L’andropausa è una condizione che si verifica negli uomini con l’avanzare dell’età, caratterizzata da una graduale riduzione dei livelli di testosterone. Questo processo è simile alla menopausa nelle donne, anche se meno brusco e con manifestazioni differenti. Si stima che si presenti generalmente a partire dai 45-50 anni, ma la sua durata e intensità variano da persona a persona.

Table of contents
Quanto dura l’andropausa?
La durata dell’andropausa può variare notevolmente. A differenza della menopausa, che avviene in un periodo di tempo relativamente breve, l’andropausa è un processo graduale e può durare diversi anni. In genere, la riduzione dei livelli di testosterone può proseguire in maniera lenta e progressiva per 5-15 anni, a seconda di fattori genetici, stile di vita e salute generale dell’individuo.
Fasi dell’andropausa
L’andropausa può essere divisa in tre fasi principali:
- Fase iniziale (45-50 anni): In questa fase, i livelli di testosterone iniziano a calare leggermente. I sintomi possono essere minimi e spesso non vengono associati subito all’andropausa.
- Fase intermedia (50-60 anni): I sintomi diventano più evidenti. È in questa fase che molti uomini iniziano a notare cambiamenti come calo della libido, affaticamento, aumento del grasso corporeo e riduzione della massa muscolare.
- Fase avanzata (dopo i 60 anni): I livelli di testosterone continuano a diminuire e i sintomi possono diventare più pronunciati. Tuttavia, alcuni uomini possono adattarsi ai cambiamenti e vivere senza sintomi debilitanti.
Sintomi comuni
I sintomi dell’andropausa possono essere vari e includono:
- Riduzione della libido e disfunzione erettile
- Aumento della stanchezza e affaticamento
- Cambiamenti d’umore, con tendenze depressive o irritabilità
- Diminuzione della massa muscolare e aumento del grasso addominale
- Perdita di densità ossea, con maggior rischio di osteoporosi
- Problemi di memoria o difficoltà di concentrazione
Cosa fare durante l’andropausa?
Per gestire i sintomi dell’andropausa, è consigliabile adottare un approccio multidisciplinare che includa:
- Alimentazione sana, ricca di nutrienti che favoriscono la produzione di testosterone, come zinco e vitamina D
- Attività fisica regolare, soprattutto esercizi di resistenza per mantenere la massa muscolare
- Riduzione dello stress tramite tecniche di rilassamento e sonno adeguato
- Terapie ormonali, in casi selezionati e sotto stretto controllo medico
Domande frequenti sull’andropausa
- Chi è più a rischio di andropausa precoce?
Gli uomini con stile di vita sedentario, obesità o malattie croniche come il diabete possono manifestare sintomi di andropausa anticipati. - Cosa succede ai livelli di testosterone durante l’andropausa?
I livelli di testosterone diminuiscono gradualmente nel corso degli anni, con una perdita stimata del 1-2% all’anno dopo i 30 anni. - Quando si devono iniziare a notare i sintomi dell’andropausa?
Di solito, i sintomi diventano più evidenti tra i 50 e i 60 anni, anche se possono comparire prima in alcuni uomini. - Come viene diagnosticata l’andropausa?
Viene diagnosticata attraverso esami del sangue per misurare i livelli di testosterone e un’attenta valutazione dei sintomi. - Dove cercare supporto durante l’andropausa?
È importante rivolgersi a un medico per ricevere consigli su come gestire i sintomi. Esistono anche gruppi di supporto e risorse online per gli uomini che affrontano l’andropausa. - Perché è importante monitorare i livelli di testosterone?
I bassi livelli di testosterone non solo influenzano la qualità della vita, ma possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e osteoporosi.