento