Cos’è un ciclo anovulatorio? Caratteristiche generali

Cos’è un ciclo anovulatorio? Un ciclo anovulatorio è un ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. L’ovulazione è la fase del ciclo in cui un follicolo ovarico rilascia un uovo maturo, pronto per essere fecondato. Senza ovulazione, non si forma il corpo luteo, una struttura temporanea nell’ovaio che produce progesterone per preparare l’utero a una possibile gravidanza. Questo significa che la fase luteale, che segue l’ovulazione in un ciclo normale, non si verifica. Di conseguenza, la durata del ciclo anovulatorio può variare notevolmente rispetto a un ciclo mestruale regolare.

Quanto dura un ciclo anovulatorio?

Per ciclo mestruale si intende il periodo compreso tra due mestruazioni successive. Mentre il normale ciclo mestruale umano dura tipicamente circa 4 settimane (variabile nell’intervallo 21-35 giorni), il ciclo anovulatorio può durare molto di più. Un ciclo mestruale normale consiste in:

  • Fase follicolare
  • Ovulazione
  • Fase luteale seguita da mestruazioni o gravidanza

In un ciclo anovulatorio, la durata è variabile e spesso prolungata, raggiungendo i 35-180 giorni (oligomenorrea) o anche più lunghi (amenorrea). Questo è dovuto all’assenza della fase luteale e all’irregolarità della fase follicolare.

Sintomi

Un ciclo anovulatorio non presenta sintomi specifici. Tuttavia, alcuni segni possono suggerire la sua presenza:

  • Ritardo del ciclo mestruale
  • Sanguinamento mestruale più leggero o più abbondante del solito
  • Insuccesso nel concepimento per le coppie alla ricerca di una gravidanza

Come riconoscerlo?

L’unico vero segno dell’assenza di ovulazione è generalmente il ritardo del ciclo mestruale. Inoltre, un sanguinamento mestruale anomalo, sia esso più leggero o più abbondante del solito, può suggerire che il ciclo sia stato anovulatorio. Nelle coppie che cercano di concepire, l’insuccesso nel raggiungere una gravidanza può essere un indicatore di cicli anovulatori.

Quali sono le cause?

Qualsiasi donna può occasionalmente avere cicli anovulatori. Tuttavia, se sono frequenti o sistematici, potrebbero indicare una condizione sottostante. Le cause più comuni includono:

  • Alterazioni ormonali di qualsiasi natura
  • Alterazioni del peso corporeo, sia sottopeso che sovrappeso/obesità
  • Eccesso di attività fisica
  • Malnutrizione
  • Stress
  • Ovaio policistico

È anche comune durante gli estremi dell’età fertile, come lo sviluppo puberale e la perimenopausa.

Com’è possibile che compaia la mestruazione se non c’è ovulazione?

Il sanguinamento mestruale all’inizio di un ciclo ovulatorio è il risultato di un calo del progesterone dovuto alla degradazione del corpo luteo. In un ciclo anovulatorio, poiché non si forma il corpo luteo, non c’è produzione significativa di progesterone. Il sanguinamento è quindi indotto dalla caduta delle concentrazioni di estrogeno. Se i livelli di estrogeni diminuiscono improvvisamente dopo un periodo di alta produzione, l’endometrio ispessito può sfaldarsi e causare sanguinamento. Questo sanguinamento non è una vera mestruazione, ma è piuttosto un sanguinamento da deprivazione ormonale.

Conclusione su cos’è un ciclo anovulatorio

I cicli anovulatori sono eventi in cui l’ovulazione non avviene, portando a irregolarità mestruali e potenziali difficoltà nel concepimento. Identificare e comprendere le cause di questi cicli può aiutare a gestire e trattare le condizioni sottostanti.

FAQ – Cos’è un ciclo anovulatorio?

  • Cos’è un ciclo anovulatorio? Un ciclo anovulatorio è un ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione, mancando quindi la fase luteale.
  • Quali sono i sintomi di un ciclo anovulatorio? Non ci sono sintomi specifici, ma un ritardo del ciclo mestruale o un sanguinamento anomalo possono essere indicativi.
  • Quanto può durare un ciclo anovulatorio? La durata può variare notevolmente, da 35 a 180 giorni o anche più a lungo.
  • Quali sono le cause dei cicli anovulatori? Alterazioni ormonali, cambiamenti nel peso corporeo, eccesso di attività fisica, malnutrizione, stress e ovaio policistico.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog
  2. Come Riconoscere i Segni di Ovulazione: Una Guida Completa
  3. I Segni di un’Ovulazione Regolare e Come Monitorarla
  4. A cosa servono le mestruazioni femminili?

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento