Mela bollita: ricetta e proprietà benefiche

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La mela bollita è un rimedio tradizionale che unisce il gusto alla semplicità della preparazione. Questo frutto, noto per le sue proprietà digestive e lenitive, è ideale per chi cerca un dessert leggero o un rimedio naturale per problemi di digestione e stitichezza. Scopriamo insieme la ricetta della mela bollita e quali sono i suoi benefici per la salute.

Mela bollita: ricetta e proprietà benefiche

Ricetta della mela bollita

Ingredienti:

  • 1 mela (preferibilmente biologica)
  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
  • Cannella o scorza di limone (facoltativi, per aggiungere aroma)

Procedimento:

  1. Lava bene la mela e, se lo desideri, sbucciala. In alternativa, puoi bollirla con la buccia, che contiene numerose fibre.
  2. Taglia la mela a spicchi o a cubetti, rimuovendo il torsolo.
  3. In una pentola, porta a ebollizione 200 ml di acqua.
  4. Aggiungi i pezzi di mela e cuoci a fuoco basso per circa 10-15 minuti, fino a quando non diventeranno morbidi.
  5. A cottura ultimata, spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto.
  6. Puoi servire la mela bollita così com’è, oppure aggiungere un cucchiaino di miele per un tocco di dolcezza naturale. Se preferisci, puoi aggiungere una spolverata di cannella o una scorza di limone per dare un sapore più deciso.

Consiglio:

Se hai problemi digestivi o soffri di stitichezza, consumare la mela bollita tiepida può essere di grande aiuto, soprattutto se mangiata prima di dormire.

Proprietà della mela bollita

1. Favorisce la digestione

La mela, grazie al suo alto contenuto di pectina, una fibra solubile, facilita il transito intestinale. Questo la rende un ottimo rimedio naturale contro la stitichezza. Bollendo la mela, le fibre diventano più digeribili, rendendola ideale per chi ha lo stomaco sensibile.

2. Lenisce il tratto gastrointestinale

Le mele bollite sono consigliate a chi soffre di gastrite o reflusso gastrico, poiché la loro consistenza morbida e le proprietà antinfiammatorie aiutano a calmare le irritazioni della mucosa gastrica.

3. Ricca di antiossidanti

Anche dopo la cottura, la mela conserva una buona quantità di antiossidanti come la vitamina C e i polifenoli, che aiutano a combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

4. Riduce il colesterolo

Le fibre solubili presenti nella mela, in particolare la pectina, possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo “cattivo”), contribuendo alla salute cardiovascolare.

5. Sostiene il sistema immunitario

La mela bollita, soprattutto se arricchita con cannella e miele, può essere un ottimo alleato per rafforzare il sistema immunitario durante i mesi freddi, grazie al contenuto di vitamine e alla capacità del miele di combattere le infezioni.

6. Aiuta a idratare l’organismo

Le mele bollite sono un’ottima fonte di idratazione, in quanto il processo di bollitura ne aumenta il contenuto di liquidi, rendendole perfette per chi ha bisogno di reidratarsi, come nel caso di influenze o diarree.

Tabella riassuntiva delle proprietà della mela bollita

ProprietàBenefici
Favorisce la digestioneAiuta contro la stitichezza e migliora il transito intestinale.
Lenisce il tratto gastrointestinaleOttima per chi soffre di gastrite o reflusso.
Ricca di antiossidantiCombatte i radicali liberi e rallenta l’invecchiamento.
Riduce il colesteroloContribuisce alla riduzione del colesterolo LDL.
Sostiene il sistema immunitarioRinforza le difese grazie alla vitamina C e al miele.
IdratantePerfetta per reidratarsi dopo malattie gastrointestinali.

Domande Frequenti su Mela bollita: ricetta e proprietà benefiche

1. Chi dovrebbe consumare la mela bollita?
La mela bollita è indicata per chiunque, ma è particolarmente utile per anziani, persone con problemi digestivi e coloro che soffrono di stitichezza. Mangiarla alla sera favorisce la digestione notturna.

2. Cosa posso aggiungere alla mela bollita per renderla più gustosa?
Puoi arricchire la tua mela bollita con cannella, scorza di limone o un cucchiaino di miele. Questi ingredienti non solo aggiungono sapore, ma migliorano anche le proprietà antiossidanti e antibatteriche del dessert.

3. Quando è meglio consumare la mela bollita?
Il momento ideale per consumare la mela bollita è prima di dormire o dopo un pasto pesante, poiché facilita la digestione e aiuta a prevenire il reflusso acido.

4. Come preparare la mela bollita per favorire la digestione?
Per un effetto più marcato sulla digestione, prepara la mela con acqua e un pizzico di cannella. Questo combinato aiuta ad attivare il transito intestinale in modo naturale.

5. Dove posso trovare le migliori mele per questa ricetta?
Per ottenere il massimo beneficio dalle mele bollite, è preferibile scegliere mele biologiche e fresche, da acquistare presso mercati locali o negozi specializzati.

6. Perché la mela bollita è un buon rimedio per la stitichezza?
La mela bollita contiene fibre solubili che aiutano a stimolare il transito intestinale senza irritare l’intestino. Consumala regolarmente per ottenere risultati duraturi.

La mela bollita è un semplice e gustoso rimedio naturale che può diventare un prezioso alleato per la tua salute digestiva e generale.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento