Ricetta Ciambellone Facile e Veloce

Il ciambellone è un dolce classico della cucina italiana, perfetto per la colazione, la merenda o come dolce da servire a fine pasto. Questa ricetta semplice e veloce ti guiderà nella preparazione di un ciambellone soffice e gustoso, ideale anche per chi ha poca esperienza in cucina.

il Ciambellone

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 3 uova
  • 150 ml di latte
  • 120 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci (circa 16 g)
  • 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di 1 limone (opzionale)

Procedimento

1. Preparazione degli Ingredienti

  1. Preriscaldare il Forno:
    • Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
  2. Preparare lo Stampo:
    • Imburra e infarina uno stampo per ciambellone di circa 24-26 cm di diametro.

2. Preparazione dell’Impasto

  1. Montare le Uova e lo Zucchero:
    • In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Puoi utilizzare una frusta elettrica per facilitare il processo.
  2. Aggiungere Olio e Latte:
    • Continua a mescolare e aggiungi l’olio di semi e il latte a filo, incorporandoli bene al composto.
  3. Incorporare gli Ingredienti Secchi:
    • In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola o con la frusta elettrica a bassa velocità.
    • Aggiungi la scorza grattugiata di limone, se desiderato.

3. Cottura del Ciambellone

  1. Versare l’Impasto nello Stampo:
    • Versa l’impasto nello stampo preparato, livellandolo con una spatola.
  2. Cuocere:
    • Inforna il ciambellone nel forno preriscaldato e cuoci per circa 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito.
  3. Raffreddare:
    • Sforna il ciambellone e lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti, quindi trasferiscilo su una griglia per raffreddare completamente.

4. Servire il Ciambellone

  1. Decorare (Opzionale):
    • Una volta raffreddato, puoi spolverare il ciambellone con zucchero a velo o guarnirlo con una glassa a tua scelta.
  2. Tagliare e Servire:
    • Taglia il ciambellone a fette e servi. È perfetto accompagnato da una tazza di tè, caffè o latte.

Consigli Aggiuntivi

  • Varianti: Puoi aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato, frutta secca tritata o un cucchiaio di cacao per un ciambellone variegato.
  • Conservazione: Conserva il ciambellone in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco per diversi giorni.

FAQ

Posso usare un olio diverso dall’olio di semi?

Sì, puoi usare olio d’oliva leggero o burro fuso in alternativa, anche se l’olio di semi è preferibile per un sapore neutro.

Posso sostituire il latte con un’alternativa vegetale?

Sì, puoi usare latte di mandorla, latte di soia o qualsiasi altro latte vegetale a tua scelta.

Come posso rendere il ciambellone più leggero?

Puoi ridurre la quantità di zucchero o usare dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento